Quante volte ti sei trovato a condividere lo stesso spazio con il tuo partner, ma con la sensazione di essere a chilometri di distanza?
Il silenzio che si insinua in una relazione può essere assordante e, spesso, ci si chiede se sia possibile riaccendere il dialogo e riscoprire quella connessione che un tempo sembrava indissolubile.
Perché cala il silenzio?
Il silenzio in una coppia può nascere per molteplici ragioni: incomprensioni, routine, o semplicemente il tempo che passa senza una comunicazione efficace.
Come possiamo rompere questo silenzio senza sentirci vulnerabili o timorosi del giudizio?
Quali passi per riaccendere il dialogo in coppia
- Riconosci il problema: Il primo passo è ammettere che c’è un problema. Non ignorare il silenzio, ma affrontalo con la consapevolezza che entrambi avete il potere di cambiare la situazione.
- Crea un ambiente sicuro: Assicurati che entrambi vi sentiate a vostro agio nel condividere pensieri e sentimenti. Questo spazio deve essere libero da giudizi e critiche, dove ogni emozione è valida.
- Inizia con piccoli gesti: Un semplice “come è andata la tua giornata?” può rompere il ghiaccio e aprire la porta a conversazioni più profonde. Non sottovalutare il potere dei piccoli gesti e della gentilezza. Una carezza sul volto e parole gentili sono un ottimo modo per entrare facilmente in connessione con l’altro.
- Ascolta attivamente: Quando il tuo partner parla, ascoltalo con attenzione. Metti da parte il telefono, guarda negli occhi e mostra interesse sincero. L’ascolto attivo è fondamentale per ricostruire la fiducia.
- Mostrati (anche) vulnerabile: Condividi i tuoi sentimenti e le tue paure. La vulnerabilità può sembrare spaventosa, ma è essenziale per creare un legame autentico. Ricorda, nessuno è perfetto, e questo va bene.
- Stabilisci momenti di dialogo: Dedica del tempo solo per voi due, lontano dalle distrazioni quotidiane. Che sia una cena insieme o una passeggiata, l’importante è essere presenti l’uno per l’altro.
Il ruolo della comunicazione nella relazione
Il ruolo della comunicazione, strumento di eccellenza delle relazioni, chiaramente, esprime il suo “plus” nelle relazioni di coppia.
Erroneamente, infatti, pensiamo (e di conseguenza agiamo) che la scelta di essere una coppia, di vivere e creare un futuro insieme, conduca automaticamente ad essere in sintonia, in connessione, con l’altro; che proceda tutto da sé, senza alcun impegno.
Nulla di più sbagliato!
Non stiamo considerando la nostra personale e quotidiana evoluzione (come persone) che necessita di essere trasmessa al partner affinché si possa creare una evoluzione della coppia.
E se non si cresce cosa accade? … Esatto, bravi! Ci si ferma!
Se viene a mancare l’impegno – che si manifesta anche imparando a comunicare in modo migliore, più utile, più efficace con l’altro – prima ancora che la volontà di relazionarci con chi ci è vicino, la relazione si spegne.
Il silenzio ne è motivo ed anche segnale.
A noi la scelta, come sempre. Se lo vogliamo veramente, gli strumenti per riaccendere dialogo, comunicazione e relazione, sappiamo anche trovarli.
Il mio approccio alla tematica, lo avete visto leggendo, anche in questo caso, è strutturato per essere il più pratico possibile.
Gli articoli in ComunichiAmo li realizzo, infatti, per offrire al lettore spunti pratici prima ancora che spunti di riflessione.
In un tempo di tante chiacchiere, mi piace pensarla come una rubrica di “comunicazione prêt-à-porter”, vi insegno come fare e poi vi spiego il perché.