Iniziativa annuncia dal sindaco Pelliccia.
L’ex campo-discarica dei rom di contrada Mulino Vecchio, territorio di Afragola al confine con l’abitato di Casalnuovo, si è incendiato anche ieri, per la quarta volta in meno di due mesi, proprio quando era appena terminata la manifestazione popolare per la bonifica immediata della montagna di rifiuti che ha preso fuoco per la prima volta il 18 luglio scorso. Un rogo tossico terribile a cui ne sono seguiti altri tre. L’ultimo in ordine di tempo c’è stato per l’appunto ieri, all’una, durante il flash mob popolare organizzato a partire dalle undici del mattino. Le fiamme sono state spente dalle ruspe dei vigili del fuoco. A ogni modo alla manifestazione di ieri hanno partecipato in tanti, tra gli altri: il sindaco, Massimo Pelliccia, la vice sindaco, Nicoletta Romano, i parroci della zona, don Carlo Cicale e don Tommasso Izzo, il consigliere regionale dei Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, gli “Angeli della Terra dei fuochi, cioè le mamme dei bambini di questo territorio simbolo dello scempio ambientale. Mamme che hanno proposto al sindaco un’iniziativa concreta: uno screening per verificare la presenza nei bambini dei metalli pesanti. Proprio così: analisi gratuite volte a comprendere i livelli di contaminazione raggiunti nei corpicini dei piccoli in età scolare, dalla materna all’elementare. E Pelliccia ha risposto di si. Il primo cittadino ha anticipato che per finanziare le analisi utilizzerà i fondi della sua indennità istituzionale, accantonati a scopo sociale dal momento della sua elezione. Lo screening sugli olii minerali in età scolare è un’iniziativa che si aggiunge a quella, già inaugurata a Casalnuovo, dello sportello per i cittadini intossicati dai roghi, un servizio municipale che ha lo scopo di promuovere gratuitamente azioni risarcitorie individuali in caso di intossicazione dai fumi sprigionati dai roghi. Risarcimenti ma non solo. Lo sportello ha anche il compito di sollecitare l’asl Napoili 2 nord a fornire un’assistenza sanitaria adeguata all’emergenza. L’apertura dello sportello anti intossicazioni era stata preceduta dalla decisione del sindaco Pelliccia di far costituire il comune di Casalnuovo parte civile per i roghi del campo di Mulino Vecchio. Nel frattempo a Casalnuovo e dintorni è mobilitazione. Sempre ieri mattina, infatti, nel centro sociale Pier Paolo Pasolini, l’associazione locale “C’at accis ‘a salute” ha celebrato il suo biennale. Sono stati nominati soci onorari l’attivista Vincenzo Tosti e il noto giornalista Sandro Ruotolo, che ha partecipato all’evento. Oggi era previsto il secondo appuntamento, nei terreni di via Vecchiullo. L’obiettivo era di concordare una manifestazione da effettuare a Roma. Ma l’appuntamento è stato rinviato a causa del maltempo.