Marzo Donna a Napoli, l’Associazione ‘La Principessa Azzurra’ ha presentato una tombola speciale

0
1064

Avete mai notato che la nostra tombola tradizionale (sì quella che giochiamo per festeggiare il santo Natale, più o meno scostumata) contiene delle definizioni un po’ “maschiliste”? Qualcuno (una giovanissima studentessa) l’ha fatto e da qui è partito un percorso didattico che si è conclusa sabato scorso, 9 marzo, al PAN, con l’Aperi-tombola delle donne, un gioco di tombola vero e proprio, dove, però, ad ogni numero corrisponde la storia di una donna che ha lasciato il segno. L’iniziativa è della prof. Laura Saffiotti, attivissima socia dell’Associazione La Principessa Azzurra, associazione culturale no profit, impegnata nella lotta alla discriminazione e alla violenza di genere (e non solo), che ha come mission principale l’educazione ai sentimenti. La professoressa ha coinvolto tre classi di biennio del liceo scientifico G. Mercalli in un’attività di ricerca e riflessione. Gli studenti hanno individuato ben 90 donne nelle cui storie era rintracciabile un numero (di solito una data) con cui formare il nuovo cartellone. Hanno poi redatto delle biografie, preparando il materiale per il gioco. Attraverso questo lavoro gli studenti sono venuti a contatto con la parte spesso trascurata della storia umana, la parte avuta dalle donne, la loro lotta continua per l’emancipazione e la parità: dalle scienziate che hanno visto il proprio lavoro misconosciuto o addirittura sottratto dai colleghi uomini, a quelle perseguitate, a quelle che per prime hanno alzato la bandiera delle rivendicazioni, alle scrittrici, le artiste, le attiviste politiche.

 

In questo modo negli studenti è mutata la percezione stessa della discriminazione di genere, acquisendo una consapevolezza maggiore dei propri ruoli e della propria situazione. L’evento, molto partecipato, si è svolto in un’atmosfera festosa. Dopo l’aperitivo, il pubblico, costituito da alunni, insegnanti, genitori, soci e amici, fornito di regolare cartella per il gioco, estraeva a turno un numero dal classico “panaro” e i ragazzi mostravano una foto e leggevano la storia della donna ad essa corrispondente sul tabellone, nel frattempo video-proiettato. Così, nella bella sala De Stefano del PAN, si sono materializzate le storie di Isabel Allende e Marie Curie (che poi si chiamava Skłodowska), di Wislawa Szymborska e Nilde Iotti, di Miriam Makeba e Franca Viola, di Mary Jackson e Greta Thunberg. Presenti in sala la preside del liceo Mercalli dott.ssa Luisa Peluso, e  poi Stefania Chianese, Valentina Ferone e Maria Civita le quali per studi o legami familiari ci hanno fatto conoscere meglio le storie di tre donne del tabellone. Alla manifestazione è intervenuta anche la Delegata alla Pari Opportunità Simona Marino, da sempre vicina all’Associazione La Principessa Azzurra, che ha portato il saluto del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Ai vincitori, in regalo, un tabellone della Tombola delle Donne, la cui realizzazione grafica è nata dalla collaborazione con Francesca Raucci di Euphorica Napoli.