“UNGHIE” CHIUDE LA RASSEGNA DI NATALE DI GALLERIA TOLEDO

0
197

Un”esperienza struggente, che mette in discussione il corpo e la sua identità. Questa sera in scena lo spettacolo di Marco Calvani e Marco Marra regia Marco Calvani con Monica Scattini.

Uno spettacolo dal carattere cinematografico, un tema difficile da affrontare in un monologo che non stanca. Mette in scena pensieri, angosce, speranze tradite, un’esperienze di una trans in bilico tra due identità, tra due generi, soglia estrema di un esistenza in cui il corpo diventa un’esperienza assoluta.
Notte fonda, quasi l’alba. Kim rientra a casa e si prepara per la sua vita «normale», un lavoro in biblioteca, tra i cui libri dice di nascondersi. Eppure il dramma esistenziale si manifesta in continue presenze, un contatto con l’esterno mediato da telefono e citofono che riportano ad una vita «diversa». Stanca e sciupata Kim è una donna dal seno prosperoso, fianchi sinuosi, labbra scolpite ma un pube ancora declinato al maschile.

Mentre fuori il mondo riprende a girare, Kim cerca di ritrovare una pace impossibile. Qualcosa, quella notte, è andato terribilmente storto.
UNGHIE racconta in modo attento e poetico, eppure inquietante, l’ultimo atto di una identità irrimediabilmente diversa. E cerca al contempo di stuzzicare l’immaginario collettivo che vuole le transessuali esseri umani alieni e clandestini. Esseri umani a cui sono cresciute le unghie per vocazione e per difesa.
Nel dolore di questa vita il rancore si spegne, diventa ironia, nella consapevolezza che la propria diversità sia incolmabile, perché radicata in un corpo che non rappresenta l’identità interiore.

«Diventa quello che sei» è una delle frasi raccolte nel taccuino in cui Kim segna i suoi pensieri e ciò che ha imparato in una vita che l’ha esposta alla soglia estrema della propria identità.
Il desiderio è quello di una vita normale, di essere una donna normale, che possa camminare tra la gente indifferente.
UNGHIE ha debuttato sotto forma di studio il 20 giugno 2010 al Teatro Belli di Roma nell’ambito della XVII rassegna di teatro omosessuale Garofano Verde diretta da Rodolfo di Giammarco.
Scene Francesco Mari, costumi Raffaello Rivi, musiche originale Diego Buongiorno, luci Emiliano Pona, trucco e parrucco Roberto D’Antonio.
Ultima replica questa sera ore 18- nformazioni e prenotazioni
Galleria Toledo, teatro stabile d’innovazione
via Concezione a Montecalvario, 34 80134 Napoli
tel. 081 425037 – 081 5646162
galleria.toledo@iol.it
www.galleriatoledo.org