LE ELEZIONI NELLE TERRE DI CAMORRA

0
Nella maggior parte dei casi imprese e cittadini investono sulla politica, votando chi garantisce i propri affari e obiettivi. Immaginarsi la camorra! Sarà così anche stavolta.
Di Amato Lamberti

Tra pochi giorni gli elettori saranno chiamati alle urne a rinnovare consigli comunali e provinciali, a eleggere sindaci, presidenti di provincia e parlamentari europei. Il solito guazzabuglio si potrebbe dire, perchè per la maggioranza degli elettori, quelli che non vivono di politica, non è facile districarsi tra elezioni comunali, provinciali ed europee. Alla fine scatta solo e sempre l”appartenenza, ideologica, familiare, clientelare, di opportunità, e chi più ne ha più ne metta.

Da una parte i candidati con le loro storie, le loro aspettative, le famiglie trepidanti, l”attesa di un risultato che ti può cambiare la vita, la frenesia della caccia anche agli amici dimenticati; dall”altra, gli elettori, per la maggioranza, distratti e disincantati, quando non infastiditi dalle telefonate e dal materiale pubblicitario che si accumula inutilmente nelle cassette della posta. Questo in generale: potremmo dire a livello nazionale. Ma cosa succede di diverso in un territorio nel quale, come sto cercando di far vedere, la camorra è la forma della politica? È difficile avere piena consapevolezza delle differenze che caratterizzano i confronti elettorali in provincia di Napoli rispetto a quelli di altre parti d”Italia, se non si sono fatte esperienze dirette di situazioni diverse.

Solo nel Mezzogiorno, sulla politica si riversano aspettative, fortissime e generalizzate, di occupazione, di carriera, di promozione sociale, di prebende, di incarichi professionali, di appalti, di consulenze. Se ne capisce la ragione: nel Mezzogiorno, quasi tutte le opportunità di occupazione, di professione, di carriera, di impresa, passano per la politica e per le pubbliche amministrazioni. Non c”è mercato, anzi, lo Stato è il mercato. Un imprenditore senza rapporti con politici e amministratori è praticamente inesistente, una contraddizione in termini. La politica, anzi, il politico, regola le dinamiche economiche. Nel modo più semplice e, per il contesto, assolutamente naturale.

Il grande gruppo nazionale o straniero vuole fare un investimento sul territorio: ben venga, ma per essere aiutato nelle sue esigenze di autorizzazioni e di infrastrutture, deve dare lavoro e subappalti al territorio, meglio se alle imprese che gli vengono precisamente indicate; e poi deve dare risposta occupazionale al territorio, che ha livelli alti di disoccupazione, meglio se assumendo le persone che verranno indicate e che sono il risultato di un lungo lavoro di confronto tra tutti gli amministratori e i politici del territorio. Ci vogliono mesi di confronti serrati, e spesso tempestosi, per arrivare agli elenchi di imprese e di lavoratori da soddisfare.

Se non si arriva ad un accordo, si può anche fermare tutto, perchè i veti incrociati, politici e amministrativi, possono arrivare a bloccare l”investimento. Generalmente, l”accordo si trova, con buona pace di tutti, compresa la camorra, sempre ben rappresentata a tutti i tavoli di confronto. In una realtà di questo tipo, le competizioni elettorali hanno la funzione di rinsaldare dei rapporti e/o di dare vita a nuove alleanze e a nuovi cartelli. Chi vince prende tutto. Il cittadino, sia esso imprenditore, professionista, artigiano, commerciante, disoccupato, che investe le sue aspettative sulla politica, orienterà la sua scelta sul candidato e sullo schieramento che sembra dargli maggiori garanzie rispetto agli obiettivi da raggiungere.

La stessa cosa fa quel reticolo di imprese, società, cooperative di servizi, che chiamiamo “camorra”, magari anche sostenendo uomini propri o comunque molto vicini e disponibili a fare ogni sorta di accordi. Il problema non è mai lo schieramento politico, di destra o di sinistra, tanto per usare una distinzione corrente, anche se quasi del tutto priva di significato reale, ma sono gli uomini e la loro disponibilità a fare da mediatori tra gli interessi che si scontrano sul territorio; a fare cioè “politica”, intesa come attività di distribuzione interessata delle opportunità a disposizione, per soddisfare richieste particolaristiche senza nessuna attenzione alle ricadute in termini di sviluppo e di razionalizzazione del territorio.

In queste condizioni, le forze politiche e i politici che ritengono che il loro ruolo sia quello di dare risposte ai bisogni della collettività e ai problemi sociali ed economici del territorio non hanno speranze di successo elettorale. Al massimo, riescono a coagulare il malcontento di quella parte della popolazione che alla politica chiede solo qualità della vita, sicurezza individuale e collettiva, servizi sociali e sanitari adeguati, scuole che funzionano e danno risposte educative e formative. Sono la cittadinanza attiva, ma non sono la maggioranza. Per questo continueranno, ancora una volta, ad essere sconfitti, e, con loro, sarà la speranza dello sviluppo economico e del rinnovamento civile del Mezzogiorno ad essere sconfitta.

LA RUBRICA

I NUOVI MEDIA. UN DELITTO LASCIARLI FUORI DALLA SCUOLA

L”uso quotidiano dei nuovi strumenti di comunicazione da parte dei giovani porta spesso a considerarli causa del mancato dialogo con gli adulti. È una vecchia storia, un equivoco dal quale non si sottrae il mondo della scuola.

Troppo spesso più che parlare con loro, parliamo di loro e talvolta siamo preoccupati che i nostri adolescenti più che comunicare tra loro, parlino in maniera vaga e indistinta all”interno di gruppi virtuali, attraverso i social network che favoriscono una comunicazione filtrata.
Ciò ci porta, erroneamente, a pensare che a noi sia preclusa la possibilità di accedere ai loro pensieri nonostante la nostra “buona volontà”.
In questo scenario si coglie l”incertezza in cui tutti brancoliamo, adolescenti, genitori, docenti e adulti di riferimento.

Credo che per venire a capo di ciò dobbiamo provare a riflettere sul rapporto tra comunicazione, scrittura, educazione e media.
Di tale rapporto nell”extra e intra scuola, infatti, si parla, ma non è sufficientemente problematizzato e soprattutto non dalla giusta angolazione, in quanto troppo spesso viene demonizzato un aspetto fondamentale dello sviluppo delle capacità informali del giovane moderno, così quanto quello delle generazioni del passato, che ha sempre dovuto difendersi dall”uso di media non condivisi dal mondo degli adulti.

