Acerra, cittadinanza onoraria alla Segre: opposizione chiede consiglio aperto

0

ACERRA. “La concessione della cittadinanza onoraria è un momento di particolare importanza per una Comunità, con un tale rilievo che per essere concessa il Consiglio comunale deve deliberare solennemente con il voto favorevole di almeno 20 consiglieri su 25. Momento così solenne da prevedere l’opzione che il Presidente del Consiglio comunale, sentito il Sindaco e la Conferenza dei Capigruppo, possa celebrare la seduta in modalità “aperta”, invitando ad intervenire Autorità politiche, sociali e religiose. Ci è stato recapitata una convocazione che non prevede che la seduta sia aperta e cioè che non prevede ospiti.”

Così i consiglieri di opposizione in una nota congiunta

“Sui social, invece, appaiono lettere di invito, compresa quella a S.E. Vescovo di Acerra, ai Dirigenti scolastici, all’ANPI e altri, che allo stato, quindi, non potrebbero intervenire. Ignoranza o scherzetto del Presidente del Consiglio comunale, con l’ennesima sistematica violazione delle norme? Lo scopriremo insieme alla città e insieme alla Senatrice Segre, che non sarebbe certamente contenta di diventare nostra concittadina cittadina con una modalità illegittima. Vogliamo essere certi che gli invitati possano intervenire perchè lo concede la città, per diritto, non per gentile concessione: il Sindaco solleciti il Presidente del Consiglio a convocare la Conferenza dei capigruppo e ad esito si corregga la convocazione perchè la Senatrice Segre si onora soprattutto mettendo in pratica il suo insegnamento per la difesa ed il rispetto delle regole democratiche ed istituzionali.

In caso contrario saremo costretti a valutare una nostra assenza alla seduta di Consiglio comunale. Non è in dubbio la nostra condivisione alla concessione della cittadinanza onoraria alla senatrice Segre, tant’è che non solo l’abbiamo formalizzata ma abbiamo anche proposto dei miglioramenti alla delibera, in modo che sia chiara la volontà antifascista del nostro Consiglio comunale. Ma cosa penserebbe la senatrice se sapesse che la cittadinanza è stata concessa a seguito di un consiglio illegittimo e in violazione di regole che l’intera Città si è data?”

Somma, vertenza Dema sempre calda: nuove manifestazioni e incontri con la politica

Somma Vesuviana. Nuova fase per la vertenza Dema. Dopo la conferma da parte dei vertici della Tea Tek dell’assunzione di tutto il corpo dei dipendenti dell’ex stabilimento Whirpool di Via Argine, ora la vicenda dei lavoratori dell’industria aerospaziale di Somma Vesuviana è passata in primo piano tra le vertenze in Campania. In questi giorni nuove manifestazioni e incontri con esponenti della politica per cercare di dare finalmente una svolta alla drammatica crisi.

In particolare, il giorno 18 maggio, si è tenuta un’assemblea in Dema per fare il punto della situazione dopo tre mesi dall’incontro al Ministero con la lettera di intenti da parte del manager di Atitech. Purtroppo, da allora non c’è nessun passo avanti. Il 19 maggio, invece, un gruppo di lavoratori Dema si è recato presso lo stabilimento di FCA POMIGLIANO per dare solidarietà ai lavoratori di FCA durante la fase di sciopero.

In quest’occasione i dipendenti hanno avuto modo di incontrare l’onorevole Sarracino, il quale ha ribadito il suo pieno sostegno e impegno per cercare una soluzione alla vertenza. Inoltre, a breve ci sarà anche un incontro parlamentare in cui si discuterà della vicenda Dema. L’incontro dovrebbe svolgersi prima del 7 giugno, data in cui ci potrebbe essere una sentenza del giudice del tribunale di Napoli, se non ci saranno altre proposte vincolanti da parte di altri acquirenti.

Intanto, oggi, durante la manifestazione unitaria di Fim / Fiom / Uilm a Napoli saranno presenti anche i lavoratori Dema per far sentire la propria voce sulla crisi che mette sempre più a rischio i loro posti di lavoro. Infine, lunedì 22 i lavoratori saranno presenti ad un incontro presso la sede del PD di Somma Vesuviana a cui parteciperà anche l’onorevole Sarracino.

Choc a Marigliano, va a 17 anni in arresto cardiaco: corsa in extremis all’ospedale

0

MARIGLIANO – Salvata ragazza di 17 anni in arresto cardiaco.

Accade a Marigliano a via Fontanarosa, l’ambulanza viene allertata alle ore 6.42 per arresto cardiaco di una ragazza di 17 anni. Dopo una manciata di secondi l’equipaggio è sul posto ed inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare.

