Domenica 23 ottobre alle ore 11,00 il Volley Volla ha inaugurato e presentato la sua prossima stagione sportiva nei locali del “The Black Hole” a Volla. Occasione di passerella per la nuova politica, ma anche di richiesta di risposte tangibili.
Domenica 23 ottobre alle ora 11,00 il Volley Volla ha inaugurato e presentato la sua prossima stagione sportiva nei locali del The Black Hole a Volla. Grosso modo, lo spazio era lo stesso di un campo di gioco, ma la location era affollatissima di atleti, familiari e cariche istituzionali, al punto che se ci fosse stata una palla a in gioco sicuramente non si sarebbe corso il rischio che toccasse terra. Questa è la più grande soddisfazione per chi come Concetta Anacleria dedica la vita alla sua associazione e a questo sport. Tra gli ospiti, il presidente del Comitato Provinciale di Napoli Umberto Capolongo, il sindaco di Volla Andrea Viscovo, il vice sindaco e assessore allo sport Maria Coppeto, l’assessore all’ambiente Gianluca Pipolo e i consiglieri Comunali Carmine Sarnataro, Ivan Russo, Luciano Manfellotti, nonchè il Presidente dell’associazione Antares Vincenzo Viola. Poi ancora gli sponsor e per finire l’animo essenziale per produrre tutto ciò, e cioè i pallavolisti di tutte le età e categorie, dai bimbi del minivolley alla prime squadre C maschile e D femminile, orgoglio di questa associazione. Il Presidente del Volley Volla, Concetta Anacleria, ha raccontato con delle slide le soddisfazioni del lavoro svolto, nonostante le tante difficoltà. Una storia di 21 anni di attività trascorsi tra l’indifferenza di molti, il sostegno di pochi e tante carenze strutturali, oltre che economiche. E come un “salvagente” lanciato ad un naufrago è arrivato l’intervento del sindaco, A. Viscovo, il quale ha ringraziato per la possibilità avuta “di fare passerella” e ha dichiarato che “il sostegno morale serve a poco” ironizzando che, se ancora oggi dopo 21 anni, si è ringraziati “solo” per il sostegno morale, vuol dire che è stato fatto poco, che in questi anni le istituzioni sono state poco vicine.
Poi, il primo cittadino ha aggiunto: “a parte il sostegno morale ci deve essere di più, dobbiamo fare squadra e la presenza del sindaco, del vicesindaco, dell’assessore allo sport, del presidente della commissione sport dimostra che abbiamo voglia di dare qualcosa di più del sostegno morale, alla squadra, ma soprattutto alla città, a tutto lo sport sul nostro territorio”.
Viscovo, che ha fatto della famiglia il suo cavallo di battaglia, ha apprezzato “la familiarità di questa associazione sportiva” ed ha preso l’impegno di essere più concreti nell’immediato futuro.
Chi si aspettava un po’ di più, tuttavia, è rimasto un deluso perché il sindaco non si è sbilanciato più di tanto.
L’imprenditore Luciano Manfellotti, candidato sindaco sconfitto al ballottaggio, eletto consigliere di opposizione, in qualità di sponsor del Volley Volla ha augurato “di riuscire a promuovere la pallavolo”, e suggerito all’amministrazione che “il calcio non è il solo sport che dovrebbe essere praticato a Volla, anche altre discipline come il rugby, il basket, l’atletica dovrebbero essere contemplate nei progetti futuri dell’amministrazione; ad esempio il campo Borsellino potrebbe potenzialmente diventare una struttura polifunzionale”.
Poi, ricordando che il progetto di una struttura polifunzionale era una parte significativa del suo programma elettorale, una frecciatina al sindaco: “spero che possa costruire qualcosa di concreto per il futuro in modo da poter essere nella posizione di criticare quello che c’è stato in passato”.
Lunga la lista dei ringraziamenti agli sponsor (Centro Fisioterapico Urania, il Glam Cafè, Palestra Body Power, Arte di un Sorriso), con l’invito e l’augurio a moltiplicarsi. Un sentito riconoscimento e orgoglio alle due squadre (la serie C maschile, di mister Gianpaolo Caserta, e la serie D femminile, di mister Antonio Vallefuoco). Ringraziamenti allo staff: Danilo Salvatore, Domenico Orefice, Carmine Vicale, Mariagrazia Esposito e Domenico Crisci, Anacleria Valentina (vice presidente), Milena Esposito, Luigi Lombarder e Stefania Cerio.
Un ringraziamento particolare è andato anche al Presidente della Protezione Civile Antares, Vincenzo Viola che ha consentito all’associazione di utilizzare i defibrillatori, divenuti obbligatori sui campi in occasione di gare ufficiali.
Viola ha consigliato agli atleti e ai dirigenti presenti “di non credere troppo alle chiacchiere della politica, ma di credere solo in se stessi e di percorrere la strada, visto che sono 21 anni e sono passate tante amministrazioni”, che di concreto a Volla si fa ben poco. La presentazione si è conclusa con un invito a continuare a coltivare i sogni attraverso il ricordo di due sportivi presi a modello come Ayrton Senna e Roberto Baggio, che non solo sono stati sognatori, ma hanno anche regalato sogni. Ad ognuno il suo sogno e ad ognuno la sua sfida. La scorsa stagione sportiva ha visto la promozione di due squadre del Volley Volla, in serie C quella maschile, e in prima divisione giovanile quella femminile, successo sognato e sfida vinta nonostante tutto.
L’augurio è che questa nuova amministrazione faccia in modo che le “richieste” non restino un sogno per i cittadini e gli sportivi, ma una vittoria da mettere nella lista dei propri successi sognati, nonostante tutto.