Si pensi che gli adolescenti di una volta erano costretti a leggere di nascosto, mentre oggi ideiamo infiniti progetti che hanno come obiettivo la diffusione e l”amore per la lettura!
Si attribuisce, così come un tempo, la colpa ai media, dimenticando che bisogna partire dal ruolo che nel tempo i nuovi media hanno assunto: dal libro a facebook, dalla lettera cartacea a messanger, dalla radio all”I – pod, dalla televisione al computer alla rete:
Certo l”acquisizione avviene in modo diretto, senza che il mondo degli adulti spieghino le istruzioni per l”uso, :anzi.., avviene spesso l”inverso.
Nel contempo, però, ci sforziamo di trasformare le conoscenze, le competenze e le abilità informali del nostro adolescente, in competenze formalizzate ( vedi patente europea).

Gli strumenti sono acquisibili in modo diretto. (Prendere la patente europea si rifà alla scuola tradizionale, manualistica: si può avere la formalità del titolo e non la competenza).
Non esiste una scrittura che prescinda da un media.
Se sosteniamo una visione complessiva, dobbiamo accettare che formale e informale non possano esser scissi.
Allora noi potremmo partire da questo “saper fare” come punto di partenza.

I mondi aperti, la casa, la famiglia, la città, tendono ad essere luoghi informali. Acquisire tali processi nell”informale porta a capovolgere il criterio con il quale entrano tali processi nella scuola e far maturare nuove strategie: si parte da ciò che si sa , non da quello che uno non sa.
Se questo processo non avviene si crea una dissociazione tra l”informale partecipato e il formale subito, tra l”allievo che è in crisi perchè non sa e l”adolescente che sa tante cose: la nostra società ha investito sulle competenze informali, mentre nella scuola c”è una censura di tutto questo.

Noi tutti siamo multimediali. Anche noi della nostra generazione abbiamo acquisito non tanto dai libri, ma dal cinema , dal fumetto, alla radio, dalla televisione, dai dischi .
Anche il nostro contesto era multimediale.
Il rapporto con la scrittura nasce dopo per tutti.
Dentro la scuola si parte dal libro, dalla lavagna , dal foglio.
Nella rete il ruolo dell”adolescente è attivo: non solo può ricercare tutto ciò che un tempo si poteva ricercare molto più faticosamente da un libro, ma per mettere documenti, foto, immagini:
Qui la scrittura ha un ruolo che si affianca alle immagini, foto.

Cӏ integrazione di codici visivi e sonori.
I parametri fisici, temporali e logici cambiano, ma anche quelli emozionali: posta, forum, wiki.
Gli aspetti multimediali sono presenti in tutti gli aspetti della vita quotidiana, si può quindi pensare di non dare un ruolo fondamentali nell”ambiente di formazione per eccellenza che è la scuola?

LA RUBRICA

ELEZIONI EUROPEE. MA I CANDIDATI SANNO COSA FARE?

Dal dibattito politico in corso l”impressione è che non tutti sono coscienti dell”importanza dell”Unione europea. Eppure le finalità da realizzare sono chiare e definite.
Di don Aniello Tortora

Il 6 e 7 giugno saremo chiamati ad eleggere il Parlamento europeo.
In Italia ci si è azzuffati sulla formazione di accordi di partiti o sul carattere solitario della loro presentazione e sulla composizione delle liste.
Problemi veri e seri per i partiti, ma penso che siano altri i problemi dell”Europa, su cui c”è solo silenzio. Sui manifesti della campagna elettorale leggo solo slogan e frasi ad effetto per “abbagliare” gli elettori: chi parla, infatti, delle politiche che l”Europa deve praticare, degli obiettivi che essa deve proporsi, di un”Europa esistente ma ancora da costruire?

Leggendo ultimamente alcuni articoli di approfondimento sulla questione europea e prendendo le mosse dalla rimeditazione storica delle finalità che la costruzione europea si è proposta ai suoi inizi mi pare di cogliere che sono cinque le finalità principali: la pace, l”integrazione economica e lo sviluppo, la difesa e la crescita della democrazia, l”equità sociale, maggiore equilibrio nei rapporti tra i popoli nel campo economico, sociale e culturale.

1. Obiettivo pace

La prima finalità che si è proposta l”Unione è il mantenimento della pace. La radice prima dell”avvio dell”unificazione è stata la preoccupazione di sottrarsi alla riproduzione della guerra e di conservare la pace. Oggi una guerra europea è resa davvero impossibile dall”unità economica e dall”accresciuta affinità politica e culturale del Continente e la caduta del blocco socialista esclude uno scontro armato con la Russia: è questa la finalità che l”Unione, almeno sul piano dell”Europa Occidentale ha finora compiutamente realizzato (eccetto la tragedia yugoslava). Ma esiste una situazione odierna di squilibrio a livello mondiale con il quale l”Europa deve confrontarsi continuamente. Alcuni recenti avvenimenti hanno dimostrato che di fronte a tutte le crisi diplomatiche e belliche l”Unione non sa parlare con una voce sola; da qui l”incompiutezza dell”unità politica a cui bisogna porre rimedio.

2. Integrazione economica

L”integrazione economica è la seconda finalità di tutta l”operazione.
Anche se gradualmente e non senza contrasti tra i vari paesi, l”integrazione economica – fra attuazione dei primi trattati e nuovi trattati di modifica – è andata avanti con successo e con buoni effetti sullo sviluppo come lo scopo costante e il maggior compito della Comunità, mentre l”unione politica è rimasta a lungo bloccata e incontra gravi difficoltà. L”unione monetaria e la liberalizzazione finanziaria hanno dato una spinta imponente all”Unione, anche se la politica fiscale è stata lasciata come prerogativa dei singoli stati.
Ma anche qui il cammino è ancora lungo. Basti pensare che nell”attuale crisi economica gli stati stanno attuando politiche economiche unilaterali e non trovano neppure la forza di unificare la vigilanza bancaria, lasciata al singolo stato.

3. Unità istituzionale a carattere democratico

La terza finalità, quella di una completa unità istituzionale a carattere democratico, è rimasta sempre imperfettamente realizzata, anche se non si è rinunciato a farlo.
Le istituzioni create all”inizio non hanno avuto una struttura direttamente democratica e scarsi sono stati i progressi successivi in questa direzione. È prevalso il bilanciamento tra organi comuni ma di natura tecnocratica (la Commissione) o giudiziaria (la Corte di Giustizia) e si è imposta la superiorità di un”istanza decisionale di carattere intergovernativo (il Consiglio) che deve decidere in troppi casi all”unanimità, mentre il parlamento, anche quando è divenuto elettivo, rimane dotato di peso secondario e mancano vere forme partecipative includenti i cittadini. È questo un grande paradosso: le più avanzate democrazie, quando agiscono in sede comunitaria, lo fanno con un grave deficit democratico.
Anche qui cӏ molto da camminare ancora e tantissimo.

