Una delle più antiche scuole di scrittura d’Italia si trova a Napoli ed è stata fondata (e continuamente ri-fondata) da una formidabile scrittrice e animatrice culturale, che i lettori di questa rubrica già conoscono: Antonella Cilento. Ora, per il suo ventiseiesimo anno di attività, la scuola cambia sede, si trasferisce in una bella sala al Vomero, più centrale e più facilmente raggiungibile.
Il nuovo programma presenta una succulenta novità intitolata “Sogni&Scritture- nelle sere di mezz’estate”, cioè quando, si sa, ne succedono delle belle e sogno e realtà si confondono e si fondono. Ma di cosa si tratta? E’ un minicorso di dodici lezioni (ma si può partecipare anche a lezioni singole) su narrativa, editoria, drammaturgia, teatro, ludoscrittura e arti visive, condotte dalla stessa Antonella Cilento per la narrativa e dal suo staff per gli altri laboratori. Attraverso questi incontri sarà possibile avere un assaggio dei corsi che partiranno a ottobre e dureranno fino a giugno, fare la conoscenza degli insegnanti e sperimentare in piccolo il metodo di insegnamento originale sviluppato dalla scuola. E non si tratta di lezioni normali, perché a ciascuna sarà affiancata la visione di un film e l’aperitivo, così da affrontare l’afa estiva con tutti gli strumenti consoni all’otium. Insomma sorseggiando un drink sarà possibile scoprire attraverso i film e i suggerimenti dei conduttori dei laboratori alcuni degli elementi fondamentali e indispensabili per iniziare a scrivere e inventare storie. Con Paolo Oliveri del Castillo lo faremo attraverso il gioco dell’improvvisazione teatrale, con Stefania Bruno ci avvicineremo alla scrittura teatrale, alla necessità dell’azione e del conflitto, con Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo si parlerà di editoria e del rapporto tra editor e scrittore, con Iole Cilento del narrare per immagini, con Marco Alfano del giocare con le parole provocando stupore e meraviglia, della comicità intellettuale. Nelle due lezioni di Antonella Cilento si parlerà di come si costruisce una storia, dei famosi tre atti e della semina, delle svolte dei colpi di scena.
Ma il programma del prossimo anno prevede anche altre novità. Ad esempio oltre ai tre livelli di corso per la narrativa ce ne sarà un quarto, Viaggio al termine del romanzo, per chi ha già un progetto di romanzo o di raccolta di racconti a buon punto e vuole appunto portarlo a termine, per sottoporlo poi ad agenti e editori. Inoltre ci saranno corsi di scrittura e arti visive per bambini e ragazzi, oltre all’ormai consueto ciclo di sette lezioni magistrali (“I magnifici sette”) tenute da Giuseppe Montesano, uno dei maggiori scrittori italiani.
La prima lezione “Il dio delle storie” di Antonella Cilento (Sogni&Scritture) si terrà il 12 luglio alle 19:30, nella nuova sede di via Kerbaker 23, prenotazione fino a 24 ore prima.
Per info https://www.lalineascritta.it/