«Tanti cittadini ci avevano chiesto maggiore sicurezza nelle ore serali del fine settimana, quando la città si riempie di giovani e famiglie. Abbiamo ascoltato queste richieste e dato una risposta concreta. La sicurezza non è uno slogan ma un impegno quotidiano, che passa attraverso la presenza sul territorio, la collaborazione tra le forze dell’ordine e il rispetto delle regole da parte di tutti». Così il sindaco Raffaele Bene ha commentato gli esiti della nuova operazione “Movida Sicura”, svoltasi nella serata di sabato 4 ottobre a Casoria.
L’attività interforze, finalizzata a garantire ordine pubblico, sicurezza urbana e tutela del decoro cittadino, ha visto impegnate 10 pattuglie tra Polizia Municipale, Arma dei Carabinieri e Esercito Italiano – Raggruppamento Campania 2, gruppo tattico complesso minore. I controlli hanno interessato le principali aree della movida casoriana: Piazza San Paolo, via De Gasperi, via Principe di Piemonte e via Pio XII, punti di maggiore afflusso nelle serate del weekend.
Nel corso delle verifiche sono state identificate 50 persone e controllati 40 veicoli, con 3 sequestri e sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 3.000 euro. L’attività si è poi estesa anche alle aree interessate da abbandono dei rifiuti, con interventi mirati al contrasto dei comportamenti incivili e al ripristino del decoro urbano.
«Ringrazio il comandante Pasquale Pugliese per il nuovo corso che ha impresso alla Polizia Municipale – ha proseguito Bene – un approccio basato su presenza, rigore e collaborazione. I risultati si vedono e rafforzano il senso di fiducia tra cittadini e istituzioni. Casoria merita di essere vissuta in tranquillità e nel rispetto reciproco. Continueremo su questa strada, con determinazione e spirito di squadra».