4. Lo stato sociale

Fin dall”inizio molto manchevole fu a lungo la quarta finalità, quella sociale. Pur trionfando essa in tutta Europa, prevalse la concezione che gli interventi sociali appartengono al compito dei singoli stati. In seguito – col crearsi, nella nuova politica di globalizzazione e di liberismo, di un deficit sociale nella politica degli stati – cominciarono a entrare nei nuovi trattati sia pur deboli disposizioni sul lavoro, la salute, l”istruzione, la cultura. Ma bisogna dire che l”azione della Comunità è del tutto inadeguata e, anzi, i limiti imposti dalla politica monetaria ed economica comunitaria, condiziona, oggi, negativamente le politiche sociali degli stati.

5. Giustizia economica internazionale

Quinto e ultimo tra gli scopi dell”Unione la collaborazione alla giustizia economica internazionale.
Anche se nei trattati vi sono stati impegni di sostegno allo sviluppo del continente africano e dei paesi d”oltremare, con onestà bisogna dire che l”attenzione è stata modesta e incapace di correggere le sperequazione tra paesi avanzati e sottosviluppati conseguente alla decolonizzazione. Oggi, poi, si presentano nel mondo anche opposizioni di carattere culturale e di rifiuti di dialogo tra civiltà e culture diverse (vedi il recante caso-Italia). Anzi si assiste a varie forme di chiusura delle proprie frontiere, impedendo l”accesso agli immigrati dai paesi della povertà, rifiutando l”asilo a molti rifugiati politici e ai profughi per fame e discriminando in molti modi gli stranieri .

Queste cinque finalità sono perfettamente attuali e, spesso, negate.
Vanno tutte rimeditate e riprese. Questo dovremmo esigere dai candidati alle prossime elezioni e dai partiti che li presentano. Ho la netta impressione che non tutti siamo coscienti (a cominciare dai candidati) dell”importanza dell”Unione europea.
Recentemente ho letto che i parlamentari europei italiani sono quelli più pagati (134mila euro l”anno) e quelli più assenteisti.
Forse da qui si comprende, a cominciare dai “nostri”, perchè l”Europa non è ancora decollata definitivamente.

LA STORIA DEL “900 IN PILLOLE

0
L”Italia fascista è governata nel culto della personalità di Mussolini. Tutto è propaganda, chi non si allinea è soppresso.

L”esaltazione e la propaganda del regime sono affidate ai mezzi di comunicazione di massa. La voce dei giornali d”opposizione (l”Avanti!, l”Unità, La Voce Repubblicana) è soppressa. Gli altri giornali sono sotto il diretto controllo fascista e riportano solo notizie di facciata. Le informazioni, invece, che riguardano i problemi della società sono evitate. Gli articoli dei giornali parlano di “DUCE” e di “LUI” (tutto rigorosamente in maiuscolo, quando è riferito al presidente del Consiglio). La radio indottrina le masse e se non tutti possono permettersi il lusso di acquistare un apparecchio o di pagare il canone, allora il governo provvede a dotare di una radio ogni scuola, ogni municipio, ogni dopolavoro, ogni luogo di ritrovo.

La voce del Duce raggiunge tutti. Dovunque. E gli aforismi attribuiti a Mussolini sono trascritti dappertutto: “Meglio un giorno da leone che cent”anni da pecora”, “Credere, obbedire, combattere”, “Vivere pericolosamente”.
E, quando il cinema abbandona il muto, il regime agguanta anche le immagini dello schermo. Mentre a Roma, infatti, si inaugura Cinecittà, è istituito il LUCE (L”Unione Cinematografica Educativa). I cinegiornali prodotti dal LUCE vengono proiettati prima di ogni film. Mostrano sempre e solo immagini del Duce: mentre parla alle masse, mentre falcia il grano, mentre assiste alle sfilate, mentre fa ginnastica.

Il regime incoraggia anche la produzione di film storici. Così accanto ai filoni dei cosiddetti “telefoni bianchi” (storie d”amore), “La segretaria privata”, “La signora di tutti”, “Squadrone bianco”, si producono film come “Scipione l”Africano”, “Ettore Fieramosca”, “Gli ultimi giorni di Pompei”.
Nello sport –vera esaltazione dello spirito nazionalistico del fascismo- ci sono momenti molto felici. Nelle Olimpiadi del 1920 di Anversa, del 1924 di Parigi e del 1928 di Amsterdam, l”Italia fa incetta di medaglie. Grande risonanza hanno i successi di Nedo Nadi nella scherma e Ugo Frigerio nella marcia.

Nel 1924, il ciclista Ottavio Bottecchia, “Botescià” per i Francesi, si aggiudica il Tour de France: è la prima vittoria italiana in questa corsa. Nel 1927, poi –come nel 1930 e nel 1932-, Alfredo Binda vince il campionato del mondo di ciclismo: “galleggiava sulla strada con l”armoniosa leggerezza dei suoi colpi di pedale, carezze al piano e morsi al monte”.
Nei teatri italiani, intanto, si accende la stella di Anna Mencio, diventata, poi Wanda Osiris. A distanza di poco tempo si impone anche il talento di un giovane comico napoletano, Antonio de Curtis, in arte Totò.

Nel 1924, muoiono Giacomo Puccini e la diva del teatro italiano, Eleonora Duse. Ma la morte che fa più scalpore, è quella che riguarda Rodolfo Valentino, il più famoso attore del cinema muto. La sua scomparsa genera un lutto collettivo. Le sue innumerevoli fans si abbandonano a scene di delirio. Alcune minacciano di suicidarsi. Altre si suicidano davvero!

Nel campo della letteratura, infine, si saluta, nel 1927, l”assegnazione del premio Nobel a Grazia Deledda. Contemporaneamente, si impongono alle masse i nomi dei grandi narratori, poeti e commediografi del primo Novecento: Massimo Bontempelli (La vita intensa), Italo Svevo (La coscienza di Zeno), Eugenio Montale (Ossi di seppia), Alberto Moravia (Gli Indifferenti), Eduardo De Filippo (Sik Sik, l”artefice magico), Luigi Pirandello (Uno, nessuno e centomila).