Dopo poco la giovane riprende ritmo e respiro. Viene immediatamente trasportata al codice rosso dell’ ospedale di Nola.

A svelare la vicenda è la pagina Nessuno Tocchi Ippocrate che così celebra l’equipe: “Complimenti ragazzi! Equipaggio: Autista Andrea Viscusi Infermiere Gina Iazzetta Medico Angela Napolitano”

Marigliano, grande partecipazione per i giochi studenteschi

Marigliano, giochi studenteschi: “Centoventi studenti in gara al PalaNapolitano” per la dir giorni del 18 e il 19 maggio.

Sul podio della prima edizione post Covid dei giochi studenteschi gli studenti che frequentano le superiori al Manlio Rossi Doria, che ha vinto il torneo di Volley, ed al Liceo Colombo che ha conquistato la vittoria per il basket.
Per le scuole secondarie di primo grado si sono classificati, invece, gli alunni
della Elia Aliperti per la pallavolo e quelli della Dante Alighieri per la pallacanestro.
In tutto 120, gli studenti che hanno partecipato alle gare che si sono svolte al PalaNapolitano ieri ed oggi.
L’appuntamento è per il prossimo anno “quando – ha annunciato l’assessore allo cultura Adolfo Stellato – metteremo in campo nuove iniziative per dare ancora più sprint ad una kermesse che ha riscosso entusiasmo e partecipazione. Ringrazio i dirigenti scolastici per aver collaborato e per aver partecipato attraverso una delegazione di alunni ad un momento che ha esaltato i veri valori dello sport”.

Sono queste – ha evidenziato il sindaco di Marigliano Peppe Jossa – le occasioni che contribuiscono a rafforzare il sentimento di appartenenza ad una comunità e che esaltano valori importanti come la condivisione degli obiettivi ed il gioco di squadra. Continueremo ad incentivare progetti che mettano al centro i nostri giovani, risorsa preziosa per il futuro della nostra città”.

Le Giornate tecnico-scientifiche per la biodiversità degli impollinatori

0

L’Ente Parco nazionale del Vesuvio e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR organizzano, in occasione delle giornate mondiali delle Api (20 maggio) e della Biodiversità (22 maggio), nell’ambito del progetto BeeVesuvius: Impollinatori e servizi ecosistemici nel Parco Nazionale del Vesuvio, le “Giornate tecnico-scientifiche per la biodiversità degli impollinatori”, che si svolgeranno nei giorni 22, 23 e 24 maggio c.a. presso il Museo dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in Boscotrecase (NA) e presso la sala conferenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante in Portici (NA).

L’evento rientra, inoltre, tra le iniziative programmate per la celebrazione del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e per la comunicazione e disseminazione di risultati di due azioni di sistema di cui l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio è partner, insieme ad altri parchi nazionali:

  • Sistema di valutazione e raccolta dati della presenza e diversità degli impollinatori, secondo gli standard del Network Nazionale della Biodiversità”;
  • Applicazione di metodologie per il monitoraggio degli impollinatori e per la valutazione dei servizi ecosistemici legati all’impollinazione negli agroecosistemi.

“Sarà una tre giorni importante dal punto di vista scientifico – dichiara il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, l’Avv. Raffaele De Luca – su un tema strategico per la biodiversità, quale è lo stato di conservazione degli impollinatori, insetti che svolgono una funzione indispensabile per la flora, l’agricoltura e in generale per la vita sul nostro pianeta, ma che sono gravemente minacciati dall’inquinamento.”

“Le Giornate per la biodiversità degli impollinatori – commenta il direttore dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati – saranno una importante occasione di discussione e di approfondimento, tra i tanti attori istituzionali interessati in queste azioni di sistema, per fare il punto, con gli altri Enti parco e i principali esperti del mondo della ricerca, sulle conoscenze i monitoraggi e lo stato di conservazione degli insetti impollinatori, e proporre ulteriori attività in collaborazione con tutto il partenariato”.

“Le giornate tecnico-scientifiche per la biodiversità degli impollinatori – dichiara il Direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, dott. Mauro Centritto – saranno un momento importante di confronto sulle attuali conoscenze dello stato di conservazione delle popolazioni di impollinatori come elementi essenziali degli ecosistemi naturali e agricoli”.

