Presentato in conferenza stampa ieri mattina, mercoledì 28 novembre 2012, presso la sala Cinese di Palazzo Reale, il calendario degli eventi che animeranno il Natale vesuviano dal 30 novembre al 28 dicembre.
Cultura, danza, sfilate di moda, musica, arte, natura e tanto altro ancora: sono questi alcuni degli ingredienti che animeranno "Natale e dintorni", la manifestazione che gode del patrocinio dei Comuni di Portici ed Ercolano, della Provincia di Napoli, della Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di Napoli e Provincia, della ProLoco di Portici e di FIPE Confcommercio Regione Campania.
Il calendario degli eventi è stato presentato in conferenza stampa ieri mattina, mercoledì 28 novembre 2012, presso la sala Cinese di Palazzo Reale, sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II”. Presenti al tavolo dei relatori Tommaso Russo, della Soprintendenza per i B.A.P.S.A.E. di Napoli e Provincia; Teodonno e Venditti, due studenti della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN); Adriana Forlani; don Claudio Joris, padre guardiano del Convento francescano di Sant’Antonio; il prof. Riccardo Motti, direttore dell’Orto Botanico; Aniello De Rosa, presidente dell’Accademia Ercolanese; il prof. Paolo Masi, preside della Facoltà di Agraria che ha moderato i vari interventi.
L’evento che farà da apripista all’intera kermesse è atteso per il prossimo venerdì 30 novembre. Alle 20.30, presso la Sala Cinese, prenderà vita "Il sapore della poesia", uno spettacolo ideato da Gianfranco Russo con la regia di Tommaso Russo e Luigi Alfarano. La serata sarà incentrata sulla lettura di poesie tratte da testi di Kahlil Gibran, Pablo Neruda, Eduardo de Filippo e Nazim Hikmet e, attraverso intermezzi culturali, sarà spiegato lo stretto legame tra cibo e poesia. Le letture saranno accompagnate dalla musica del maestro Mario Saporiti. Si proseguirà poi sabato 1 dicembre alle 20.30. Sempre presso la Sala Cinese ci sarà una rappresentazione di danza contemporanea intitolata "La rosa dei venti".
Le iniziative del 30 novembre e del 1 dicembre hanno anche finalità di beneficenza: parte dell’incasso delle due serate, infatti, sarà devoluto all’associazione A.I.M.C.A. CI.VE. per la costruzione del canile "Il rifugio di Charlie" a Casalnuovo. Tra i numerosi eventi in cartellone, segnaliamo quello del 14 dicembre dove alle 15.30 (Sala Cinese), ci sarà la cerimonia del "Premio Euromediterraneo 2012" a cura dell’Accademia Ercolanese e del presidente De Rosa il quale nel corso della conferenza stampa di ieri mattina ha svelato che il vincitore del Premio in questione per l’edizione 2012 sarà il prof. Paolo Masi.
Sabato 22 dicembre dalle ore 18.30 alle 20.30, inoltre, si svolgerà la quinta edizione de "Il Presepe vivente dei Giocondi": per la rappresentazione del Mistero dell’Incarnazione di Gesù saranno allestiti 12 quadri con personaggi in costume, animati dagli attori della Compagnia teatrale "I Giocondi", la cui anima è il regista Luigi De Simone di Sant’Anastasia il quale, insieme ai ragazzi degli Scout Portici 3 e dell’associazione "La cetra angelica", darà vita alla sacra rappresentazione con ben 150 figuranti. L’evento si svolgerà in via Università nel tratto compreso tra il Convento dei Francescani, Palazzo Valle e i Siti Reali. Nella piazzetta antistante al Convento dedicata a padre Salvatore Iovino, si terrà inoltre una mostra mercato di prodotti artigianali a cura degli studenti della Facoltà di Agraria.
Il fine settimana che va dal 21 al 23 dicembre, inoltre, sarà dedicato alla terza edizione di "Natale nell’Orto", evento a cura degli studenti e della Presidenza della Facoltà di Agraria: per l’occasione verranno proposte visite guidate e attività ludiche, esposizione e vendita di prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Venerdì 28 dicembre, a partire dalle 18.30 (Sala Cinese), calerà il sipario sull’intera manifestazione, la cui conclusione sarà affidata a "Narrazione musicante" di e con Luigi Snichelotto Ars Musica Ensemble Ricordi e la partecipazione di Paolo Neroni. Lo spettacolo saluterà il 2012 con racconti, aneddoti, poesie e musica di qualità, augurando e preannunciando un 2013 ricco di eventi eccezionali all’insegna dell’arte e della cultura.
«La facoltà di Agraria di Portici, oltre che un centro d’eccellenza e di didattica, deve essere un cuore pulsante della cittadina che la ospita, come avviene per i campus anglosassoni, e non soltanto un esamificio – ha dichiarato il prof. Masi durante la conferenza stampa – Abiamo la fortuna di poter mettere a disposizione grandi e bellissimi spazi, e se gli eventi che presentiamo oggi, data la stagione, si svolgeranno all’interno, i prossimi, come "Calici sotto le stelle", la manifestazione che chiude idealmente l’anno accademico, si potranno tenere all’aperto. Il nostro auspicio è che questi eventi riescano a coinvolgere sempre più gente e che i porticesi sentano finalmente la Facoltà come parte integrante del territorio».