Casamarciano. Presentata la seconda edizione del Festival Nazionale del Teatro

0
358

L’iniziativa, che partirà a settembre, mira alla creazione di un “sistema” di forze tra i comuni del comprensorio nolano per estendere a tutta l’ area il businnes turistico-culturale.

Nella splendida cornice del complesso badiale di S. Maria del Plesco, il Festival, promosso dall’amministrazione comunale, giunge quest’ anno alla sua seconda edizione. La kermesse è inserita nel più ampio progetto ideato dal comune di Casamarciano "Settembre al Belvedere", un contenitore di numerosi e diversificati eventi: dalla musica all’ arte, dall’ enogastronomia alla danza.

Dunque spazio al teatro dal 1 al 10 settembre, ai Sentieri dell’ arte dal 10 al 16 e ai Sentieri del Gusto dal 1 al 16. Si alterneranno sul palcoscenico, nel magico clima del suggestivo complesso, sei Compagnie di Teatro di Base provenienti da sei regioni italiane che si contenderanno prestigiosi premi, quali La Migliore Compagnia, il Migliore Attore Protagonista e la Miglior Regia. A decidere delle sorti degli attori sarà una giuria tecnica ed una popolare. All’ evento di presentazione della rassegna, erano presenti ieri sera, oltre ai sindaci del nolano, l’ on. Carmine Sommese, componente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Biagio Ciccone, presidente dell’ Agenzia di Sviluppo Area Nolana e Totò Nicosia, direttore artistico del Festival.

Il sindaco Andrea Manzi, ha un unico grande obiettivo: "investire nelle emozioni"; la sua amministrazione intende puntare alla cultura, alle radici storiche del territorio, inserendole in un unico grande sistema di ricettività, per la rivitalizzazione dell’ intero territorio nolano. "Puntiamo ad andare oltre il campanilismo locale ed intendiamo fare sistema" – è quanto esprime il sindaco, ringraziando pubblicamente gli amministratori dei comuni limitrofi che condividono gli obiettivi dell’ ambizioso progetto. Paolo Russo elogia l’ iniziativa e si complimenta con il sindaco, considerando che in un periodo di spending reviuw e di manovre finanziarie, una piccola cittadina come Casamarciano, punti ad investire esclusivamente sulle proprie risorse, sulle sue radici e sulle vocazioni autentiche della realtà locale.

"Proponiamo teatro alla gente come strumento di riflessione del vivere quotidiano", è quanto dichiara il direttore artistico Nicosia, il quale afferma di avere scelto tra le opere in gara, spettacoli brillanti che conducano alla riflessione ma allo stesso tempo accompagnino lo spettatore in una dimensione di ilarità, considerando il periodo difficile che si sta affrontando. Previsti durante la serata di premiazione di domenica 9 settembre, numerosi ospiti del mondo della cultura, tra cui Marco Simeoli, Giulia Jelo ed il gruppo musicale Anonima Armonisti.