Brusciano, scuola e Comune su Sentieri di Legalità

0

 

BRUSCIANO – A Brusciano, venerdì 19 maggio 2023, ragazze e ragazzi delle classi seconde della scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “De Ruggiero-De Filippo”, diretto dalla Professoressa Maria Marino, hanno partecipato all’ultimo incontro previsto per il progetto “Percorsi di legalità”. Come annunciato da manifesti e volantini intestati al Comune di Brusciano e alla Città Metropolitana di Napoli, presso la Palestra del plesso scolastico “De Ruggiero” c’è stato l’incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, il Sindaco, Avv. Giacomo Romano, ed il suo Vice, Avv. Salvatore Travaglino, l’Assessore alla Cultura, Legalità e Gentilezza, Monica Cito, con la Presidente del Consiglio Comunale, Felicetta Frattini insieme al suo Vive, Dott. Giovanni Auriemma, ed altri Consiglieri Comunali, il Dirigente comunale del Settore Politiche Sociali, Dott. Renato Grimaldi, ed il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Antonio Di Maiolo. Erano presenti i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Caserma di Brusciano con il Comandante, Maresciallo Marco Di Palo, e fra i relatori, il Tenente Alessandro Gagliano, Comandante Norm e Vice Comandante della Compagnia di Castello di Cisterna il cui Comandante è il Maggiore Pietro Barrel. Ed ancora, fra i relatori, il Dott. Giuseppe Centomani, Dirigente del Centro Giustizia Minorile Campania; la docente Giuseppina Iossa, Presidente del Rotary Club Marigliano Adrianea; l’artista Alessandro Cavaliere, Presidente dell’Associazione Mithrill Art ODV.

La platea di studenti accompagnati dai loro docenti era presente al cospetto della loro Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Marino mentre vi erano, del mondo dell’associazionismo, la docente Milena Pastena della “Rosa Bianca”; Gianluca Castaldo di “Mithrill Art”; la Presidente della “Casa di Pat”, Chiara Sena; alcuni volontari della Onlus “SAMA” insieme alla loro Presidente, Maria D’Amore; Marinella Braccolino e Alessandra Ruggiero di “Nati per Leggere Campania”. In apertura l’esplosione di gioia degli giovanissimi e l’ammirazione degli adulti ha salutato l’ingresso della sorpresa artistica concretizzatasi nella persona dell’attore Artem Tkachuk che ha interpretato il personaggio “Pino”, dell’immaginario Istituto Penitenziario Minorile di Napoli, nella serie televisiva “Mare Fuori” prodotta da Rai Fiction e Picomedia, https://www.youtube.com/watch?v=vb4KEWTp2jE.

A condurre l’incontro educativo è stato il giornalista del “Mattino” Nello Fontanella il quale ha esordito sottolineando la «forza della prevenzione e delle regole per vivere nella legalità».  Dopo l’introduzione dell’Assessore alla Legalità e Gentilezza, Monica Cito, la quale ha ringraziato tutti gli intervenuti e l’ospitante istituzione scolastica https://www.youtube.com/watch?v=3BwFu8Mzrtg,  c’è stato il saluto del Sindaco, Avv. Giacomo Romano, il quale ha rimarcato il crescente impegno dell’Amministrazione Comunale a favore dei giovani di Brusciano, https://www.youtube.com/watch?v=AHDLj7pknQY, ed a seguire l’intervento rivolto ai giovani “Semi del Futuro” del primo relatore, il Dirigente del Centro Giustizia Minorile Campania, Dott. Giuseppe Centomani, https://www.youtube.com/watch?v=Yyg6wBtqQa8.

La Presidente di “SAMA”, Maria D’Amore, dopo aver raccontato della positiva esperienza in corso di un caso di messa alla prova presso la sua associazione che si occupa del mondo dei portatori di handicap e di loro diritti, ha concluso il suo intervento distribuendo i “Sorrisi” confezionati dagli stessi utenti del suo centro. Un gruppo di ragazze e ragazzi, affiancati dalla Prof.ssa Di Maio, ha presentato alcuni lavori prodotti nel corso di questo progetto come “Intervista impossibile alla Mamma di Pappino Impastato, Felicia Bartolotta” e “I Falsi Miti della mafia”. Il Tenente dei Carabinieri, Alessandro Gagliano, Comandante Norm e Vice Comandante della Compagnia di Castello di Cisterna, ha invitato considerare la bellezza in tutti gli aspetti della vita, personale e sociale, che è pienamente vissuta quando è governata dalla legalità e dai benefici che da essa si ottengono, https://www.youtube.com/watch?v=xLWHzaNUjb4.

