Un nuovo progetto digitale racconta Napoli da un punto di vista inedito: quello della sua architettura. “Architetture di Napoli”, ideato da Francesco Carignani per Fucina Umanistica Digitale, accompagna gli ascoltatori in un viaggio sonoro tra palazzi, chiese e storie nascoste della città.
Napoli si ascolta, oltre che si guarda. È questa l’idea alla base di “Architetture di Napoli”, il nuovo podcast che unisce storia, arte e tecnologia per far conoscere in modo diverso il patrimonio architettonico partenopeo. Il progetto, ideato da Francesco Carignani per Fucina Umanistica Digitale, è stato presentato martedì 21 ottobre nella storica sede della Fondazione Banco di Napoli, luogo simbolico per la memoria e la cultura della città.
Ora disponibile su Spotify e YouTube, il podcast si propone come una sorta di guida audio alla scoperta dei luoghi che definiscono l’identità visiva e culturale di Napoli. Ogni episodio racconta un edificio — una chiesa, un palazzo, un complesso monumentale — intrecciando narrazione storica, curiosità artistiche e aneddoti legati alla vita della città.
“Architetture di Napoli” nasce con un obiettivo preciso: avvicinare il grande pubblico al patrimonio architettonico, rendendo accessibili informazioni e storie spesso confinate ai manuali o ai percorsi turistici più noti. Il formato audio permette un ascolto immersivo, ideale per chi desidera esplorare la città con le cuffie, lasciandosi guidare tra le strade, i vicoli e le piazze che custodiscono secoli di storia.
La scelta di presentare il progetto alla Fondazione Banco di Napoli non è casuale: l’istituzione, custode di un vastissimo archivio storico, rappresenta uno dei più importanti centri di ricerca e valorizzazione della memoria cittadina.
Con “Architetture di Napoli”, Carignani e Fucina Umanistica Digitale offrono un nuovo modo di vivere la città: un viaggio sonoro che intreccia cultura e contemporaneità, pensato per chi vuole conoscere Napoli non solo con gli occhi, ma anche con l’ascolto.
Dove ascoltarlo: “Architetture di Napoli” è disponibile su Spotify e YouTube.