PILLOLE DI “900

“LA GENERAZIONE DEL SECOLO SCORSO”

0
Le vicende della nostra politica, intrecciate con quelle sociali, girano come un vecchio disco di vinile. La puntina salta e tutto è reso incomprensibile, anche le parole più semplici:

Caro Direttore,
ho appreso –non so dirti se con più meraviglia o più turbamento- la notizia della nascita di un comitato per la candidatura del nostro presidente del consiglio al Nobel per la Pace 2010 (l”unico italiano insignito di tale riconoscimento è stato il patriota milanese Ernesto Teodoro Moneta, nel 1907). È un premio che, in passato, è stato assegnato ad uomini (tanto per citarne qualcuno) come Martin Luther King, Yasser Arafat, Wllly Brandt, Lech Walesa ed Al Gore.

Niente male, non ti pare? Tra le tante motivazioni, che hanno indotto il comitato a chiedere un tanto prestigioso premio per il nostro premier, colpiscono particolarmente quella che ricorda la sua discesa nell”agone politico “poichè il Paese rischiava di finire in mano a formazioni politiche, che prospettavano un futuro illiberale e di povertà” e quella che lo spinge a continuare la lotta, dopo la sconfitta elettorale del 2006, quando “un milione di italiani, riuniti in Roma, gli chiede di liberarsi dall”abbraccio mortale di dirigenti incapaci di lavorare per un”Italia migliore”!

Qualche decennio fa, c”era in Italia un Ministro dell”Ambiente, che sosteneva di poter essere un “quasi” premio Nobel; tra le sue azioni meritorie risaltava quella tesa ad accrescere la percentuale di atrazina nell”acqua, per renderla potabile. Caro direttore, io non so perchè, il nostro paese vive all”incontrario. L”altro giorno è caduto il diciasettesimo anniversario della strage di Capaci; tra qualche mese cade anche il diciasettesimo di quella di via D”Amelio, ma di Falcone e Borsellino chi se ne ricorda più?

Pochi ricordano, ormai, che proprio Borsellino, commemorando il suo amico Falcone, ne ricordò la felicità, quando “in un breve periodo d”entusiasmo, conseguente ai dirompenti successi originati dalle dichiarazioni di Buscetta, egli mi disse che la gente faceva il tifo per noi”. Poi, la stagione del “tifo per noi” svanì; la maggioranza delle persone provò fastidio per gli atti trasparenti, per le procedure a vantaggio di tutti, per la tutela dei diritti per i più deboli. Meglio l”egoistico ricorso ad uno pseudo garantismo, il rintanarsi nel privato, la ricerca di quanti più piaceri possibili (tanto, la vita già ci riserva tante amarezze ed è tanto breve)!

Così capita, che in un paese dalla memoria corta (o assente?) come il nostro, tutti quelli che tirano acqua al proprio mulino sembrano possedere l”aureola di santi, perchè lavorano, sacrificandosi, per gli altri; perchè abbracciano sempre cause nobili; perchè attendono sempre una ricompensa –in attesa del Paradiso- in vita. Ed, allora, capita che tutti gli immeritevoli, gli incredibili, gli innominabili possano (debbano) essere candidati ad un riconoscimento, che ne esalti il valore, l”opera, l”onnipotenza. Come si fa, a questo punto, caro direttore, a togliere dalla testa agli amministratori delle nostre parti (ma non solo a quelli), che sono i responsabili della distruzione di un intero territorio?

Come si fa, per esempio, a far capire che il buon maestro non è quello che boccia soltanto, che il buon cittadino non paga solo le tasse in silenzio, che il buon medico non prescrive solo le medicine, che il buon artigiano non emette solo lo scontrino fiscale.
Si dice che la scuola sia lo specchio della società. Oggi, è uno specchio frantumato. Il coccio più grande serve ai vanitosi, per interrogare e interrogarsi: “Specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. Il resto solo silenzio, impastato da qualche dissenso veteroideologico, anacronistico, di facciata, senza rischio e di rendita.

Per spiegarmi meglio: la scuola cambia (la società cambia) se cambia il modo di insegnare. È questa la vera rivoluzione, il vero dissenso da costruire avverso le politiche tradizionali, la vera didattica del cambiamento. Nella maggioranza dei casi, però, il dissenso, l”opposizione, la critica si manifestano solo sulle questioni futili: sul grembiule (lo stabilisce il ministero, lo decretano gli organi collegiali, è una responsabilità del dirigente scolastico?), sui testi didattici alternativi (si possono adottare, non si possono adottare, si lede o no la libertà di insegnamento? Quanto c”entrano le case editrici?), sulle notti bianche (ci si ritrova tutti insieme, si canta, si balla e si mangia) ed altre amenità del genere.

Poi, uno si alza una mattina e si ritrova candidato (o si candida) al Nobel per la Pace, perchè “Grazie a lui, siamo riusciti a scongiurare il reale pericolo di una terza guerra mondiale”. O, se di statura, politica e/o professionale, più bassa, si ritrova candidato (o si candida) al premio rilasciato dalla Pro Loco, dal comitato civico, dal circolo dopolavoro, perchè “ha tolto l”immondizia dalle strade” (ma dove è stata depositata e a che prezzo?), “ha dichiarato guerra all”illegalità” (ma i voti elettorali, dove è andato a garantirseli?), “dopo tanti anni, ha bandito di nuovo i concorsi per le assunzioni” (ma per assumere clienti, questuanti e familiari).

Caro direttore, grazie alla mia età, sono stato uno dei fortunati –per la mia generazione- ad aver assistito agli spettacoli di Eduardo, Gassman, Fo, Gaber. Quest”ultimo, in uno spettacolo musicoteatrale del 1992, “Qualcuno era comunista”, immaginava, da militante del Pci, di doversi giustificare alla polizia che lo interrogava: “No, non è vero che non ho niente da rimproverarmi:Non ho mai rubato, neanche in casa da piccolo, non ho mai ammazzato nessuno, figuriamoci!…Qualche atto impuro, ma è normale no?…come? se ero comunista?…Bhe! qualcuno era comunista, perchè non ne poteva più di quarant”anni di governi viscidi e ruffiani:Qualcuno era comunista perchè pensava di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”.

Pensa, direttore, a quanti di noi, andando avanti di questo passo, potrebbe capitare questo surreale interrogatorio! Ed, oggi, cosa potremmo dire a nostra giustificazione?

“AD ARZANO I SOLDI DEL COMUNE LI HA GESTITI LA CAMORRA”

0
Il paesone a nord di Napoli è risultato fortemente condizionato dalla camorra. Coinvolti politici del centro-sinistra. Continua il nostro viaggio tra i Comuni sciolti per camorra.
Di Amato Lamberti

Arzano, 40.000 abitanti, una area industriale dove sono allocate alcune delle industrie più prestigiose della provincia di Napoli, è diventato famoso in Italia perchè è stato lo scenario, “un poco scarrupato”, delle vicende di una classe di alunni raccontate dal libro, “Io speriamo che me la cavo”.

