Da un rapporto curato da Cittadinanzattiva insieme all’UILDM, è emersa una realtà fatta di ostacoli e difficoltà che rendono la vita dello studente disabile una vera odissea.
Presentato a Roma il 18 settembre scorso da Cittadinanzattiva insieme all’UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), l’XI Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola ha raccolto un focus sul tema dell’accessibilità delle strutture scolastiche per gli studenti affetti da disabilità.
Sempre in collaborazione con l’UILDM, Cittadinanzattiva ha poi promosso l’iniziativa Assente Ingiustificato, che rappresenta un passo concreto verso l’abbattimento delle barriere nelle scuole e per il miglioramento della qualità di vita degli alunni disabili. Leggendo il rapporto delle due associazioni, ci si trova davanti ad una realtà allucinante quanto catastrofica: nelle scuole italiane, infatti, nel 27% dei casi analizzati vi sono scalini all’ingresso, ascensori assenti nel 35% o non funzionanti per l’11%, barriere nei laboratori 19%, 18% nelle palestre, nei cortili 15% e nelle aule 13%. Inoltre, nel 23% di queste scuole, non esistono bagni per disabili ed il 15% di essi presenta barriere architettoniche.
E tanto per rendere ancor più drammatico questo già pessimo resoconto, il rapporto stilato da Cittadinanzattiva ci segnala che il 26% delle aule non ha spazio per ospitare adeguatamente un alunno in carrozzina. l’assenza di attrezzature didattiche o tecnologiche per facilitare la partecipazione alle lezioni degli studenti con disabilità, poi, tocca il tetto del 57%. Ma ciò che ci lascia davvero esterrefatti, è la condizione in cui i soggetti disabili, e non solo, potrebbero ritrovarsi in caso di emergenza. In una scuola su quattro, infatti, sarebbe difficile gestire l’evacuazione dall’edificio degli studenti con disabilità motoria per l’assenza di percorsi sicuri e praticabili.
Che altro dire, questa è la triste condizione dell’accessibilità e dei servizi per gli studenti con disabilità nelle scuole italiane, emersa da un’indagine che ha campionato 165 scuole di 18 regioni.
(Fonte foto: Rete Internet)
Scriveteci al seguente indirizzo di posta elettronica: mobasta2012@gmail.com