Giocare a fare il Draghi

0
2579

Materiale didattico-informativo e simulazioni sul sito della BCE.

La Banca Centrale Europea ha pensato ad un modo, simpatico ed efficace, per avvicinare i cittadini al suo operato: giochi online.

Non si tratta di una novità, è già da un paio di anni che la BCE porta avanti quest’iniziativa sul suo sito che è però, purtroppo, poco diffusa.ECB_IT_RGB

https://www.ecb.europa.eu/ecb/educational/html/index.it.html

A questo indirizzo, potrete trovare materiale didattico-informativo e tre giochi.

L’obiettivo è quello di spiegare concetti macroeconomici basilari, che aiuterebbero magari a meglio comprendere un servizio al telegiornale, con parole estremamente semplici e con esempi molto pratici: dai concetti di inflazione e tasso di interesse a quello di politica monetaria o liquidità.

I destinatari potrebbero essere scolaresche, universitari, o chiunque voglia testare (e migliorare) il proprio livello in economia, giocando.

bce-sede-francoforte-newIl primo gioco si chiama “TOP FLOOR”. Una grafica molto carina e alquanto realistica ricostruisce l’esterno e l’interno della sede centrale della BCE (Francoforte sul Meno); lo scopo del gioco è recuperare 7 documenti e, con un ascensore, portarli ai piani alti del grattacielo, dove una riunione importante si sta svolgendo. Per recuperare tali documenti è necessario rispondere correttamente a 7 domande su diverse tematiche, tutte ovviamente inerenti all’euro e alla storia della nostra Unione monetaria: una sorta di quiz a premi.

economia_400.itIl secondo gioco si chiama €conomia, a mio avviso il più interessante. Si tratta di una vera e propria simulazione del compito di Draghi, e del Consiglio Direttivo: muovere il tasso di interesse di riferimento per raggiungere l’obiettivo di mantenere stabile l’inflazione nel lungo periodo, senza negativamente influenzare disoccupazione e crescita del PIL. È un semplice gioco, ma utile per comprendere il trade-off, insito nella politica monetaria: per far ridurre l’inflazione il tasso di interesse va aumentato, il che fa aumentare la disoccupazione.

island_400.itIl terzo gioco è “Inflation Island”, meno interattivo dei due precedenti e più intenzionato a spiegare perché l’organizzazione economica più importante dell’Europa abbia come obiettivo la stabilità del tasso di inflazione.

Ci sono tanti modi di intendere l’economia. L’italiano è una delle poche lingue in cui con la stessa parola, si fa riferimento a concetti ben diversi. Economia è un insieme di attività e risorse. Economia è un modo di operare. Economia è una scienza sociale, la più avanzata.

Definirla sarebbe arduo un po’ per chiunque, tuttavia ciò non muta la percezione che l’economia sia d’interesse pubblico; sfido a trovare qualcuno che non se ne curi, a prescindere dal grado di comprensione dell’argomento.

La crisi finanziaria del 2007-2008 ha sicuramente riportato a galla una serie di argomenti, ha rimesso in prima pagina la banca centrale: è molto più facile trovare persone che non conoscano il volto, o il nome, del Presidente della Repubblica Italiana piuttosto che non sappiano chi sia Mario Draghi.

Resta ancora, però, la tanta confusione e la poca consapevolezza di come le decisioni prese ai piani alti abbiano effetti, tramite un processo di trasmissione, sull’economia reale.

Avvicinarsi a questa sconosciuta, cercare di capirne i meccanismi e gli obiettivi, aiuterebbe ad aumentare il nostro senso critico.

CONTI IN TASCA

http://ilmediano.com/category/conti-in-tasca-2/