Accoltella 19enne in piazza e gli provoca sfregio permanente
San Sebastiano al Vesuvio – Il 31 maggio 2024, la Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Nola nei confronti di un ventiduenne gravemente indiziato del reato di lesioni gravissime.
La misura cautelare è stata emessa all’esito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Nola e condotte dal Commissariato di P.S. San Giorgio a Cremano in relazione ad una brutale aggressione, a colpi d’arma da taglio, avvenuta la notte del 25 maggio scorso nel comune di San Sebastiano al Vesuvio ai danni di un diciannovenne.
Nell’occasione, a seguito di un diverbio per futili motivi avvenuto in Piazza Raffaele Capasso a San Sebastiano al Vesuvio luogo di ritrovo di numerosi giovani, la vittima è stata raggiunta dall’indagato che, armato di un coltello con lama curva di circa 20 cm, ha sferrato diversi fendenti alla spalla ed alla guancia sinistra della persona offesa, provocandole uno sfregio permanente al viso con diagnosi di “ferita da taglio guancia sinistra con interessamento del cavo orale e spalla sinistra”
È d’obbligo rilevare che l’indagato, in attesa dell’interrogatorio di garanzia, è, allo stato, solamente indiziato del delitto a cui si è sopra fatto riferimento, e la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.
Esplosione contro uno studio di geometra: indagano i carabinieri
POMPEI – Raid contro professionista nel Vesuviano.
Questa notte i carabinieri della stazione di Pompei sono intervenuti in via Lepanto altezza civico 222 per l’esplosione di un grosso petardo. L’esplosione ha danneggiato la saracinesca e il portone d’ingresso di uno studio di un geometra.
Al momento attuale ci sono indagini in corso per chiarire dinamica e matrice dell’evento.
Dispersione scolastica, denunciati 106 genitori: non mandavano i figli a lezione
POZZUOLI – Operazione contro la dispersione scolastica nel Napoletano. L’intervento dei Carabinieri si è concentrato su Pozzuoli. Un’attività i cui risultati vengono resi noti significativamente oggi, in occasione della festa dei 210 anni dell’Arma, per sottolineare la priorità della diffusione della cultura della legalità perseguita anche con incontri continui nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanile.
I militari hanno effettuato gli accertamenti sia nelle sedi degli istituti scolastici che nei locali dei servizi sociali del comune puteolano. I 106 indagati “in qualità di esercenti la potestà genitoriale” non avrebbero permesso l’istruzione scolastica a 68 minorenni. Di questi 24 non avrebbero mai frequentato la scuola mentre i restanti 44 lo hanno fatto ma in maniera saltuaria non raggiungendo il numero di presenze necessario.
L’alunno infatti non può superare il 25% di assenze in base al numero di giorni dell’anno scolastico. In alcuni casi gli alunni non hanno ripreso la frequenza nonostante l’avvertimento formale del sindaco di Pozzuoli. Ulteriori ammonimenti sono tuttora in fase di istruzione da parte del Comune in stretta sinergia con i carabinieri e le altre istituzioni.
I ragazzi della Music School dell’I.C. “D. Beneventano” coniugano l’arte della musica e la musica del cuore
L’orchestra, il coro e i solisti dell’Istituto ottavianese chiudono un anno scolastico di importanti successi con la splendida esibizione al teatro Summarte di Somma Vesuviana. Perché è di fondamentale importanza, per i ragazzi, l’esperienza musicale. La lezione dei filosofi antichi: la musica e la matematica nel pensiero di Pitagora.
