La storia è un grande presente, e mai solamente un passato. In occasioni come queste poi, è ancora più evidente. Monumenti, chiese, scorci della città di Benevento illuminati da giochi di luce creano un percorso notturno suggestivo e unico, tale da aver fatto registrare un’affluenza record di partecipanti nei due mesi di apertura e da spingere l’amministrazione comunale a prolungare di un mese l’evento, che così terminerà direttamente a fine luglio. Tutti i fine settimana, fino al 28 luglio, sarà infatti possibile attraversare oltre duemila anni di storia, dall’impero longobardo sino ai giorni nostri accompagnati dalla voce narrante degli attori Luca Ward, che rappresenta il vento, e Peppe Fonzo, orgoglioso di narrare le ricchezze della sua terra natale.
Un percorso che dai Longobardi, passando per i Romani, sino ai tempi moderni, narra la cultura di un territorio interno della regione Campania, celebrando le bellezze architettoniche, artistiche e monumentali della cittadina del Sannio, quinta provincia campana. Il suggestivo itinerario si snoda attraverso sei tappe toccando i monumenti fondamentali della cultura storica beneventana partendo dalla Rocca dei Rettori, visitando la Chiesa di Santa Sofia, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, attraversando l’Hortus Conclusus, dove sono degnamente accolte ed esposte le realizzazioni artistiche del maestro Mimmo Palladino, ammirando l’Arco di Traiano, il Palazzo Paolo V e concludendo l’Arco del Sacramento.
Lungo il tragitto viene offerta una degustazione dei prodotti tipici del territorio, come i liquori Strega e i relativi sapori dolciari della nota azienda beneventana; mentre un’azione di accoglienza turistica è promossa dall’associazione Welcome Benevento, un consorzio privato di operatori turistici (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggi, tour operator) che sostengono l’opera di marketing territoriale attraverso l’evento culturale di Benevento città luce. Il percorso di luce è aperto a gruppi di 40 persone al massimo che prendono il via nei week-end un’ora dopo il tramonto, accompagnate da guide. Il costo del biglietto è di 10 euro; 7 per gruppi, studenti e over 65 anni, mentre gli under 14 pagano 5 euro. Per le famiglie, con due adulti e due under 14, il costo è complessivamente di 20 euro.
(Fonte foto: Rete Internet)