NON COLPEVOLE”. COSI IL CAIVANOARTE RICORDA L’OLOCAUSTO

0
351

A qualche giorno dalla celebrazione del giorno della memoria, il Caivanoarte propone lo spettacolo “Non colpevole” (Processo ad un Nazista modello) in scena il giorno 8 febbraio alle ore 10.30.

Il male e la sua banalità, la semplice scelta di «obbedire» sono al centro dello spettacolo che ripercorre il processo ad Eichmann. Lo spettacolo di Angelo Callipo sarà l’occasione per ricordare e riflettere sui temi dell’olocausto a pochi giorni dalla celebrazione della giornata della memoria.
La Shoa diventa l’esempio del trionfo della «banalità del male», che si ripropone identica a se stessa in tutti gli stermini, in tutte le guerre, nella semplice indifferenza e intolleranza dell’altro.
L’11 Aprile del 1961 viene processato davanti al tribunale di Gerusalemme Otto Adolf Eichmann.
Il criminale nazista nega ogni responsabilità personale di fronte ai quindici capi d’imputazione che gli vengono contestati, asserendo di aver obbedito solo ad ordini superiori.

Così, con quella sua aria all’apparenza mite, con quel suo mostrarsi come un uomo tranquillo, “Normale” , Eichmann incarna perfettamente l’immagine spaventosa di un grigio, efficiente burocrate al servizio del male, un impiegato modello insomma specializzato nello sterminio scientifico degli esseri umani.
Lo spettacolo ripercorre, con inserti filmati originali, le fasi di questo processo, che, se non lascia alcun dubbio sul verdetto finale di colpevolezza, apre però una serie di riflessioni su come la grande macchina hitleriana della soluzione finale si possa essere servita, oltre che di belve feroci del calibro di Himmler o Goebbels, anche di mille altri esecutori fedeli e ciechi degli ordini ricevuti.
L’Olocausto è stato certo opera di menti diaboliche ma anche di freddi e precisi tecnici che nella loro normalità si somigliano tutti e soprattutto ci somigliano.

Il caso Eichmann dimostra che quanto più il male può apparire banale tanto più bisogna temerlo.
Un’occasione per riflettere su quanto sia facile decidere di non scegliere, abdicare alla propria coscienza, obbedire e dimenticare di essere umani.

Biglietto d’ingresso (trasporto incluso) € 10,00 per le scuole medie – superiori (€ 8,00 solo biglietto). Si possono concordare con il teatro ulteriori date per i singoli spettacoli.

Info e prenotazioni:
Cinema Teatro Auditorium Caivano Arte
www.auditoriumcaivano.it
e-mail: caivanoarte@libero.it
tel/fax 081 8363280
(Fonte Foto:Rete Internet)