GLI ADOLESCENTI E LA “CONOSCENZA”

    0
    498

    Il tradizionale sistema conoscitivo-comunicativo si concilia bene con la multimedialità. Perciò, è indispensabile che gli educatori conoscano i nuovi linguaggi.

    Fin da quando ero adolescente anch”io, ho avuto della conoscenza e della cultura l”immagine di un immenso puzzle poliedrico al quale giorno dopo giorno, mi sono sforzata di aggiungere un particolare “pezzetto” che si è incastonato tra gli altri già in mio possesso: è il percorso che ogni individuo, nel corso della propria vita , in modo svariato, compie.

    Un”emozione, una competenza, un”abilità, una parola, un concetto, una competenza, prendono forma in un”immagine che si fa via via più nitida, più chiara, più concreta. Contemporaneamente la nostra capacità di elaborare pensieri sempre più elevati diviene consistente a mano a mano che il nostro “capitale verbale” accresce consentendoci di approdare così ad una evoluzione conoscitiva e culturale che si realizza con velocità esponenziale grazie alla comunicazione.

    Comprendiamo ,allora,come l”adolescente di ogni tempo si sia mosso e si muova attraverso l”intricato “labirinto del sapere”, all”interno del quale le strade convergono verso un percorso unitario che può divenire più agevole grazie al fatto che noi, aiutandoli con discrezione ad esplorarne ogni angolo, ne facilitiamo il passaggio, rendendoli capaci di far tesoro di ogni esperienza conoscitiva .
    Certamente il ruolo dell”adulto, nell”attuale società dell”immagine, del suono, della comunicazione prevalentemente non verbale, è molto più complesso di un tempo in cui era lui il detentore del sapere e del sistema per veicolare il sapere stesso.

    Pertanto, nella veste di educatori , familiari o istituzionali, dobbiamo porci in linea con i nuovi linguaggi per far sì che il giovane possa avvantaggiarsi del nostro supporto e guida per decodificare i messaggi , talvolta subliminali , a lui rivolti.
    Ecco quindi che l”alfabetizzazione multimediale diviene non un sistema di accattivarsi l”attenzione egli interessi dell”educando, bensì un” attivazione di un processo di democrazia che renda praticabile la capacità critica e consapevole della costruzione del proprio sapere e di una cittadinanza attiva e partecipata.

    È quindi assolutamente conciliabile il tradizionale sistema conoscitivo-comunicativo con la multimedialità; anzi quest “ultima favorisce l”arricchimento culturale e conoscitivo che si concretizza “nella ricerca”, facilitata da sistemi sempre più innovativi e che dura tutta la vita, “del vero sapere”.

    L”OSSERVATORIO SUGLI ADOLESCENTI