Violenza entra a scuola: padre aggredisce un docente di sostegno

0
402

La scuola, un tempo luogo di crescita e dialogo, si è trasformata, purtroppo, in uno scenario di gesti barbari che mai dovrebbero accadere. È quanto successo all’Istituto Carlo Levi di Portici, dove un insegnante è stato aggredito da un genitore. Quest’episodio è figlio di impulsi irrazionali e di una fiducia sempre più fragile nelle istituzioni.

 

 

Un grave episodio di violenza si è verificato presso l’istituto Carlo Levi di Portici, dove un insegnante di sostegno è stato colpito con un pugno al volto da un genitore. L’aggressore, un padre di una studentessa di 13 anni, si è precipitato a scuola dopo aver appreso dalla figlia tramite Whatsapp che il professore in questione l’avrebbe picchiata. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del commissariato Portici-Ercolano, che stanno ora indagando per accertare l’esatta dinamica.

“Questi comportamenti, rivolti spesso ai lavoratori del mondo della scuola, siano gravi, inaccettabili e da stigmatizzare senza riserve” – ha dichiarato il dirigente al quotidiano Il Mattino.

Il padre, non solo si è fatto giustizia da solo, in aggiunta ha reso tutto pubblico tramite i social. L’accaduto ha sconvolto l’intera comunità scolastica mettendo in discussione la serenità del rapporto scuola e famiglie. Il dirigente scolastico, Giovanni Liccardo, ha espresso solidarietà al docente aggredito.

Violenza e l’ospite indesiderato

Questo episodio non è soltanto un fatto di cronaca, ma un sintomo di qualcosa di più profondo: l’incapacità di gestire i conflitti con razionalità e la perdita di valori fondamentali. In un’epoca in cui la comunicazione digitale prende il sopravvento sul confronto e il dialogo reale, cresce il rischio di agire basandosi su informazioni frammentarie o fraintese.

Silenziosamente, il cosiddetto “ospite indesiderato”, così come il filosofo Nietzsche descriveva il nichilismo, sta invadendo le nostre vite e le nostre relazioni. Nel caso di specie, il nichilismo si manifesta nell’assenza di un principio di fiducia verso le istituzioni educative e nella tendenza a rispondere con violenza a ogni presunto torto, evitando qualsiasi tipo di confronto costruttivo.

Sarà mai possibile ritrovare questi valori e combattere l’ospite indesiderato?

 

 

 

Fonte foto: Facebook