La Prof.ssa Giuseppina Iossa, Presidente del “Rotary Club Marigliano Adrianea” ha interagito con la platea scolastica per connotare di vissuto la concettualizzazione linguistica del percorso umano sui sentieri di legalità, https://www.youtube.com/watch?v=zm2mOG8NgqY . C’è stato poi l’intervento, concluso con una sua poetica lettura, https://www.youtube.com/watch?v=–fYrj7R9JQ, del Presidente dell’Associazione “Mithrill Art” Alessandro Cavaliere, reduce, insieme all’Amministrazione Comunale ed al mondo dell’associazionismo e dei cittadini residenti della intitolazione, avvenuta ieri 19 maggio 2023 a Brusciano, del “Rione Giuseppe Impastato detto Peppino” per l’eliminazione della petulante, anonima e discriminante indicazione “Quartiere 219” che trova nelle carte del patrimonio pubblico abitativo derivazione dalla legge n. 219 del 14 maggio 1981 di ricostruzione dopo il terremoto del 23 novembre del 1980. Infine ci sono state le conclusioni del Vice Sindaco di Brusciano, Avv. Salvatore Travaglino, affiancato dall’Assessore Monica Cito, https://www.youtube.com/watch?v=1JdAzWxw1mk , mentre il Sindaco Avv. Giacomo Romano correva ad assolvere altri impegni presso la Casa Comunale di Brusciano. Tutte quante le immagini qui proposte sono state riprese dal sociologo e giornalista Antonio Castaldo e postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali e “Umanitas Viva” di Napoli.

 

Antonio Castaldo – IESUS

La moda inclusiva marchia la serata di gala alla tenuta

0

Una serata all’insegna della moda inclusiva quella organizzata da Noemi Vanni in occasione della presentazione della nuova collezione Primavera/Estate.

Tante persone presenti presso la prestigiosa Tenuta Re Ferdinando nonostante il forte vento che ha sicuramente caratterizzato la sfilata all’aperto ma allo stesso tempo ha risaltato ancor di più la bellezza degli abiti disegnati da Noemi ed indossati dalle modelle che hanno avuto modo di volteggiare anche senza effetti di scena.

“Sentirsi bene è la cosa più importante per una donna indipendente da quello che indossa – dichiara Noemi Vanni – ho iniziato questa attività perché sul mercato non trovavo nulla che potesse essere veramente inclusivo e che potesse soddisfare ogni tipo di donna, di ogni corporatura e di ogni età, allora un giorno mi sono detta: perché non disegnarla da sola? E ad oggi è una realtà che rende felici tante clienti che ringrazio per essere qui presenti e per seguirmi sui social media”

Rubano al Decò di Brusciano poi vengono pedinati: 6 fermati nel covo dopo fuga incredibile

0

BRUSCIANO – Problema furti. Carabinieri arrestano 5 persone e denunciano un minorenne

E’ da tempo che i carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania stanno effettuando servizi a largo raggio volti a contrastare furti e rapine e questa notte a finire in manette sono state 5 uomini, denunciato anche un 17enne.
Si tratta di 6 persone di etnia rom tutte residenti nel campo di via Carrafiello a Giugliano.

I carabinieri della sezione operativa e radiomobile di Giugliano erano sulle tracce di un Fiat Doblò di colore scuro e verso le 23.30 avviene l’avvistamento.

Ci troviamo al supermercato Decò di via Buonarroti a Brusciano. Sono in 6 e hanno appena rubato le cassette di sicurezza dei registratori di cassa non prima di aver forzato cancello di ingresso e saracinesca dello store per poi allontanarsi. I militari li osservano e li seguono discretamente: è importante conoscere l’eventuale covo e valutare il rischio che siano armati dato che si sta percorrendo un centro abitato.

Il pedinamento continua fino alla zona industriale di Orta di Atella. Ci troviamo in una strada di campagna e i fari, sotto la pioggia, sono spenti. Gli occupanti del mezzo scendono dal furgone e gettano le cassette appena trafugate. Il momento è propizio e il “dispositivo” dei carabinieri – l’unica via di accesso è stata opportunamente chiusa – parte. Le gazzelle circondano i malviventi che non si arrendono e la tensione sale. Il doblò tenta invano lo sfondamento della gazzella messa a chiusura della strada e allora i 6 abbandonano il mezzo e provano a fuggire arrampicandosi sulla rete di recinzione posta al lato della strada. La colluttazione è lunga e difficile con uno dei Carabinieri che si fa anche male ma alla fine vengono tutti bloccati.
Il furgone, risultato rubato ma con targa di un altro veicolo non da ricercare, è stato sequestrato. Stessa sorte per i diversi arnesi atti allo scasso rinvenuti al suo interno. Cassette di sicurezza e denaro sono stati restituiti al legittimo proprietario.
Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri volti a verificare l’eventuale responsabilità degli arrestati in ulteriori fatti simili avvenuti di recente.
Il Carabiniere ferito fortunatamente sta bene, per lui una diagnosi di 25 giorni a causa della lesione di un dito.

