
Circa 650.000 soldati italiani, dopo l’armistizio dell’otto settembre del 1943, privi di direttive civili e militari, scelsero di non aderire alla Repubblica Sociale italiana destinandosi ad un percorso di prigionia, lavori forzati, umiliazioni e sofferenze. L’ Archivio storico municipale di Somma Vesuviana, nel Giorno della memoria, ricorda gli Internati militari sommesi attraverso una prima ricerca.
Il 27 gennaio 1945 è certamente una delle date storiche più importanti del secolo scorso. E questo – afferma il prof. Domenico Parisi, storico locale e membro del Centro Studi dell’Archivio storico – non soltanto perché, alle 11:59 di quel fatidico giorno, un carrarmato sovietico sfondò i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz; ma per il forte valore simbolico che, poco tempo dopo, quella data assunse nel sentire comune del mondo libero! Com’è noto, però, il prossimo 25 aprile sarà anche l’occasione per celebrare l’ottantesimo anniversario della liberazione che fu, allo stesso tempo, vittoria della Resistenza, sconfitta del nazifascismo e indispensabile premessa per la nascita della Repubblica e della Costituzione italiana. Fermo restando l’assoluto rispetto – continua Parisi – che si deve alla memoria di un popolo, che atrocemente ha subito la persecuzione nazista, non possiamo non ricordare che la legge 20 luglio 2000, n. 211, nell’istituire anche in Italia il Giorno della Memoria, sottolineava che esso era necessario per ricordare lo sterminio e le persecuzioni sia del popolo ebraico che dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Appare, quindi, doveroso ricordare in questa occasione anche quanti, militari e civili, trovarono il coraggio e la dignità di manifestare il loro dissenso, al cospetto dei nazifascisti, anche al costo della vita o di indicibili sofferenze nei campi di concentramento nazisti. Anche la nostra Città ha avuto i suoi internati: a riguardo, l’Archivio storico municipale sta conducendo una capillare ricerca sui nostri concittadini internati.

Tra le drammatiche pagine meno conosciute, ma non per questo meno importanti, dell’universo concentrazionario – riguardante i lager nazisti della Seconda Guerra Mondiale – troviamo quelle che riguardano gli IMI (Internati Militari Italiani) i soldati dell’esercito italiano che, dopo l’8 settembre 1943, rifiutarono di combattere per i nazisti, e che per questo vennero deportati in Germania, come spiega il dott. Giuseppe Mosca, bibliofilo e cultore della storia del Novecento. Di 2.000.000 di militari italiani, si calcola che furono ben 650.000 quelli che davanti all’ultimatum: o dichiarare fedeltà al nazifascismo o la deportazione, scelsero quest’ultima drammatica soluzione: il lager. I soldati vennero deportati ovunque: dall’Italia, dai Balcani, dalla Polonia o dalla Grecia, verso i campi di concentramento tedeschi. La destinazione – continua Mosca – era diversa a seconda del rango militare: i soldati semplici e i sottufficiali venivano avviati agli Stammlager, i campi per prigionieri di guerra, e destinati al lavoro coatto; gli ufficiali, invece, internati negli Offizierslager, campi per soli ufficiali; infine, i militari accusati di sabotaggio o di altri reati, finivano nei campi di lavoro o in strutture dipendenti dai campi di sterminio.