Al teatro Summarte, in una “serata” diretta da Angela Romano, i giovani musicisti dell’I.C. “Domenico Beneventano” hanno dato la prova completa della loro bravura e di quanto sia prezioso il lavoro dei loro docenti, Mario Tammaro, Sebastiano Cascone, Ida Cutolo, Ferdinando De Simone, Francesca Fiore e Francesca Salvio. Questa bravura aveva permesso all’orchestra di trionfare a Sanremo, conquistando il secondo posto, sul palcoscenico del teatro Ariston, nel Festival Internazionale della Musica Scolastica, e qualche giorno fa il primo posto, sempre nella categoria “orchestra”, nella XIII edizione del concorso europeo “Enzo Bonagura”. Questa bravura si è colorata di fascino quando, al “Summarte”, i ragazzi hanno interpretato la colonna sonora del film “Pirata dei Caraibi”, hanno ricordato Amy Winehouse con il brano “Back to Black” e gli orchestrali, il coro e i solisti hanno donato al pubblico e a sé stessi l’esecuzione incantevole di “Bohemian Rhapsody” dei Queen. Dico a sé stessi, perché gli sguardi, i movimenti e l’appassionata concentrazione hanno dimostrato, ancora una volta, quanto della loro “persona” i ragazzi mettessero nel canto e nell’ “evocare” la “voce” degli strumenti e quanta luce accendesse nella loro “persona” la partecipazione al concerto. I ragazzi che studiano musica e sono musicisti hanno la straordinaria fortuna di imparare un linguaggio universale, capace di abbattere le barriere sociali e le differenze culturali: un linguaggio che comunica emozioni e sentimenti e ne garantisce profondità e sincerità: afferma Nicola Piovani che la musica non sa dire bugie. Secondo Pitagora, la musica e la matematica contribuiscono a formare l’armonia delle sfere celesti e a spiegarne i segreti: la scala musicale, con i suoi rapporti numerici, è una invenzione dei pitagorici. E i poeti Greci e Latini non avrebbero composto poesia senza l’aiuto della metrica, che è un supporto musicale costruito sulla relazione matematica di accenti, di pause, di sillabe lunghe e brevi. Aristotele fu il primo a sottolineare la funzione catartica della musica, che ci salva dalla solitudine, dalla sfiducia in noi stessi e ci aiuta a stringere relazioni con gli altri, grazie proprio al suo linguaggio universale. La musica aiuta i ragazzi a conoscere sé stessi e a conservare il patrimonio dei ricordi e dei sogni. Ma nella Scuola l’insegnamento della musica può conseguire risultati importanti solo se tutte le discipline concorrono alla realizzazione di un complesso progetto che mira ad avviare nel ragazzo il processo di maturazione, a rendere sempre più ricco e potente il senso estetico, a conoscere in ogni suo aspetto la propria sensibilità, a muoversi con sicurezza negli spazi del giudizio critico e a sviluppare il sentimento di comunità e il “senso” del gruppo. Alla fine dello spettacolo al Summarte i musici, a sorpresa, hanno reso omaggio ai loro docenti interpretando “The Best” di Tina Turner sotto la direzione “straordinaria” di Luigi Ammendola, ex allievo dell’I.C. “D. Beneventano” e ora allievo del 1°anno del Liceo Rosmini di Palma Campania. Sono certo che i ragazzi hanno voluto ringraziare non solo i docenti di musica, ma i docenti di tutte le discipline, e la Dirigente prof.ssa Anna Fornaro, che mette nel suo quotidiano lavoro sapienza e passione. Sono certo che il dott. Mimmo Beneventano dal mondo di luce in cui ora si trova applaude i ragazzi, i docenti, la Dirigente e il personale tutto della Scuola che porta il Suo nome.
Ringrazio il Maestro Rino D’Antonio che mi ha permesso di usare la foto che apre l’articolo e l’amica prof.ssa Giovanna Andreoli per le altre due foto.
Polizia in azione a Pomigliano, fermati 16 con precedenti
Controlli della Polizia di Stato a Pomigliano d’Arco.
Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Acerra, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Pomigliano d’Arco.
Nel corso del servizio, sono state identificate 64 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, controllati 28 veicoli e contestate 8 violazioni del Codice della Strada.
Vanno ad arrestarlo, pregiudicato prende a morsi e pugni i carabinieri: ferito il comandante Semprevivo
AFRAGOLA – Sono complessivamente quattro i carabinieri aggrediti IERI ad Afragola, per due episodi non collegati tra loro: oltre al militare colpito con il calcio della pistola alla testa mentre, fuori servizio (il militare lavora nel nord Italia), tentava di sventare una rapina ai danni di una donna, altri tre suoi colleghi sono rimasti feriti per avere notificato l’arresto in carcere a un malvivente ai domiciliari.
Quando i militari – tre in tutto, compreso il comandante della stazione di Afragola – si sono presentati a casa dell’uomo (condannato a un anno e sei mesi di reclusione per rapina aggravata, porto abusivo di armi, lesioni personali e resistenza) per notificargli il trasferimento in carcere, sono stati aggrediti dal pregiudicato e da sua moglie.
Tutti hanno riportato delle conseguenze: i coniugi sono stati arrestati in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. I militari sono stati trasportati da personale del 118 nell’ospedale di Frattamaggiore (Napoli) per le cure del caso. Tra i feriti il Anche l’arrestato è stato visitato nello stesso nosocomio (un giorno di prognosi per lui). Alla fine il rapinatore è stato trasferito nel carcere di Poggioreale e la moglie, invece, ai domiciliari.
Somma Vesuviana. La minoranza pronta al ricorso al Tar per il consentivo
Riceviamo e pubblichiamo
La minoranza a Somma Vesuviana è pronta a ricorrere al Tar per il bilancio consuntivo 2023 del Comune, approvato dalla maggioranza in consiglio comunale. A darne notizia è Giuseppe Nocerino, capogruppo di Siamo Sommesi e componente della commissione bilancio.
