L’EVENTO NAZIONALE DI EPIGENETICA NUTRIGENOMICA E NUTRIGENETICA è giunto alla sua quinta edizione.
EPIGENETICA V/S ONCOLOGIA: DISEASE PATWAYS
L’epigenetica è la branca della genetica che studia tutte le modificazioni del DNA, tutte quelle variazioni nell’espressione dei nostri geni che non sono causate da mutazioni genetiche.
Mentre il GENOMA di una cellula contiene tutto il suo materiale genetico, l’EPIGENOMA determina quale parte di questo ne modificherà l’espressione.
Nell’ Oncologia i cambiamenti epigenetici influenzano positivamente o negativamente la progressione del cancro.
Lo studio dell’Epigenetica
Le modificazioni epigenetiche possono portare alla perdita di alcuni geni oncosoppressori, e questo è uno dei meccanismi con cui una cellula normale può trasformarsi in cellula tumorale. Alcuni geni che vengono persi con meccanismo epigenetico sono importanti proteine di riparo del DNA e questo rende il tumore più suscettibile all’azione di specifici farmaci antitumorali.
Lo studio dell’Epigenetica, attraverso la Nutrigenomica e la nutrigenetica ha aperto la strada alla sperimentazione di nuove terapie in campo oncologico e all’ individuazione di un nuovo pathway che potrà incisivamente modificare gli attuali percorsi terapico\oncologici.
L’Evento
L’Evento Nazionale di “EPIGENETICA NUTRIGENOMICA E NUTRIGENETICA” ormai è accreditato da sei anni.
Un grande Parter di Relatori di spicco Nazionale ed Internazionale ed alto fattore d’impatto scientifico ne fanno parte. Responsabile scientifico Dott.ssa Teresa Esposito Dirigente Medico e Specialista in Biochimica clinica e Genetica molecolare e in Dietologia clinica ASL Napoli 3 Sud.
Quest’anno ad implementare il già folto Parter, è nato il Premio alla memoria “Giovanni Delrio”, figura storica dell’Università L. Vanvitelli, con il suo contributo di docente e mentore, per il miglior contributo scientifico.
Patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli dall’Università Blaise Pascal di Clermont Ferrand; dall’Università Federico II, dal CNRS, dallo Sbarro Healt Research Organization direttore Prof.re Antonio Giordano, dalla Temple University, dall’ Istituto Nazionale Tumori Pascale, dall’ASLNapoli3 SUD, accreditato prima dalla V ed oggi dalla VI Commissione del Consiglio Regionale della Campania “Ricerca Scientifica e Istruzione”.
Supportato e sostenuto da Aziende che facendo “Rete” credono nel rapporto EPIGENETICA E PATOLOGIE, credono e supportano la tesi dell’influenza dell’ambiente sulla possibilità di dar vita a patologie, Aziende Nutraceutiche, Farmaceutiche, Elettromedicali per Diagnostica e Agroalimentari.
L’Evento si è tenuto Il giorno 6 maggio In Villa Doria d’Angri alla Via Petrarca 80 Napoli