I nazisti non lasciarono nulla al caso. La dicitura internati militari italiani (Imi) fu introdotta da Hitler nel 1943: fu un autentico stratagemma per non definirli prigionieri di guerra, e quindi privarli della protezione, per quanto minima, della Convenzione di Ginevra. La storia degli IMI – conclude Mosca – entrò così a far parte anche di quel glorioso e fondamentale capitolo della storia italiana che fa capo alla nostra Resistenza. L’ Archivio storico municipale, comunque, ha avviato in questi mesi una meticolosa ricerca sugli internati militari sommesi, consultando sia il sito www.lessicobiograficoimi.it, che leggendo tra le pagine ingiallite dell’Elenco dei Reduci IMI dalla Germania, Anno 1945, Napoli, a cura del Ministero della Difesa /Commissariato Generale per l’ Onoranze ai Caduti (Onorcaduti). L’indagine ha prodotto un elenco di ben 85 prigionieri. Per chi volesse, adesso, approfondire gli elementi anagrafici e biografici di un proprio avo, basta cliccare sul sito e scrivere il cognome e nome del militare nella sottoelencata lista:
INTERNATI MILITARI DI SOMMA VESUVIANA CON DATA DI NASCITA
- Alaia Alfredo 05 – 09 – 1919
- Aliperta Luigi 20 – 5 – 1915
- Allocca Alfonso 3 – 10 – 1919
- Allocca Andrea 18 – 4 – 1922
- Allocca Angelo 6 – 10 – 1922
- Allocca Antonio 19 – 9 – 1918
- Allocca Antonio 14 – 4 – 1923
- Allocca Ciro 3 – 1 – 1911
- Allocca Errico 23 – 6 – 1917
- Allocca Giuseppe 24 – 4 – 1922
- Allocca Pasquale 25 – 9 – 1918
- Angrisani Eduardo 26 – 10 – 1917
- Angrisani Giovanni 02 – 06 – 1907
- Angrisani Pasquale 01 – 06 – 1917
- Auriemma Domenico 19 – 11 – 1919
- Auriemma Salvatore 24 2 – 1918
- Auriemma Domenico 19 – 11 – 1919
- Auriemma Salvatore 24 – 02 – 1918
- Barone Felice 26 – 1 – 1922
- Barra Cristoforo 13 – 10 – 1916
- Bocchino Mario 09 – 04 – 1920
- Capasso Antonio 31 – 07 – 1910
- Casale Vincenzo 02 – 09 – 1917
- Cerciello Giuseppe 13 – 06 – 1913
- Cerciello Luigi 28 – 10 – 1925
- Cerciello Luigi 11 – 4 – 1910
- Cerciello Salvatore 17 – 2 – 1925
- Cerciello Torquato 21 – 01 – 1919
- Cicarelli Gaetano 26 – 4 – 1923
- Cimmino Giuseppe 01 – 01 – 1919
- Coppola Alfonso 15 – 8 – 1922
- D’Avino Alfonso 12 – 4 – 1917
- D’Avino Felice (senza data di nascita)
- D’Avino Giuseppe 19 – 12 – 1915
- D’Avino Vincenzo 23 – 12 – 1923
- De Falco Aniello 23 – 3 – 1907
- De Falco Francesco 05 – 4 – 1915
- Di Falena Giuseppe 20 – 02 – 1913
- Di Lorenzo Lorenzo 18 – 7 – 1918
- Di Mauro Salvatore 30 – 12 – 1914
- Di Palma Carmine 01 – 6 – 1924
- Di Palma Vincenzo 23 – 1 – 1921
- Di Palma Vincenza 18 – 11 – 1917 (donna)
- Di Sarno Domenico 23 – 4 – 1911
- Di Sarno Pasquale 26 – 7 – 1917
- Esposito Antonio 28 – 10 – 1921
- Esposito Francesco 07 – 6 – 1920
- Esposito Giacomo 20 – 10 – 1923
- Esposito Giovanni 30 – 08 – 1915
- Esposito Giuseppe 12 – 2 – 1924
- Esposito Luigi 26 – 10 – 1910
- Esposito Luigi 22 – 10 – 1918
- Esposito Paolo 29 – 9 – 1911
- Esposito Raffaele 8 – 1 – 1917
- Esposito Raffaele 19 – 10 – 1924
- Feola Raffaele 26 – 6 – 1922
- Granato Antonio 13 – 6 – 1913
- Immobile Molaro Alessandro 25 – 4 – 1922
- Improta Mariano 14 – 10 – 1912
- Iossa Bruno 21 – 3 – 1921
- Lo Sapio Armando 01 – 01 – 1921
- Molaro Carmine 11 – 3 – 1922
- Molaro Ciro 15 – 1 – 1907
- Molaro Pasquale 13 – 2 – 1917
- Nocerino Carmine 16 – 7 – 1913
- Nocerino Enrico 15 – 2 – 1914
- Nocerino Nunzio 06 – 4 – 1923
- Palladino Giovanni 3 – 1 – 1921
- Pentella Carmine 04 – 3 – 1915
- Perez Natale 16 – 5 – 1924
- Perillo Mario 26 – 2 – 1915
- Perna Tommaso 04 – 06 – 1912
- Prisco Giuseppe 25 – 04 – 1923
- Raia Antonio 01 – 01 – 1921
- Raia Giuseppe 06 – 05 – 1911
- Rea Alfonso 05 – 1 – 1923
- Rea Aniello 03 – 05 – 1916
- Secondulfo Vincenzo 11 – 06 – 1913
- Serpico Domenico 18 – 07 – 1918
- Sorrentino Bernardino 30 – 06 – 1915
- Sorrentino Lorenzo 06 – 4 – 1920
- Sorrentino Marco 30 – 11 – 1918
- Tufano Antonio 26 – 11 – 1920
- Tufano Luigi 20 – 11 – 1923
- Tufano Michele 27 – 03 – 1908
- Viola Sabato 21 – 2- 1917