Nocerino, insieme agli altri componenti della commissione e a tutti gli esponenti della minoranza, ha fin da subito evidenziato perplessità sul bilancio consuntivo, a cominciare dalla mancata consegna della documentazione nei tempi previsti dalla legge. La minoranza non ha partecipato al voto sul punto specifico, ma è intervenuta sulle altre questioni, alcune anche di natura contabile.
Spiega Nocerino: “Abbiamo assistito a gravi e dannose interpretazioni della contabilità pubblica e persine a offese da parte di alcuni consiglieri comunali verso altri Comuni e altre amministrazioni, dalle quali prendiamo le distanze. Siamo dinanzi ad un’amministrazione che naviga a vista, ha una maggioranza raffazzonata e produce solo danni”
Spari e rapina in banca, notte da far west a Somma Vesuviana
SOMMA VESUVIANA – Tentato furto in un istituto di credito a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli. Alcune persone, la scorsa notte, si sono introdotte all’interno della Banca di Credito Popolare, in via Aldo Moro 108, danneggiando una cassaforte “roller Cash” per poi fuggire. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
E sempre a Somma Vesuviana , poco dopo l’una, i carabinieri sono intervenuti a via Cupa di Nola 44 per la segnalazione di colpi d’arma da fuoco. Rinvenuti 7 bossoli calibro 32. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice dell’evento.
Sant’Anastasia, eletta la presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi
Riceviamo e pubblichiamo dal profilo Facebook del Sindaco di Sant’Anastasia Carmine Esposito:
“Questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Sant’Anastasia, è stata eletta la presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi: è Sofia Vittozzi dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci.
Il sindaco Alessandra Abete ha poi nominato la sua Giunta affidando le deleghe:
Il vicesindaco, che sarà assessore alla Pace, Solidarietà e Amicizia, è Denise Ambra (Primo Istituto Comprensivo di Sant’ Anastasia Ten. M. de Rosa). L’assessore Gennaro Iervolino (I.C. “Francesco D’Assisi – Nicola Amore”) avrà le deleghe allo Sport, Educazione Motoria, Tempo Libero); Martina Di Sarno (D’Assisi – Amore) sarà assessore all’Educazione Civica e Democratica e al Bilancio; Ivan Barone (Tenente Mario De Rosa) si occuperà delle deleghe “Alla riscoperta della Storia e delle Tradizioni di Sant’Anastasia e altre attività culturali – Biblioteca”; l’assessore Michele Di Dato (Leonardo Da Vinci) avrà le deleghe alla Viabilità ed Educazione Stradale e all’Ambiente. A tutti buon lavoro, saremo sempre accanto a voi ascoltando le vostre proposte”.
Pollena Trocchia, terminata l’installazione dei giochi inclusivi al Parco Ludico Ricreativo
POLLENA TROCCHIA, TERMINATA L’INSTALLAZIONE DEI GIOCHI INCLUSIVI AL PARCO LUDICO RICREATIVO. LE NUOVE GIOSTRINE ARRIVANO GRAZIE A UN FINANZIAMENTO DELLA CITTÀ METROPOLITANA.
È terminata l’installazione di giochi inclusivi al parco ludico-ricreativo Michele Mauro Sannino, polmone verde del comune di Pollena Trocchia, che si arricchisce dunque di nuove giostrine, adatte a tutti i bambini. Le risorse arrivano da fondi sovracomunali, a seguito della partecipazione del Comune di Pollena Trocchia all’avviso pubblico della Città Metropolitana di Napoli rivolto ai comuni per il finanziamento di progetti di realizzazione ed adeguamento di parchi giochi sul territorio metropolitano. Un avviso pubblico a cui il comune ha partecipato con un’idea progettuale volta a rendere più inclusiva un’area già molto frequentata del territorio cittadino. Nei giorni scorsi, dopo l’installazione dei giochi, sono state anche realizzate le opere a corredo ai fini dell’accessibilità alla nuova area. «Ora che è terminata l’installazione dei giochi inclusivi e gli stessi sono pienamente accessibili tocca a tutti noi cittadini rispettare le nuove strutture, le norme di utilizzo e comportarsi nell’area in maniera sempre consona: solo in questo modo, e non certo spendendo ingenti risorse per la videosorveglianza della zona, potremo godere di giostrine sempre belle, sicure e funzionanti» ha detto l’assessore al patrimonio e alle manutenzioni del comune di Pollena Trocchia, Salvatore Auriemma. «Ancora una volta non ci siamo lasciati sfuggire risorse finanziarie sovracomunali, che in questo caso favoriranno una migliore fruibilità e accessibilità del parco pubblico Michele Mauro Sannino in chiave inclusiva, contribuendo in tal modo al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo di bambini e ragazzi con esigenze speciali» ha spiegato Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia.
Fonte immagine: rete internet.



