Dai vigili per archiviare multa ma ha contrassegno dei disabili falso: nei guai pure il suo medico

0
313

Si è presentato al Comando della Polizia Locale chiedendo l’archiviazione di un verbale per sosta irregolare, convinto di poter dimostrare la propria buona fede grazie a un contrassegno per disabili esposto sul parabrezza dell’auto. Ma durante la verifica dei documenti, gli agenti hanno scoperto che quel tagliando era falso. È così che una normale richiesta di chiarimenti si è trasformata in un accertamento penale.

Il contrassegno, apparentemente autentico, riportava dati e timbri contraffatti. Gli agenti, insospettiti da alcune discrepanze, hanno avviato immediatamente i controlli incrociati con gli uffici competenti, accertando la falsificazione del documento. A quel punto è scattato il sequestro penale del tagliando e la denuncia non solo del possessore, ma anche di un medico, ritenuto responsabile di falsità in certificati amministrativi per aver contribuito alla produzione del documento contraffatto.

Il Comando di Polizia Locale ha sottolineato come questo episodio rappresenti solo una delle molteplici attività di controllo che vengono svolte quotidianamente sul territorio per contrastare fenomeni di irregolarità e abuso. “L’impegno degli agenti è costante — spiega il Comandante Nacar — e mira a tutelare la legalità e il rispetto delle regole, soprattutto quando si tratta di condotte che ledono i diritti delle persone realmente portatrici di disabilità”.

Il Comandante ha inoltre annunciato importanti novità in arrivo sul fronte del controllo urbano: “A giorni, con l’arrivo dei nuovi agenti a tempo determinato, sarà istituito un servizio appiedato che avrà il compito di presidiare le aree più critiche della città. In particolare — aggiunge — ci concentreremo sulla lotta alla sosta selvaggia e sul contrasto al fenomeno di chi accompagna i propri cani senza utilizzare l’apposito kit per la raccolta delle deiezioni”.

Il nuovo servizio, che affiancherà le pattuglie automontate già operative sul territorio, avrà una funzione non solo repressiva ma anche preventiva ed educativa, per sensibilizzare i cittadini al rispetto del decoro e delle norme di convivenza civile.

Con l’arrivo dei nuovi agenti e l’attivazione dei servizi mirati, la Polizia Locale punta a rafforzare la propria presenza in strada, garantendo maggiore sicurezza, ordine e attenzione verso le esigenze della collettività. Un segnale concreto di controllo e vicinanza al territorio, in linea con la strategia di rinnovamento promossa dal Comando.