Il contesto territoriale nel quale il Comune di Arzano insiste, quello dell’area a nord di Napoli, è caratterizzato da elevati indici di criminalità e dalla presenza di diverse organizzazioni criminali, tra cui emergono, quello che resta della cosiddetta “alleanza di Secondigliano”, il clan Di Lauro e quello degli “scissionisti”, il clan Maisto, e, soprattutto, il clan Moccia , che di Arzano ha fatto il luogo privilegiato di investimenti immobiliari e commerciali. A parte i traffici criminali, in particolare traffico e spaccio di droga, e le attività estorsive, i clan che operano ad Arzano, da tempo, sembrano aver preso il comando sia delle attività economiche della città, che di quelle amministrative del Comune.

Gli stessi magistrati, non sapendo come collocare le “famiglie” gravitanti anni addietro nella cosiddetta “alleanza di Secondigliano”, utilizzano il termine “magliari” per indicare i De Rosa (produttori e commercianti di abbigliamento griffato falsificato; gestori di aziende sanitarie private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale ); Tommaso Sorrentino, Angelo Caiazza, Ciro Perna, tutti imprenditori nel settore dell’abbigliamento, alcuni dei quali accusati anche di produzione di marchi contraffatti, oltre che di abusi edilizi e, soprattutto, di forti condizionamenti dell’amministrazione comunale in relazione a significative operazioni urbanistico-edilizie.

Condizionamenti tanto evidenti e palesi, anche a livello di opinione pubblica, da far scrivere, il 30/04/2007, sul maggiore quotidiano napoletano, ad opera di uno degli inviati di punta del giornale, Enzo Ciaccio, “Arzano, municipio assediato dai clan”. Il 26 luglio del 2006, a poco più di un anno dal rinnovo del Consiglio comunale, nel quale viene riconfermato il sindaco diessino De Mare e la giunta di centro-sinistra, l’ingerenza della criminalità nella gestione del Comune era di pubblico dominio, tanto che il prefetto di Napoli, sulla base degli elementi forniti dalle forze dell’ordine, invia una commissione per la verifica della correttezza dell’azione amministrativa. In particolare, ad attirare l’attenzione della Direzione Distrettuale Antimafia, era stata l’attivazione di un “project financing” per la realizzazione in Arzano di un nuovo cimitero, affidato alla impresa “Di Tella Fiorenzo snc” di Casal di Principe, in odore di camorra.

Il progetto viene approvato da un Consiglio comunale precettato di urgenza e sorvegliato, come denunciò il giornalista Mimmo Rubio (poi minacciato e messo sotto scorta), sia all’interno che all’esterno dell’aula da un nutrito gruppo di esponenti del clan Moccia spalleggiati da esponenti dei casalesi. I consiglieri che avevano manifestato perplessità sulla delibera del progetto o l’intenzione di non votarlo, perchè palesemente irregolare, furono tutti “avvicinati” e “consigliati”, prima e durante il Consiglio, per ottenerne il voto favorevole.

Per il clamore delle notizie date dalla stampa il provvedimento venne revocato dalla stessa amministrazione comunale, ma le reazioni criminali non si fecero attendere, con intimidazioni al giornalista e alla sua famiglia, e con l’invio di un pacco bomba, che scoppiando in casa ferì gravemente la moglie, all’ ex presidente del Consiglio comunale, Elpidio Capasso. La Commissione d’accesso presenta una prima relazione il 15 dicembre 2006 ma viene, sembra per forti pressioni politiche, prorogata e presenta relazioni il 23 marzo 2007 e il 21 dicembre 2007, nelle quali sono evidenziati con assoluta chiarezza i condizionamenti sull’amministrazione comunale delle organizzazioni criminali, attraverso persone che fanno parte dell’amministrazione a livello politico, tecnico, dirigenziale e impiegatizio.

Solo il 13 marzo 2008 si procede allo scioglimento del Comune di Arzano, motivandolo con una corposa documentazione che chiama direttamente in causa amministratori, consiglieri comunali, dirigenti degli uffici tecnici, della polizia municipale. In particolare, tra le principali cause dello scioglimento, viene indicata la situazione della “Arzano Multiservizi” nella quale viene registrata la contiguità del direttore tecnico e di alcuni componenti dell’A.T.I. con ambienti della criminalità organizzata. A carico del direttore tecnico della Arzano Multiservizi è stato avviato, nel 2008, “un procedimento penale per associazione camorristica finalizzata alla corruzione e alla turbativa d’asta onde favorire ditte vicine al clan dei casalesi negli appalti della TAV”.

Inoltre, caso unico, finora, per società miste comunali, la Arzano Multiservizi è stata colpita da interdittiva antimafia, relativamente ai soci privati scelti con procedura giudicata irregolare. Non si tratta, quindi, solo di un carrozzone politico-clientelare, i cui costi vengono tutti scaricati sul Comune, mettendone a rischio la stabilità economica, ma di una società fortemente condizionata da interessi della criminalità organizzata. Il quadro è desolante: come indicano le numerose interrogazioni parlamentari, a governare ad Arzano è la criminalità organizzata, i cui uomini occupano anche posizioni di responsabilità politica nei partiti della maggioranza e si dividono tutti i posti di comando delle iniziative affaristiche sostenute, promosse, messe in atto sul territorio, dalla stessa Amministrazione comunale.

La cosa più grave è che non si è registrata alcuna reazione, a livello regionale e nazionale, da parte dei partiti di centro sinistra, nei confronti di una situazione che vede così pesantemente coinvolti, in rapporti con la criminalità organizzata, esponenti politici, locali e non, dello stesso schieramento.

LE PUNTATE PRECEDENTI

LA STORIA DI PILLOLE DI “900

0
Durante tutto il corso del Ventennio, e oltre, tutto ormai sa di fascismo: la famiglia, la scuola, i rapporti interpersonali, l”architettura. È un continuo richiamo ai fasti romani.
Di Ciro Raia

Nel 1928 è lanciata la grande battaglia demografica. Il nemico della patria è lo scapolo. Il popolo è esortato a mettere al mondo molti figli, per concorrere allo sviluppo dell”Italia littoria, che ha un immenso bisogno di braccia. Le famiglie prolifiche vengono esentate dalle tasse; nei concorsi pubblici i coniugati hanno la precedenza assoluta sui celibi e sugli sposati senza figli. Lo stesso Mussolini si pubblicizza, lasciandosi fotografare con famiglie numerose. È, in definitiva, una esaltazione del ruolo della donna fascista, che ha, come unico compito, quello di mettere al mondo dei figli.

