Gioco online in crescita: le ragioni del boom e le preferenze degli italiani

0
292

Il gioco è un passatempo amatissimo dagli italiani e negli ultimi anni è soprattutto quello digitale ad aver dominato la scena. Dal 2020 in poi le sale da gioco online hanno acquisito un numero di iscritti e account attivi sempre più alto, tanto che solo nel 2022 sono stati raccolti circa 73 miliardi di euro segnando un incremento considerevole del 9% in più rispetto all’anno precedente. Il fenomeno si riflette su diversi cambiamenti profondi che riguardano le abitudini dei giocatori: dai game di carte fino alle slot si parla di circa il 70% della raccolta. Ma quali sono gli aspetti che hanno favorito questo boom? Vediamoli insieme.

Boom del gioco online: quali sono i motivi del successo

I dati parlano chiaro ma degli specialisti hanno analizzato il fenomeno per sottolineare quali sono i motivi che hanno influenzato direttamente una preferenza verso il web rispetto ai casinò fisici.

Partiamo con una grande verità: le piattaforme hanno investito risorse ingenti così da migliorare la user experience. Interfacce grafiche belle, intuitive e semplici da utilizzare vanno a braccetto con una gamma di giochi sempre più ricca e con titoli nuovi aggiornati di frequente.

Marcia in più un’innovazione tech data dalla connessione a banda larga e del 5G così come della fibra che hanno dato l’opportunità a tutti di mantenere una rapidità di caricamento e quindi fluidità grafica. Il risultato? Si gioca senza interruzioni, tanto da desktop quanto da mobile.

A tal proposito non possiamo non prendere in considerazione quanto gli smartphone siano ormai parte della nostra quotidianità; proprio per questo le piattaforme di intrattenimento hanno sviluppato applicazioni gratuite da scaricare. Occupano poco spazio ma rendono l’esperienza di gioco molto più confortevole.

Nei casinò fisici c’è un limite: il numero di giochi, slot e macchinette è limitato. Le cose cambiano online. I titoli sono sempre più vari e numerosi, annoiarsi è praticamente impossibile. Grafiche ispirate a film, serie TV e festività sono solo alcune delle opzioni da prendere in considerazione. E che dire dei bonus? Non possiamo negare quanto gli utenti apprezzino essere considerati e quindi premiati con vantaggi economici: da quelli di benvenuto ai freespin, c’è l’imbarazzo della scelta tra le tante opzioni.

A fare la differenza? Le review. Gli utenti sanno di poter leggere informazioni dettagliate da parte di altri consumatori che risultano estremamente oggettivi. Un esempio è quello dato dalla piattaforma Zonagioco che con le sue recensioni su slot e bonus ha dato modo di rispondere a dubbi e domande da parte degli utenti. Come si legge su questa recensione approfondita su ZonaGioco si possono ottenere numerose tipologie di bonus ed è possibile giocare in modo fluido da mobile attraverso l’app ZonaGioco scaricabile gratuitamente.

Considerevolmente interessanti si rivelano poi aspetti puramente tecnologici che garantiscono però privacy e sicurezza. I giocatori hanno modo di iscriversi con un nickname mantenendo riservata la propria identità; crittografia, accesso con OTP e doppia autenticazione così come tanti sistemi di pagamento fanno il resto.

Preferenze di gioco degli italiani nei casinò digitali: qualche curiosità

Oltre a comprenderne i motivi, come abbiamo citato la varietà di game è tra i vantaggi che si possono ottenere. Quali sono i preferiti? Partiamo da un grande classico legato ai giochi di carte. In cima ai più cliccati c’è il poker che nella variante classica, Texas Hold’em o Omaha dominano la scena.

Altrettanto rilevanti le slot: proprio come per quelle fisiche offrono partite rapide, in pochi clic, e con un meccanismo di regole non troppo complicato. La grafica è altrettanto interessante: ambientazioni collegate a serie TV, film o festività sono da considerare.

Terzo podio è conteso tra roulette, un grande classico senza tempo che richiama proprio il glamour di una sala da gioco tradizionale, e i live show che richiamano i giochi interattivi con tanto di croupier e conduttore dal vivo.

Ora conosci tutte le preferenze degli italiani in termini di modalità di gioco e tipologie di game confermati dai dati presentati nell’ultimo Libro Blu e redatto dall’ADM. Si considera che per il 2025 la crescita sarà ancora più rilevante per il gaming online.