È stato presentata in diretta social dalla Basilica di Santa Maria della Pietrasanta la sedicesima edizione di agendo il taccuino libro di Gesco edizioni per il 2021 intitolato oltre l’infinito e destinato, con il ricavato delle sue vendite, a curare gli spazi verdi abbandonati in diversi quartieri della città. Sono interventuti l’imprenditore-filosofo Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale onlus, gli scrittori Serena Venditto, Dino Falconio, Michele Serio e Vincenzo Esposito, la curatrice di agendo Ida Palisi con Chiara Reale che ha curato la sezione immagini, gli artisti Viviana Rasulo, Mary Cinque e Alfonso Mezzacapo.
“Guardare oltre l’infinito – spiega il presidente di Gesco Sergio D’Angelo nell’introduzione – è ritrovare Napoli nella sua globalità: come città d’arte e di cultura ma anche come spazio fisico da riconquistare, dove incontrarsi, dove giocare, dove vivere speriamo finalmente in libertà”. Per questo il ricavato delle vendite della pubblicazione servirà a curare gli spazi verdi abbandonati in diversi quartieri della città. La presentazione di agendo 2021 è della nipote di Totò, Elena Anticolo De Curtis, che scrive: «Io sono parte napoletano e parte “nopèo”, cioè due volte napoletano: così lui si definiva. E ha restituito alla città sempre, in un modo o nell’altro – nei suoi film, nelle sue poesie, nelle canzoni – questo affetto per Napoli. C’era e c’è un feedback continuo. Che sia mio Nonno a fare da apripista insieme agli altri “Uomini di mondo” che accompagnano agendo è un orgoglio e, per dirla a modo suo: «Napoletanissimo. Sono orgoglioso e mi vanto di essere Napoletano».
agendo 2021 oltre l’infinito racconta di personaggi illustri di ieri e di oggi che a Napoli sono nati o hanno trascorso una parte significativa della loro vita. A partire da Totò guardato da dietro le quinte da Dino Falconio, per passare poi a Libero Bovio rivelato nella sua creatività da Maurizio de Giovanni, a Raffaele Viviani con un aneddoto raccontato da Mauro Giancaspro, a Eduardo De Filippo rievocato attraverso la sua più famosa poesia d’amore da Chiara Tortorelli e a Vincenzo Gemito colto nella sua “candida pazzia” con un racconto sperimentale di Angelo Petrella. Ci sono poi Gilda Mignonette ricordata da Vincenzo Esposito in una storia di emigrazione ed emarginazione, Luciano De Crescenzo collocato “al posto giusto” nell’aldilà da Serena Venditto, Maradona protagonista dei sogni di gioventù con Massimiliano Virgilio, Matilde Serao rivissuta nella sua singolarità da Vincenza Alfano, Massimo Troisi presentato in un dialogo surreale da Sara Bilotti, Enrico Caruso messo a confronto con il demone della depressione da Michele Serio, e infine Giacomo Leopardi nume d’amore per Aldo Putignano. I racconti sono affiancati da immagini generosamente donate dall’Archivio Carbone e dal Museo di Capodimonte e dagli artisti Donatella Donatelli, Giuseppe Klain, Viviana Rasulo, Mary Cinque, Alfonso Mezzacapo e Vincenzo Noletto, mentre la caricatura di Viviani è di Sergio Giancaspro, padre dello scrittore Mauro. La presentazione è di Elena Anticolo de Curtis, nipote di Totò, l’introduzione del presidente di Gesco Sergio D’Angelo.
agendo 2021 oltre l’infinito è stampato su carta riciclata industriale ed è a cura di Ida Palisi con la collaborazione di Teresa Attademo, il progetto grafico di Studio Eikon e la cura delle immagini e dei contributi artistici di Chiara Reale.
Una seconda presentazione si terrà giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 12 dalla libreria Iocisto e sulla sua pagina Facebook.