Perchè il regime, in definitiva, riconosce una manifesta inferiorità della donna nei confronti dell”uomo: “La cultura della donna non può in nessun modo essere pari alla cultura maschile:il cervello femminile non è per natura preparato alle scienze, alla matematica, alla filosofia, all”architettura”. Nel 1930, nel nuovo codice penale, compare una nuova specie di “delitti contro l”integrità e la sanità della stirpe”: prevede pesanti pene per quanti promuovono la contraccezione o sono complici di pratiche abortive.

Un posto di lavoro lo si può avere ad un”unica condizione: essere fascisti. Lo stabilisce il Gran Consiglio, il massimo organo di potere del Partito Nazionale Fascista, che trasforma anche il sistema elettorale. Ora, infatti, la nuova Camera annovera 400 deputati, tutti scelti dal Gran consiglio. Agli elettori è lasciata la facoltà di tracciare sulla lista un sì o un no, per determinare una graduatoria, non certo per esprimere una scelta! Insomma, l”imperativo è unico: pensare solo in termini fascisti. Ed a questo imperativo è costretta ad adeguarsi anche la scuola elementare, alla quale, dal 26 luglio 1928, è imposta l”adozione del libro di testo unico (il libro di I elementare comincia con l”apprendimento di parole come “Benito, duce, re“).

L”anno seguente, poi, i maestri elementari sono chiamati a prestare giuramento di fedeltà allo Stato fascista. Qualche anno dopo (1934) i maestri elementari sono obbligati, durante le ore di lezione, ad indossare l”uniforme del partito o della Milizia: è un segnale da trasmettere agli scolari, perchè capiscano la grande responsabilità che ogni insegnante ha nel dover preparare le nuove leve a “servire la patria fascista”. Nelle scuole è anche fatto obbligo di studiare la religione cattolica. Quest”ultimo indirizzo deriva dalla firma dei Patti Lateranensi, siglati l”11 febbraio 1929 da Mussolini e dal cardinale Gasparri. Il concordato prevede che lo Stato italiano attribuisca alla Santa Sede giurisdizione assoluta sullo Stato della Città del Vaticano, mentre la Chiesa riconosce il regno d”Italia e Roma sua capitale.

Il patto prevede ancora che la religione cattolica diventi religione di Stato, mentre i vescovi sono tenuti a giurare fedeltà allo Stato. Alto resta, in ogni caso, il fenomeno dell”evasione scolastica.
Il fascismo istituisce un vero culto della romanità. L”esaltazione dell”impero romano è presente in tutti gli aspetti del regime. Il capo del fascismo è il Duce, dux, il condottiero. I fasci risalgono agli antichi littori romani; centurioni, legionari e consoli sono i termini attribuiti alle milizie fasciste; il saluto romano (braccio teso in avanti) diventa il saluto fascista. Le nuove generazioni sono tutte educate alla disciplina ed inquadrate militarmente. I bambini di 4 anni prendono il nome di Figli della Lupa, quelli tra gli 8 e i 13 anni di Balilla, quelli tra 13 e 17 di Avanguardisti, quelli tra 17 e 21 di Giovani Fascisti.

Nei rapporti interpersonali l”uso del lei è sostituito da quello del voi.
In campo architettonico la costruzione di grandiosi monumenti intende richiamare il fasto romano. Nella capitale sono abbattuti interi quartieri, per riportare alla luce la via dell”Impero: è lo scenario che serve a rinverdire il ricordo degli antenati ed a creare la suggestione nelle parate militari del regime.

LA RUBRICA

“MA SIAMO ELETTORI-UTILI IDIOTI?”

0
Per cambiare davvero bisogna votare senza aver paura di andare contro tendenza. Marchiamo la protesta e il dissenso contro i candidati impresentabili.
Di Raffaele Scarpone

Caro Direttore,
a un paio di settimane dalle elezioni imperversa, da parte di tutte le liste, l”appello ad un “voto utile”. Tradotto in un linguaggio più comprensibile, quasi terra terra, credo significhi un voto che, nell”olocausto delle rappresentanze, sia a tutto vantaggio della governabilità. Di primo acchito sembra un”esigenza avanzata in nome dell”efficienza: non si disperda una volontà (quella dell”elettore) e si dia seguito alla volontà stessa (dell”elettore o del candidato?).

A me, in verità, direttore, la locuzione “voto utile” sembra una contraddizione, un imbroglio o, se vuoi, addirittura un ossimoro razionale. Cerco di spiegarmi, partendo da un possibile contrasto logico. Se, infatti, un candidato, un partito, una parte politica richiede agli elettori un “voto utile”, vorrà dire che per un altro candidato, un altro partito, un”altra parte politica c”è solo la possibilità di un “voto inutile”. Ma di quale significato di voto si parla? Di promessa (a un santo, per grazia ricevuta), di obbligo (nella professione religiosa ci sono anche i voti perpetui), di auspicio (una personale aspirazione), di valutazione (ma sa troppo di scuola) o di espressione di volontà (scelta elettorale vera e propria)?

Come al solito, direttore, non mi vieni in aiuto. Non più tardi di qualche giorno fa nella convinzione che la partita elettorale per Strasburgo sia una gara a due (Pd-Pdl) è stato invocato di nuovo il “voto utile”. E di voto utile si è parlato e si parla nelle competizioni provinciali ed in quelle comunali. Tutti, ma proprio tutti, si sentono ormai autorizzati a mettere in guardia da un consenso sprecato, da un “voto inutile”. E questo accade con una sistematicità ossessiva dall”infausta data del 13 e 14 aprile del 2008, dalla cosiddetta nascita della Terza Repubblica o, forse meglio, dalla conclamata morte del “voto ideologico”, quello che sancì la scomparsa delle formazioni politiche minori (al di sotto della soglia di sbarramento) e rese inservibile ed inutilizzabile la volontà espressa da qualche milione di elettori!

Caro direttore, invece di “voto utile”, non è più corretto parlare di “uomini utili o inutili” per la politica e per il paese? Se hai un po” di tempo, prova a vedere come sono compilate le liste elettorali e chi sono coloro che invocano un “voto utile”. Sono i peggiori trasformisti e biscazzieri della politica. Sono quelli che stanno a destra e a sinistra, con la monarchia e con la repubblica, con i sovversivi ed i conservatori ma sempre “in spirito di servizio”. Sono quelli che in una consiliatura o legislatura sono capaci di stare sempre dalla parte delle maggioranze, di qualunque colore e in qualunque modo costituite. Sono quelli che con le loro gigantografie ingombrano gli spazi elettorali, deturpano l”ambiente e chiedono un “voto utile” “per la continuità”, “per dar forze alle idee”, per “permettere una battaglia di progresso”.

