Nola. Al via la XII Edizione del Certame Internazionale Bruniano

0
266

Da giovedì 18 a domenica 21 aprile, 88 ragazzi provenienti dagli Istituti Superiori e da quelli Universitari di tutta Italia, gareggeranno sul grande filosofo nolano.

L’evento, promosso ed organizzato dal Comune di Nola, dal Liceo Classico "G. Carducci", dall’Associazione Meridies, in collaborazione con numerosi enti pubblici e privati, si svolgerà quest’anno in tre giorni interamente dedicati a Giordano Bruno.

Si parte giovedì con l’accoglienza della città di Nola ai partecipanti, in programma una serie di visite guidate. Venerdì è prevista, oltre alla prova del Certame Brunino, una giornata di studi dedicata al pensiero bruniano presso il liceo Carducci, con docenti provenienti dall’Università di Kassel, Birkbeck College London, Università della Tuscia, Università di Firenze, dal tema "Giordano Bruno «Civil conversazione» e riforma religiosa tra eredità medievale e identità moderna"; dunque il meeting conclusivo in programma sabato alle ore 17.00, nell’aula consiliare dell’ente di piazza Duomo, meeting che vedrà la presenza di Massimiliano Traversino, vincitore nel 2008 del concorso bruniano per la sezione “Universitari” ed oggi impegnato nella ricerca bruniana presso la Fondation Ernst et Lucie Schmidheiny, Genève.

Il premio nasce grazie alla preziosa consulenza scientifica di docenti universitari e studiosi di filosofia, coordinati dal prof. Aniello Montano, una commissione esaminatrice che quest’anno giudicherà gli elaborati dei candidati al premio, sulla famosa opera “De la causa, principio et uno”. Cinque i premi destinati ai vincitori degli Istituti Superiori: il primo premio ammonta a 2.000 euro, a seguire premi di 1.000, 700, 500 e 300 euro, inoltre è previsto un premio di 1.000 euro destinato agli studenti universitari. Il premio rappresenta una delle più importanti occasioni di turismo per la città di Nola, l’afflusso di partecipanti ha infatti un notevole indotto economico, inoltre è una delle principali opportunità per la città di promuovere la cultura e la storia millenaria del territorio.

Alle edizioni già realizzate infatti, hanno preso parte circa 2000 studenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero, che, giunti a Nola per gareggiare su Bruno, hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare il rilevante patrimonio culturale e monumentale del territorio. La cerimonia di premiazione è prevista domenica 21 aprile alle ore 10.00 presso la chiesa dei SS. Apostoli.