Gli arrestati:

– OSMANOVIC ADELKO, NATO IN BOSNIA IL 09.07 1989;
– OSMANOVIC LUIGI, NATO MUGNANO DI NAPOLI (NA) IL 19.06.2004;
– HADZOVIC DAVID, NATO IN BOSNIA IL 03.06.1998;
– SEFEROVIC SMOKI, NATO IN BOSNIA IL 01.01.1998;
– SEFEROVIC TONI, NATO IN BOSNIA IL 03.02.1999.

San Giorgio a Cremano, arriva il distributore automatico per la differenziata

0

SAN GIORGIO A CREMANO – E’ partito il nuovo servizio automatico per la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, voluto dal sindaco Giorgio Zinno, d’accordo con l’assessore Carlo Sarno, fornito dalla Velia Ambiente Srl, società gestore del servizio di igiene ambientale a San Giorgio a Cremano.

Un metodo moderno e innovativo che si avvale degli ECOMAT, distributori di buste posizionati in via Bachelet (all’interno del mercato coperto) e in via Manzoni, presso il Palaveliero. Inserendo la tessera sanitaria, se si è iscritti nelle liste della Tari comunale, in virtù della regolarità dei pagamenti, la macchina riconoscerà l’utente ed erogherà il kit di sacchetti valido per tre mensilità, relativo alle 4 differenti frazioni. Scaduti i 90 giorni, si potrà procedere al nuovo ritiro.

Sono già tante le persone che hanno usufruito di questo servizio, tuttavia non vi è il rischio che l’ecomat resti senza buste, in quanto un alert avviserà la ditta che provvederà in tempo a rifornire la macchina. Questo nuovo sistema è estremamente semplice; è stato creato infatti per essere fruibile da tutti attraverso pochi, semplici passaggi. Il display digitale è a colori poi è facilmente leggibile, così come è facile e veloce aprire il cassetto che eroga le buste.

San Giorgio a Cremano è la prima città del Vesuviano ad utilizzare questo nuovo metodo che va nella direzione del risparmio per l’ente e dell’autonomia per il cittadino. Non saranno quindi più consegnati i sacchetti porta a porta, né saranno disponibili presso l’infopoint di via Mazzini, che resta sempre aperto per informazioni relative al servizio ambiente, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Volla. Le Connessioni Culturali e le 4 Giornate di Napoli

Volla. Venerdì 19 maggio, al Liceo S. Giacomo si è tenuto l’evento sulla Resistenza in cui è stato presentato il nuovo libro del Prof Ciro Raia “Le Quattro Giornate di Napoli”. 

Non il racconto delle singole esperienze dei partigiani ma un insieme di “connessioni” che, alla fine della lotta contro il nazifascismo, ha portato alla conquista della libertà.
Il Fascismo è stata l’incarnazione della violenza, dell’oppressione, dell’indifferenza, del girarsi dall’altra parte, della perdita della libertà.

Al Liceo con il Prof Ciro Raia

Le Connessioni Culturali di Volla venerdì 19 maggio hanno organizzato un duplice evento sulla Resistenza. Ospite d’onore il prof Ciro Raia e il suo libro “Le Quattro Giornate di Napoli”. In mattinata Il professore sommese, insieme ad un gruppo dei partecipanti alle Connessioni Culturali (Marcello di Radio VZone, Iannuzzi Gennaro, Merano Maria, Rattrovo Elisa, Paola Borrelli e Gennaro Burriello), è stato ospite del liceo “S. di Giacomo” di Volla per un incontro con gli studenti delle v classi accompagnati dalle professoresse Picciola e Mazzocco. Una giovane studentessa di Storia, Marta di Giacomo, ha relazionato sulle 4 giornate accendendo un dibattito con l’autore e con gli studenti molto apprezzato.

La Presentazione del libro

Nel tardo pomeriggio, dalle ore 18.30, nella sala del Cristal’s Chalet il prof Ciro Raia ha presentato il suo libro rispondendo alle domande di Christian De Luca e argomentando sul fascismo, sulla resistenza, sull’attualità. Ciro Raia, eletto nel luglio del 2022 coordinatore regionale dell’ANPI, docente di lettere, scrittore, giornalista, storico, come la sua associazione (Associazione Nazionale Partigiani)  si batte da sempre per la custodia e l’attuazione dei valori della Resistenza, della Costituzione e della Democrazia, promuovendo la memoria della libertà non dovuta, ma conquistata grazie alla lotta e al sacrificio dei partigiani.