Asl Napoli 3 Sud: al via gli Ospedali Riuniti dell’Area Nolana

0
765

Dal primo novembre saranno attivi i P.A.C.C, i percorsi ambulatoriali complessi e coordinati. Strutture che fanno parte del programma regionale finalizzato alla creazione di servizi alternativi al ricovero.

Ospedali Riuniti dell’area nolana è l’espressione che sta utilizzando l’Asl Napoli 3 sud di Torre del Greco anche per indicare la realizzazione di servizi ospedalieri sanitari in grado di reggere bene la domanda dell’utenza e nello stesso tempo di ridimensionare la medi, ancora elevata, dei ricoveri.

Si tratta di percorsi ambulatoriali complessi e coordinati istituiti nell’ambito delle linee guida regionali nel territorio compreso tra l’ospedale di Nola e le città vicine e che mirano alla realizzazione di servizi adeguati all’interno dell’assistenza ospedaliera attraverso il potenziamento delle cure al paziente alternative al ricovero. Secondo quanto comunicato ieri dall’Asl 3 sud i percorsi ambulatoriali complessi e coordinati (Pacc) saranno operativi a partire dal primo novembre 2014 presso gli ospedali riuniti dell’area nolana diretti da Luigi Stella Alfano.

“I Pacc si configurano – aggiunge l’Asl – come un modello dinamico per affrontare problemi clinici complessi, prevedendo l’intervento multidisciplinare per questioni diagnostiche e terapeutiche da affrontare in elezione evitando un ricovero improprio”.
Il sistema prevede la presa in carico globale del paziente attraverso il case manager del reparto principale. I Pacc medici possono essere di tipo diagnostico (malattia di prima insorgenza) e di follow-up (controlli periodici). Quelli chirurgici prevedono diagnostica e intervento in regime ambulatoriale. La prenotazione avviene solo su ricetta del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta.

Il servizio si conclude con la relazione del case manager da consegnare all’utente, ai medici di base e ai pediatri di libera scelta. Per ogni Pacc è prevista la partecipazione dell’utente, al quale è richiesto il pagamento di euro 36,15 più altri 10 euro. Gli esenti sono le stesse categorie già previste in base alle norme regionali.