fbpx
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Rubriche
  • Sport
  • Book Store
Search
m
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
m
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Create an account
Create an account
Welcome! Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
sabato, Gennaio 28, 2023
Sign in / Join
Facebook
Instagram
Youtube
Logom
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Rubriche
  • Sport
  • Book Store
type here...
ULTIME NEWS

Somma. Preghiere per il piccolo Ciro nella chiesa di San Giorgio e di S. Maria di Costantinopoli

Brusciano, torna la Marcia della Pace dell’Azione Cattolica

Supermercati, mazzata nel Napoletano: la GDM licenzia 180 persone ex Ipercoop ed ex Auchan

Rubano 35 litri di olio e poi vogliono speronare carabinieri: coppia arrestata

Tratto di via Nazionale delle Puglie rifatto in 24 ore: operai al lavoro anche di notte

m
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Rubriche
  • Sport
  • Book Store
type here...
Home Colpi di Scena Le donne a teatro al di là dell’8 marzo…
  • Colpi di Scena
  • Prima pagina
  • Rubriche

Le donne a teatro al di là dell’8 marzo…

Di
Sonia Sodano
-
11 Marzo 2016
0
1382
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Tra un classico e un’opera moderna, gli spettacoli che ci attendono a teatro questo fine settimana sono tutti da scoprire. Molti su temi che riguardano la donna, ancora sulla scia dell’8 marzo. Ma per chi ama divertirsi e riflettere, le scelte sono tante e ve le elenchiamo tutte di seguito, partendo dalla provincia e passando per la città di Napoli. Scegliete con cura!

    Al Summarte di Somma Vesuviana questa sera arriva la comicità di Peppe Iodice, che come un uragano inonderà di risate il pubblico del teatro di via Roma. Il one man show, del popolarissimo comico di “ZELIG OFF”,”ZELIG” e ben ultimo “COLORADO”, racchiude il meglio del suo repertorio.

    Alla sala Sala Ichos di San Giovanni a Teduccio, Marinella Manicardi sarà in scena con il suo monologo “Corpi impuri”, in cui affronta uno degli argomenti “tabù”, considerato tra i più vergognosi per le donne: le mestruazioni. Il tono è ironico e divertente, ma lascia sprazzi di serietà per meglio analizzare il mondo femminile in rapporto con la società di oggi.

    Ci spostiamo a Napoli.

    Grande successo per lo spettacolo di Massimo Ranieri, di scena al Diana fino a fine mese col suo “Sogno e son desto… il viaggio”. Un vero e proprio viaggio tra i brani che hanno reso celebre quest’artista agli occhi del pubblico che tanto lo ama. Un percorso di vita, ma soprattutto legato alla sua carriera e al suo amore verso la musica.

    Al Cilea si ride e ci si diverte col duo Ale e Franz in “ Tanti lati, latitanti”. Una commedia divertente che mette in scena le relazioni umane, questo infatti, l’argomento principale che muove tutto lo spettacolo. La coppia di comici parte dall’osservazione della quotidianità per mettere a fuoco le manie, le ossessioni e le ingenuità che inevitabilmente sono presenti in ognuno di noi.

    Nella piccola bomboniera di Materdei, il Bolivar , propone “Meditamburi, antichi viaggiatori”. Il nuovo appuntamento per la rassegna ideata e diretta da Mbarka Ben Taleb è con l’ensemble che da anni vede la stessa cantante tunisina protagonista di importanti eventi musicali.

    Al Delle Palme c’è Simone Schettino con “Se permettete vorrei andare oltre”, un monologo costruito sulla quotidianità, interessante e comico. Il cabarettista tra battute e sketch racconta i fatti del quotidiano in chiave ironica, cercando però di lanciare il messaggio dell’importanza di riscoprire il gusto del dialogo e del confronto, non limitandosi semplicemente a liquidare le questioni con risposte stereotipate o polemiche.

    Al Contrabbando di Fuorigrotta sarà di scena “Nevrotika vol. 1-2-3” di Fabiana Fazio, anche interprete con Valeria Frallicciardi e Giulia Musciacco. Si tratta di uno spettacolo tutto al femminile che, in maniera irriverente e ironica, affronta il tema delle nevrosi e del disagio moderno.

