Somma, Il Secondo Circolo “Don Minzoni” ha aderito a “Puliamo il mondo” di Legambiente

0
539

Sul tema dell’ambiente i bambini sanno essere maestri di buoni esempi per gli adulti.

 

Puliamo il mondo 2023:“Per un clima di pace”. É il titolo dell’edizione di quest’anno della più importante manifestazione di volontariato ambientale che ogni anno Legambiente organizza, coinvolgendo centinaia di migliaia di persone in tutta Italia, per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani e scolastici, sponde di fiumi e spiagge.

Quest’anno, aprendo la tre giorni dedicata all’evento, il 22, il 23 e il 24 settembre, il II Circolo didattico Don Minzoni ha aderito a Puliamo il mondo con le classi seconde del plesso centrale, organizzando un’attività di sensibilizzazione e miglioramento degli spazi esterni alla scuola, attraverso la pulizia del giardino.

Indossati guanti e cappellini, muniti di sacchi in materiale biodegradabile, venerdì mattina i piccoli alunni hanno raccolto tutto ciò che era stato abbandonato sul prato attorno all’edificio di via Don Minzoni, circa 3 chilogrammi di rifiuti. Carta, plastica, alluminio sono stati il bottino di una caccia ai rifiuti gettati a terra, che ha permesso ai ragazzi, e alle docenti che li accompagnavano, di ripassare le regole della separazione dei rifiuti, ma soprattutto di condividere un’idea di decoro urbano, che può essere concretizzata solo con il senso civico e il contributo di tutti.

Canti, poesie e filastrocche hanno animato l’evento, caratterizzato da un clima di gioia, rispetto, partecipazione e senso di responsabilità che, oltre all’attività di pulizia del giardino, ha coinvolto tutti gli alunni e i docenti della scuola in attività e riflessioni sul tema “Rispetto e salvaguardia dell’ambiente”.

Intonando “Ma guarda che miracolo di vita è la natura” e “Terra io ti voglio bene”, gli alunni della scuola hanno espresso, a nome di tutta la comunità scolastica del II Circolo didattico Don Minzoni, un messaggio forte e chiaro: la scuola si impegnerà ad unirsi, idealmente e materialmente, a tutte le iniziative che restituiscano alla comunità di questa città, e non solo, luoghi più puliti, accoglienti, inclusivi, in un generale clima di pace.

“Prendersi cura del parco della scuola è stata una lezione di rispetto dell’ambiente, che non si esaurirà in questa sola giornata”, ha sottolineato la dirigente scolastica Silvia Svanera. “I bambini hanno la sensibilità e la voglia di fare, che li renderà maestri di buone pratiche ed esempi per gli adulti; per questo è importantissimo coinvolgerli sin dalla giovane età e dai banchi di scuola”.

Citando il motto di Legambiente Stiamo lavorando per noi, “continueremo in questa direzione, è una promessa”, ha concluso la dirigente Svanera.