Somma Vesuviana, una mostra fotografica dedicata alla Grande Guerra.

0
2219

Nell’occasione del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale per Italia, a Somma Vesuviana, viene allestita una mostra fotografica commemorativa.

“Cent’anni dalla Grande Guerra” – 1915-2015 – questo il titolo della mostra fotografica allestita nella cittadina vesuviana presso il Primo Circolo didattico “Raffaele Arfé”, che sarà inaugurata venerdì 8 maggio 2015, ore 17:30.

L’occasione è quella della memoria – per i fatti accaduti cento anni fa che hanno coinvolto e sconvolto il cuore dell’Europa e l’Italia tutta – l’occasione è quella di approfondire, ampliare la nostra conoscenza su fatti storici che hanno profondamente segnato il nostro Paese, la nostra società.

La mostra, per la cui realizzazione è stato impiegato un intero anno, come ci anticipa il Dott. Domenico Russo, Presidente della Biblioteca “Raffaele Arfé” del Primo Circolo Didattico, nonché importante studioso di storia, “sarà un’occasione imperdibile, alla quale è stata dedicata molta cura ed in cui verrà esposto anche del materiale fotografico inedito”.

L’esposizione sarà suddivisa in tre sezioni.

Una prima dedicata ai manoscritti e documenti originali in cui saranno presentati alcuni diari significativi per capire lo spirito e le influenze che la guerra ha prodotto sulla vita individuale, familiare e sociale.
A questa sezione sarà aggregata una breve rassegna stampa dei giornali dell’epoca, in particolare quelli dei giorni della vittoria finale.
Tra le rarità presentate, oltre a qualche medaglia fornita dagli eredi dei combattenti, vi è una piccola collezione di sigilli monetari in cera, calchi di monete romane, ritenute essere appartenute a Papa Benedetto XV quando questi era un giovane collezionista, prima che fosse chiamato al Soglio Pontificio.
Una seconda sezione sarà dedicata ai libri. In essa saranno esposte pubblicazioni di autori che furono modello ed esempio per gli anni a ridosso della guerra ed in cui, inoltre, si potranno trovare alcune prime edizioni e delle opere molto rare.

La terza sezione sarà quella dedicata alla mostra fotografica vera e propria. In essa verrà mostrato un corpus fotografico inedito sulla Grande Guerra.
Le foto che si troveranno in mostra, furono scattate da Alberto Angrisani, ufficiale che fu al fronte di guerra. Sono state scelte le più significative.
La mostra presenta anche alcune foto di Luigi (Gino) Auriemma, uno dei più giovani ufficiali della I guerra.
Per ultimo si presentano alcune foto estratte da un album del Gen. Paolo Pizzoni.
Un’occasione culturale in piena regola: la storia della guerra e dei nostri soldati vista da chi ha partecipato, da chi è stato un nostro soldato.