Oggi,
Oggi, 4 settembre, Somma Vesuviana accoglierà, alle ore 18:00 nel cortile dell’edificio comunale di Piazza Vittorio Emanuele, l’11ª tappa del 6° Cammino Letterario Italiano. L’iniziativa è ideata dall’editore Alessio Masciulli che ogni anno unisce la promozione della lettura, la scoperta del territorio e la condivisione tra autori e lettori e si inserisce nell’ambito della rassegna “Una Somma di Libri”, a cura di Cultura a Colori e della libreria Cartolibromania di Imma Malva.
Partito lo scorso 25 agosto da Pescina (AQ), il Cammino si concluderà il 6 settembre sull’isola di Procida (NA) dopo aver percorso 420 chilometri in bicicletta – rigorosamente muscolare – attraverso borghi, città e paesaggi suggestivi. Quest’edizione, infatti, non è un semplice cammino ma una pedalata letteraria, che consente di coprire distanze maggiori e dare ancora più spazio a libri, autori e salotti letterari.
L’arrivo a Somma Vesuviana previsto per le 18:00 nel cortile dell’edificio comunale di Piazza Vittorio Emanuele sarà moderato dalla giornalista Sonia Sodano. Il programma della giornata del 4 settembre poi proseguirà con altri due momenti di incontro e convivialità alle ore 21.00 con una cena presso Luci Panineria Italiana (via Aldo Moro, 30 – Somma Vesuviana) e alle ore 22.30 al Salotto letterario notturno al MALT Tailor Made Cocktails/Whisky Club (via Turati, 58 – Somma Vesuviana).
Il Cammino Letterario Italiano, nato nel 2021, ha l’obiettivo di promuovere i libri e la cultura in modo dinamico e innovativo, creando rete tra autori, librerie, associazioni e lettori.
Quest’anno ha toccato diverse località, tra cui Avezzano, Cassino, Napoli, Minori, Sant’Agnello, fino all’arrivo a Procida, regalando ogni giorno emozioni, scoperte e momenti di condivisione, anche grazie alla musica del cantautore Wladimiro D’Arco, che accompagna l’intero percorso.
“Ho scelto la bici per allungare la distanza tra le tappe, percorrendo più chilometri in meno giorni, dando così più spazio ai libri, agli autori e ai salotti letterari. Con la bicicletta possiamo spostarci più velocemente, rispettare l’ambiente ed esplorare borghi, parchi e sentieri della nostra bella Italia.” – Alessio Masciulli, ideatore del Cammino Letterario Italiano.