Pensaci bene, sono identici a Consalvo Uzeda, principe di Francalanza, che, quando decise di intraprendere la carriera politica –egli di famiglia borbonica e, in seguito, di idee liberali, schierato dalla parte del popolo e della democrazia-, preparò personalmente la scenografia per la presentazione del programma elettorale: “Trofei di bandiere abbracciavano colonne ed in mezzo a ciascun trofeo spiccava un ritratto: a destra e a sinistra della balaustrata da cui avrebbe parlato il candidato, Umberto e Garibaldi; poi Mazzini e Vittorio Emanuele; poi Margherita e Cairoli; e così tutto in giro Amedeo, Bixio, Cavour, Crispi, Lamarmora, Rattazzi, Bertani, Cialdini, la famiglia sabauda e la garibaldina, la monarchia e la repubblica, la destra e la sinistra” (Federico De Roberto, I vicerè, Garzanti 1959).

Direttore, queste elezioni prossime sono importanti. Al di là del risultato. Sono importanti per marcare la protesta, il dissenso. Sono importanti per fare emergere il coraggio di votare secondo coscienza, di scegliere, di non accodarsi ai flussi tradizionali di pensiero, di non diventare improbabili supporter di candidati ancora più improbabili, incredibili, impresentabili. Sono, altresì, importanti per dimostrare fegato –specie se si fanno scelte di minoranza- nel rischiare di essere anche minoritari nella minoranza. Altro che “voto utile”!

Spesso, purtroppo, si è considerati solo degli elettori-“utili idioti”, che, secondo una logica ricorrente, si turano il naso e votano il meno peggio. È tempo, direttore, di tornare a dare peso al proprio voto, alle proprie scelte, alle proprie idee. E la protesta non è non votare, nè votare per chi può vincere, nè per chi con il voto si compra anche il pensiero, la dignità, la volontà, l”intelligenza delle persone. Altrimenti mai niente potrà cambiare. Almeno che non sia proprio questo l”intento: quello che non cambiando perfettamente niente, lasciando tutto immutato, gli incartapecoriti uomini di potere, possano continuare a fare i loro comodi ed i loro interessi.

Sotto ogni bandiera, dentro qualsiasi coalizione, a destra, a sinistra, al centro: tanto tutto resta immutato. Nel trionfo di una logica gattopardesca. Che è la filosofia espressa dal giovane Tancredi (neo sostenitore delle idee repubblicane) al preoccupato zio don Fabrizio, il principe di Salina (amico personale del re di Napoli), “Se non ci siamo anche noi quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.”, (Giuseppe Tommasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, 1958).

AL RESPINGIMENTO PREFERIAMO L’ACCOGLIENZA

Rimandare indietro i barconi con persone in cerca di aiuto significa negare ospitalità al pellegrino, tema centrale dell”etica cristiana. La nostra nazione è una società multietnica. Chi può negarlo?
Di Don Aniello Tortora

L”argomento del giorno su tutti i “media” è il fenomeno delle migrazioni e dei migranti.
Abbiamo imparato tutti in questo periodo ad usare una parola, per alcuni versi, nuova: “Respingimento”.
A sentirla mi dà subito fastidio, abituato come sono ad usare un”altra parola: “Accoglienza”.
Lo stesso Presidente Napolitano è intervenuto ultimamente e ha parlato di deriva xenofoba. Anche la Chiesa, come sempre, ha fatto sentire la sua voce.

Credo che a tutti provochi qualcosa “dentro” vedere quei barconi affollati di poveretti, che ci fanno discutere di problemi di sicurezza, di lavoro, di guerra tra poveri, di criminalità organizzata, ma anche di etica, di solidarietà, di lotta contro le discriminazioni.
Questo fenomeno, a mio avviso, pone anche altre domande: perchè, ad esempio, questo popolo di disperati parte dall”Africa e dall”Oriente e tenta di raggiungere, su gommoni o mezzi di fortuna, il Continente del benessere (almeno secondo loro), la nostra Europa? Perchè si sottopongono ad ogni tipo di lavoro nero o sfruttato, pur di rimanere qui, tra noi? È possibile, oggi, nell”era della globalizzazione, negare che esista una società o una nazione, come la nostra, che non sia multietnica (quando già realmente lo è)?

Addirittura qualche ministro dell”attuale governo si è permesso di criticare l”ONU o la stessa organizzazione Unhcr, che tanto bene fa a servizio dei rifugiati.
Ho l”impressione che questo problema sia sorto in questo periodo di campagna elettorale e stia diventando “cavallo di battaglia” di qualche partito, che, in nome della solita “politica asservita ai sondaggi”, sta facendo dimenticare all”Italia i valori della solidarietà, dell”integrazione e dell”accoglienza dello straniero, pur se nella legalità, ovviamente. È questa la nostra vera cultura o identità.

Sembra quasi che tutti i mali “interni” dell”Italia nascano dagli stranieri e qualcuno vuole convincerci che i problemi della nostra sicurezza si risolvano con i respingimenti dei barconi o con le ronde.
La Chiesa è giustamente intervenuta in questo dibattito e ha indicato i valori etici che stanno alla base della con-vivenza civile.

Ultimamente sto leggendo un libro di Enzo Bianchi, dal titolo “Ero straniero e mi avete ospitato”.
Il famoso monaco di Bose, fa una lunga riflessione sul tema dell”ospitalità. Partendo dalla Bibbia dimostra che l”accoglienza è altra cosa dal soccorso in caso di emergenza. Ricordando che i cristiani sono stati nella storia “stranieri e pellegrini”, che hanno dovuto subire la diffidenza, l”ostilità e addirittura la persecuzione, Enzo Bianchi, con grande sensibilità e profonda conoscenza dei testi biblici, analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell”ospitalità al pellegrino, dell”apertura al viandante, che sono al centro dell”etica cristiana.

Lo straniero è, sull” esempio del bellissimo episodio biblico di Abramo alle Querce di Mamre, una figura da accogliere ma anche, come lo è stato il popolo d”Israele in Egitto, una figura capace di metterci in discussione, un”occasione per interrogarci su noi stessi, la nostra cultura, la nostra verità, un momento per riflettere sul significato dell”attuale convivenza civile e quella delle generazioni a venire.
È questo un tema di grande interesse, oggi, per cristiani e non cristiani, per riflettere sulla nostra capacità di accogliere lo straniero, il diverso in quanto “altro da se stesso”. Perchè fare spazio all”altro significa innanzitutto arricchire la propria identità, aprirle orizzonti nuovi, mettere ali alle nostre radici.