    Continua al San Ferdinando, la messa in scena di “Pigmalione” di George Bernard Shaw, traduzione di Manlio Santanelli e regia di Benedetto Sicca. La piéce vuole confrontare le nostre pulsioni, come il voler cambiare le persone che amiamo invece che imparare a conoscerne e ad accoglierne le sfaccettature. Un frammento delle Metamorfosi di Ovidio che si trasforma in una commedia inglese

    Al Mercadante è di scena il classico di Carlo Goldoni “Il Bugiardo” con adattamento di Alfredo Arias e  e Geppy Gleijeses. Il regista Alfredo Arias dopo il grande successo di Circo equestre Sgueglia, mette in scena questo nuovo allestimento fortemente voluto da Geppy Gleijeses. La commedia di Goldoni è ispirata alla “Verdad sospechosa” dello spagnolo Juan Ruiz de Alarcón.

    Di Emanuele Valentie e Gianni Vastarella, è in programmazione al Bellini “Hamlet Travestie da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare”. La compagnia Punta Corsara è nata da un progetto d’impresa nel quartiere napoletano di Scampia, ed ha all’attivo numerosi riconoscimenti tra cui il Premio della Critica, il Premio In-Box, il Premio Histrio e dueUbu. Con Hamlet Travestie, mescolando l’omonima opera di John Poole – una riscrittura ottocentesca in forma di parodia dell’Amleto di Shakespeare – con l’indimenticabile Don Fausto di Antonio Petito, assistiamo a un lavoro originalissimo che porta in scena le vicende di una famiglia napoletana di oggi: i Barilotto. 

    Al Piccolo del Bellini invece, è di scena “Scene d’interni dopo il disgregamento dell’unione europea” di Michele Santeramo. L’Europa Unita si disgrega, si cercano i responsabili. Si individuano due persone che, quindi, sono costrette a nascondersi in casa perché ricercate dalle autorità.

    All’Augusteo in scena la divertente commedia musicale “Non c’è due senza te” interpretata da una compagnia teatrale giovane che porterà sul palco due giovani dal cognome famoso: Carlotta, figlia del grande Gigi Proietti  e Marco, figlio dell’amatissimo Gianni Morandi. La commedia musicale, realizzata con la supervisione artistica di Gigi Proietti, la regia e i testi di Toni Fornari e le musiche di Enrico Blatti, gioca sul tema della bigamia.

    Print Friendly, PDF & EmailStampa
    • TAGS
    • ale e franz
    • augusteo
    • cilea
    • comicità
    • commedia
    • diana
    • gigi proietti
    • goldoni
    • massimo ranieri
    • monologo
    • Napoli
    • peppe iodice
    • pigmalione
    • sala ichos
    • simone schettino
    • somma vesuviana
    • summarte
    • teatro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa corruzione continua
      Articolo successivoCastello di Cisterna: servizio ad “alto impatto” dei Carabinieri. Tre arresti e sette denunce
      Sonia Sodano
      http://www.ilmediano.it

      Scelti dalla redazione

      Memoria e Presenza

      Somma Vesuviana, il giorno della Memoria tra significato e riflessioni

      Alessandro Masulli - 26 Gennaio 2023
      Generali

      Nola, aziende no profit e terzo settore: il punto sul mondo dell’associazionismo

      Cesare D'Amore - 24 Gennaio 2023
      Prima pagina

      Stellantis Pomigliano vola con Tonale: da domani in 3mila via dalla cig

      Pino Neri - 22 Gennaio 2023

      I più letti

      Territorio

      Ercolano, Sinergia Comune-Federalberghi Costa Vesuvio per promuovere le bellezze della città

      Comunicato Stampa - 22 Gennaio 2023
      Generali

      Nola, aziende no profit e terzo settore: il punto sul mondo dell’associazionismo

      Cesare D'Amore - 24 Gennaio 2023
      Attualità

      Somma, il sindaco Di Sarno entra nel Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano

      Redazione1 - 25 Gennaio 2023

      Categorie

      • Prima pagina8224
      • Territorio7081
      • Cronaca6860
      • Generali6386
      • Politica4686
      • Comunicati Stampa4408
      • Attualità4359
      • Avvenimenti3196
      - Advertisement -
      m
      Facebook
      Instagram
      Youtube
      Questo sito utilizza cookie tecnici e profilativi, sia propri che di terze parti, per migliorare le funzionalità e per inviarti pubblicità e contenuti in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie..Accept Read More
      Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA