Poche le sezioni che hanno concluso gli scrutini quando è già l’alba di oggi, secondo i parziali a disposizione (ore 6.05 del mattino), ci sono poco meno di 1500 voti a dividere i due sfidanti del secondo turno.
All’alba di oggi solo pochissimi risultati definitivi ma già poco dopo l’una del mattino l’esito delle urne, dopo una giornata relativamente placida nei seggi, era chiaro: primo tra i cinque competitor in campo è Celestino Allocca, lo tallona Salvatore Di Sarno che stacca l’ex sindaco Pasquale Piccolo che pure ha retto bene la competizione, ben oltre le previsioni e pur avendo dalla sua soltanto due liste. Seguono a distanza prima Salvatore Rianna e infine Ciro Sannino, confermando il trend delle comunali in tutta Italia che ha visto crollare il consenso del M5S (ma le amministrative sono cosa ben diversa dal voto politico). La giornata di voto, con i seggi presidiati da polizia e guardia di finanza- e i carabinieri a controllare strade e piazze – è andata avanti senza troppi intoppi. Alle 12 aveva votato a Somma Vesuviana il 21, 60 % degli aventi diritto, ossia poco più di seimila su 28.039, alle 19 la percentuale era del 46,20 % (12.955). Infine alle 23 la percentuale si era assestata sul 72, 45 (quasi dieci punti percentuali in meno rispetto al 2014).
Ed è dunque ballottaggio tra Celeste Allocca e Salvatore Di Sarno, i due competitor legati da un fil rouge che arriva dal passato: il primo è figlio di Ferdinando Allocca, tre volte sindaco di Somma Vesuviana; il secondo è stato il vicesindaco di Allocca senior nonché reggente facente funzioni di Palazzo Torino per alcuni mesi dopo la morte del primo cittadino nel 2014 finché fu sfiduciato dalla maggioranza. Allocca ha affrontato il primo turno sostenuto da quattro liste (Forza Italia, Allocca per Somma, Forza Somma e Noi Ora), Di Sarno da sei (Verdi, Udc, Psi, Svolta Popolare, Liberamente e Siamo Sommesi). Una sfida annunciata, quella tra il medico fisiatra Celestino Allocca, alla sua prima esperienza politica, contro Di Sarno, maresciallo della guardia di finanza distaccato in Senato, come assistente personale del senatore Sibilia, che è già stato, oltre che vicesindaco, più volte consigliere comunale con alle spalle anche una esperienza da assessore allo sport al Comune di Arzano. Allocca e Di Sarno hanno seguito lo scrutinio passo passo dai rispettivi comitati elettorali, il primo in piazza Vittorio Emanuele III, il secondo in via Aldo Moro, fino all’alba. Nelle prossime due settimane il confronto tra Allocca e Di Sarno si giocherà nelle piazze e con confronti a due. Sono improbabili eventuali apparentamenti con i candidati sindaci che non hanno oltrepassato lo
scoglio del primo turno, ma saranno i prossimi giorni a dire come si orienteranno gli elettori che ieri hanno scelto diversamente. «Ringrazio uno per uno tutti i cittadini sommesi che hanno scelto di votare con il cuore e per il bene della comunità» – ha commentato Allocca. «Abbiamo ottenuto un primo risultato positivo – ha detto Di Sarno – ora tutti al lavoro per il ballottaggio».