Pollena Trocchia. Progetto Spes: per i giovani arriva il tempo della speranza

0
319

Il progetto SPES, promosso dall’Associazione Agapè onlus, ha lo scopo di permettere ad un gruppo di giovani appartenenti all’Oratorio della Parrocchia San Gennaro di partecipare alla creazione di un album musicale dedicato alla speranza.

IL Progetto SPES – Il progetto SPES è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Gioventù in Azione, ideato, e promosso dall’Associazione Agapè onlus. Lo scopo è quello di permettere ad un gruppo di giovani appartenenti all’Oratorio della Parrocchia San Gennaro (Pollena Trocchia – NA) di partecipare alla creazione di un album musicale, contenente canti che inneggiano alla SPERANZA, intesa nel senso cristiano del termine.

PERCHE’ SPES
Il titolo "SPES" in latino significa "SPERANZA" e si riferisce alla speranza che i giovani possono contribuire positivamente al cambiamento delle comunità locali e anche alla costruzione dell’Unione Europea. Il progetto utilizza un linguaggio universale, adottato da tutte le religioni e le etnie, per comunicare e diffondere una cultura della SPERANZA: LA MUSICA; il progetto utilizza la musica come mezzo di comunicazione privilegiato per incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alla crescita sociale e civile della propria comunità locale e dell’Europa.

I PARTECIPANTI
Il progetto è condotto da un gruppo di giovani italiani dell’area metropolitana a est di Napoli, nel Sud d’Italia, e da un gruppo di giovani spagnoli della regione di Castilla La Mancha. I due gruppi sono accomunati per la loro residenza in zone sub-urbane e per la loro passione per la musica come strumento per comunicare valori positivi. Tra i partecipanti italiani numerosi giovani di Pollena Trocchia, di Somma, Cercola, Volla.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:
1) Produzione di un ALBUM MUSICALE dal titolo "COME UN PRODIGIO"contenente 12 composizioni musicali ispirate dall’incontro tra i giovani e la speranza! I testi e le musiche sono tradotte in Inglese e Spagnolo per permettere la diffusione a livello europeo. I fondi ottenuti dalla vendita dell’album saranno utilizzati per finanziare borse di studio per giovani. 2) Diffusione della Speranza e dei messaggi contenuti nelle composizioni musicali mediante il concerto del 20 settembre 2014, presso il teatro delle Suore degli Angeli, Pollena Trocchia (NA) e canali internet e social network.

CONTENUTI:
Il Progetto SPES è basato sulla relazione tra GIOVANI e SPERANZA. Il titolo stesso "SPES", che in latino significa SPERANZA si riferisce alla SPERANZA che i GIOVANI possono apportare un cambiamento positivo alle loro comunità locali e parimenti alla costruzione dell’Unione Europea e del Mondo intero. La giovinezza porta con sè stessa la SPERANZA, è il TEMPO della SPERANZA (Benedetto XVI), anzi ogni VITA anche la più piccola o insignificante porta in sè stessa il seme della SPERANZA.

Nella nostra società, locale, nazionale e anche europea, i giovani si devono misurare con ostacoli che a volte sembrano insormontabili: difficoltà negli studi, mancanza di lavoro, incomprensioni in famiglia, crisi nelle relazioni di amicizia o nella costruzione di un’intesa di coppia, malattie o disabilità, assenza dello stato, carenza di adeguate risorse come conseguenza dell’attuale e diffusa crisi economica e sociale. Di fronte a questi problemi "insormontabili", in contesti socio-culturali privi di certezze, di valori e di solidi punti di riferimento, i giovani si inaridiscono mostrando i sintomi di una CRISI della SPERANZA. Sintomo visibile è l’evidente smarrimento che segna le nostre comunità giovanili, con risvolti di solitudine e violenza, di insoddisfazione e perdita di fiducia che non raramente sfociano nella DISPERAZIONE. Di fronte a questa CRISI che sembra "insormontabile" e "senza uscita" per tanti giovani, il Progetto SPES ha come obiettivo la diffusione di una CULTURA della SPERANZA. La SPERANZA e la MUSICA sono lo "SPIRITO" e il "CORPO" del progetto SPES. La MUSICA è stato scelta perché è un linguaggio universale adatto a comunicare e diffondere lo "SPIRITO" che anima il progetto SPES: la " SPERANZA". La MUSICA è un fenomeno importante per gli esseri umani fin dalla preistoria.

Nella maggior parte dei paesi di tutto il mondo, la MUSICA ha sempre avuto un ruolo estremamente importante come mezzo di comunicazione, poiché veicola gli umori degli ascoltatore, le emozioni, i pensieri, le impressioni, concetti o posizioni filosofiche, sociali, e politiche. Come strumento di espressione, la MUSICA può essere usata in aiuto alla terapia o la crescita personale. La MUSICA è uno dei modi più importanti in cui i giovani definiscono ed esprimono la loro identità. Dichiara il presidente dell’Associazione Agapè onlus, nonché coautore del progetto, la dr.ssa Elisa Scotto, "Sulle Parole di San Giovanni Paolo II alla GMG di Toronto nel 2002, che diceva ai giovani "Voi siete la SPERANZA", vogliamo aiutare i giovani a trovare la SPERANZA, aiutandoli a riconoscere i propri talenti e a svilupparli, a metterli a servizio della società in cui vivono per poterla cambiare positivamente!

La Speranza è quella che fa camminare, che fa andare, che vince la crisi, l’immobilismo; al contrario, essere disperati è come tagliarsi un piede e non potersi più muovere; vogliamo dare ai giovani la possibilità di comunicare la SPERANZA che in diversi di loro è innata e di comunicarla attraverso l’uso di un linguaggio universale: LA MUSICA. L’ALBUM "Come un Prodigio" è interamente ispirato dall’incontro tra i GIOVANI e la SPERANZA. Quando unuomo incontra la SPERANZA, la SPERANZA accende l’AMORE per la propria via e per quella degli altri, e la VITA diviene un’opera d’arte, diviene "COME UN PRODIGIO". Il titolo dell’album, tratto dal Salmo 139 (Tu mi hai Creato Signore Come un Prodigio", e tutte le composizioni raccontano questo incontro; utilizzando armonie e musiche contemporanee, l’incontro tra SPERANZA (nel senso cristiano del termine) e i Giovani acquisisce la forma di un’opera d’arte pittorica che i colori della MUSICA rendono visibile e comprensibile agli occhi di tutti!

Le composizioni musicali avranno come tema i valori fondanti dell’Unione europea: il dialogo, il rispetto, la tolleranza e la comprensione reciproca, la pace, la fratellanza, la libertà; incoraggeranno i giovani di abbattere i muri di separazione tra le persone e gli stati: l’egoismo, il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza; promuoveranno tra i giovani l’amore per la loro vita e il rispetto per l’ambiente e gli abitanti del mondo in cui vivono. Le canzoni saranno inni che celebrano la cultura della Speranza in Europa e in tutto il mondo! E’ possibile seguire il progetto ed essere informati al sito http://spes.associazioneagapeonlus.com/.