Somma Vesuviana, l’ITI Majorana premiato al Vesuvius Film Festival

0
443
Somma Vesuviana, l’ITI Majorana premiato al Vesuvius Film Festival

Venerdì 06 dicembre 2024, nello splendido scenario di Villa Campolieto ad Ercolano, si è tenuta la V Edizione del VESUVIUS FILM FESTIVAL. Il Presidente, nonché Direttore Artistico, Giovanna D’Amodio, nel corso della serata, ha premiato Università, Associazione e Istituti Superiori che si sono distinti con lavori audio/video.

L’ITI Majorana di Somma Vesuviana è stato premiato per il docufilm “Le 4 Regine di Somma” dell’Impero angioino ed aragonese;

L’Istituto tecnico sommese non è nuovo ad importanti iniziative che analizzano e documentano il territorio, realizzate per accendere i riflettori sul patrimonio artistico ed architettonico del vesuviano e sui tanti personaggi che ne hanno fatto la Storia.

Ricordiamo:

“Terra Murata”, documentario sul Casamale, il borgo antico della Città di Somma Vesuviana, circondato dalle mura aragonesi, in collaborazione con la testata giornalista de “Il Mediano”.

 

“Gaetano Aliperta – L’ultimo Cacciatore Della 91esima Squadriglia”, documentario sulla vita e sulle imprese eroiche del pluridecorato colonnello Aliperta, a cui è dedicata una delle più importanti strade della città di Somma Vesuviana; in collaborazione con la testata giornalista de “LaProvincoiaOnline”.

“I protagonisti – spiega Emanuele Coppola, ideatore dell’area formativa –  sono gli allievi del Majorana nei ruoli di una vera e propria troupe cinematografica (aiuto regista, fonico, tecnico luci, fotografo di scena, ciacchista, segretario di edizione, cameraman, suggeritore etc.), che, guidati dai docenti e supportati da importanti testate giornalistiche, riescono a “confezionare” prodotti di qualità e interesse culturale”.

 “La scuola – conclude Paola Improta, Dirigente Scolastico del Majorana – ha il dovere di promuovere percorsi sempre più innovativi e coinvolgenti, non solo di interesse civile e culturale, ma anche utili a sperimentare attitudini e capacità professionali, attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali con finalità educative e formative. Un’offerta, la nostra, che spazia da interventi tecnici al servizio dei beni culturali, alla realizzazione di docu/film di notevole interesse e prestigio”.