Biblicamente parlando siamo tutti “clandestini, pellegrini e stranieri”, perchè, almeno per noi cristiani che ci crediamo, la nostra vera “Patria” è il Regno dei cieli.
A qualche cristiano vorrei ricordare che noi credenti non possiamo valutare certi fenomeni sociali con lo stesso metro di giudizio di qualche partito o corrente culturale, men che mai dei sondaggi.

La redice di ogni nostro valore è il vangelo e la dottrina sociale della chiesa.
Umilmente, vorrei ricordare che saremo giudicati sull”amore e sullo spirito dell”accoglienza:
“Ero straniero e mi avete ospitato”.
Don Tonino Bello, profeta di solidarietà, parlava di “convivialità delle differenze”.

Buona settimana di pace, bene e accoglienza a tutti

COMUNI SCIOLTI PER CAMORRA. 8/A TAPPA

0
Il Comune di Frattamaggiore è stato sciolto nel 2002. Dalle inchieste è emerso che la camorra controllava il territorio con uomini in amministrazione e imprese gestite direttamente. Ma forse, ancora oggi, non si è colta la gravità di quella situazione …

Quando si parla di criminalità organizzata, in Italia, si fa generalmente una grande insalata di delinquenti, gruppi criminali, bande cittadine e metropolitane di malavitosi, spacciatori di droga, trasportatori di rifiuti, proprietari di cave, piccoli imprenditori edili, truffatori, usurai, trafficanti di merce rubata; la si condisce con dosi abbondanti di violenza, turpitudini, efferatezze, spari e sangue; si impacchetta il tutto nel sacchetto con su scritto camorra e si ammannisce il tutto all”opinione pubblica con la certezza che nessuno si farà più domande: la camorra è proprio quel putridume che sta nel sacchetto con tanto di marchio D.O.G.C. (denominazione di origine geografica controllata).

Le cose purtroppo non stanno proprio così. Negli Stati Uniti, gli studiosi distinguono tra criminalità orientata al denaro e criminalità orientata al potere: solo la seconda può essere classificata come mafiosa e, per scovarla devo andare a guardare non nei bassifondi ma nelle stanze del potere: a cominciare da quelle comunali. Vediamo, per capirci qualcosa, cosa succedeva a Frattamaggiore, grosso Comune dell”area Nord di Napoli, una volta famoso per i suoi canapifici e i suoi “spari”.

Il Consiglio comunale di Frattamaggiore rinnovato nelle consultazioni elettorali del 13 giugno 1999, è stato sciolto con D.P.R.del 7 maggio 2002, a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri. Prima di queste dimissioni che hanno prodotto lo scioglimento anticipato, il 22 dicembre 2001, il prefetto di Napoli aveva disposto l”accesso agli atti amministrativi dell”Ente, per gli accertamenti di rito, perchè a livello di indagini giudiziarie si erano rese evidenti azioni e comportamenti di amministratori riconducibili non solo ad un uso distorto e clientelare della cosa pubblica a favore di soggetti collegati direttamente o indirettamente con ambienti malavitosi, ma a forme e situazioni di vero e proprio condizionamento da parte della criminalità organizzata che esercitava la sua sovranità sul territorio.

“Una fitta ed intricata rete di parentele, affinità, amicizie e frequentazioni è stato il contesto nel quale taluni amministratori si sono legati ad esponenti vicini alle organizzazioni criminali locali, i quali, in tal modo, si sono inseriti negli affari dell”ente, strumentalizzandone le scelte e sottoponendole ai propri interessi”, recita, con linguaggio burocratico, il decreto di scioglimento per condizionamento mafioso che, il 5 novembre 2002, ha colpito il Comune di Frattamaggiore, già sciolto e commissariato per le dimissioni della maggioranza dei consiglieri.

Il tentativo del Consiglio comunale di evitare lo scioglimento per infiltrazioni camorriste, che era già all”attenzione degli organi competenti, veniva così vanificato, nonostante l”impegno di diversi parlamentari a cui nessuno ha poi chiesto ragione di tale comportamento che, evidentemente, rendeva palesi forti collegamenti e comunanza di intenti con una amministrazione giudicata fortemente condizionata dalla criminalità organizzata. In realtà, dalle relazioni dei commissari, non si evince solo una situazione di condizionamento dell”amministrazione, quanto piuttosto una condizione di sovranità sull”amministrazione della criminalità organizzata, vista l”appartenenza, anche familiare, di amministratori alle cosche malavitose.

L”impressione che si ricava dalle lettura degli atti è che a Frattamaggiore la camorra fosse, in quegli anni, diventata forza di governo grazie al controllo, con suoi uomini, dell”amministrazione comunale, ma anche grazie a un sistema di imprese direttamente controllate e gestite e alla collaborazione di professionisti organici all”organizzazione criminale. La redazione del piano di insediamenti produttivi viene, infatti, conferita, in contrasto con tutte le normative, come incarico di collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità, a supporto dell”ufficio tecnico comunale, a professionista ritenuto addirittura prestanome di una cosca malavitosa.

Per quanto riguarda gli appalti di opere pubbliche e di pubblici servizi, le procedure di affidamento sono sempre caratterizzate da profili di illegittimità e da numerose anomalie e irregolarità strumentalmente indirizzate a precostituire situazioni di vantaggio per una determinata impresa; le ditte affidatarie sono, inoltre, tutte caratterizzate da titolari direttamente, o attraverso familiari diretti, riconducibili ai livelli apicali delle organizzazioni criminali operanti sul territorio. La distribuzione degli affidamenti di opere e servizi, da parte dell”amministrazione comunale, evidenzia, inoltre, una spartizione ferrea che prefigura addirittura la costituzione di situazioni quasi di privativa, nei diversi settori, a favore di ditte e dei clan di riferimento.

La manutenzione delle strade e delle piazze, il servizio di pulizia degli immobili, l”allestimento dei seggi elettorali, la gestione del campo sportivo, la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani, i servizi di vigilanza, la manutenzione degli immobili, l”impianto e la gestione dell”illuminazione stradale, sono sempre assegnati, anche a costo di abusi e irregolarità, alle stesse imprese, tutte direttamente controllate da soggetti con precedenti per associazione a delinquere di tipo mafioso e collegati ad un importante clan della zona.

In molti casi, anche consiglieri e amministratori, sono presenti nelle diverse compagini societarie. Nonostante il provvedimento di scioglimento, non si può dire che si sia colta appieno la gravità di una situazione nella quale organizzazioni criminali e amministrazione pubblica quasi si confondevano, sia a livello di uomini che a livello di strumentalizzazione malavitosa di tutte le opportunità economiche a disposizione della collettività.

LA RUBRICA