“OLTRE LE DISTANZE”. I FRUTTI DEL LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

    0
    364

    Il 7 dicembre scorso gli allievi del “Pitagora” di Pozzuoli, hanno presentato presso la biblioteca “B.Croce” di Napoli, i lavori del laboratorio di scrittura creativa condotto da Marilena Cicala. Di Annamaria Franzoni

    Il D.S., prof. Cesare Fournier, nell’introdurre il pomeriggio vomerese, riferisce che i nostri adolescenti “hanno bisogno di credere nei punti di riferimento offerti dagli adulti: qualunque lotta si deve fare con il dialogo e la lotta è efficace se contribuisce a lenire le loro inquietudini: il futuro è incerto, carico di dubbi, ma ci vuole passione e la lotta deve essere condotta con amore”.
    La prof.ssa Cicala aggiunge che i filoni del corso di scrittura creativa sono stati l’indipendenza intellettuale, l’educazione linguistica e letteraria, l’educazione alle emozioni e alla democrazia: la scuola deve porsi dei dubbi, delle domande e la formazione dei nostri ragazzi deve basarsi anche sulla capacità di sentire, gestire, manifestare e narrare le emozioni.

    Giulio Intermoia (IPIA), Andrea Marino (IPIA), Silvia Marra, Rosa Navarra, Cristian Matino, Danilo Perillo (tutti del Liceo Classico), Jessica Castellano (Liceo Socio Psico Pedagogico) recitano i loro versi; altri sono timidi e preferiscono che a leggere sia la prof Cicala: questi giovani, insieme ad altri non presenti in sala, hanno costituito un gruppo di lavoro eterogeneo, che, cooperando, ha interpretato le pari opportunità, ha ridotto le distanze, anche grazie al fatto che la loro insegnante, trasformando i disequilibri in contributi, ha favorito lo sviluppo della solidarietà, la fiducia nelle loro capacità. L’esperienza del laboratorio ha così insegnato la speranza di “essere ciò che si è” e “diventare ciò che si può”. E se il titolo allude alle distanze, il compito di questo laboratorio è stato proprio quello di abbatterle.

    In seguito c’è stato l’intervento musicale dal vivo di un gruppo jazz formato da 3 ragazzi: Alessandro Pascolo alla batteria (Liceo Scientifico), alle chitarre Eugenio (Liceo classico)e Francesco Fabiani.
    Renato Cammarota, Gennaro Autoriello, Bianca Adele Sole, Giulio Pacella, Ida Noviello, Rosario Imparato, Michele Capuano, Gianni Festinese, Patrizia Pugliese, Alfredo Pezzuti, Franco Scollo, Mimmo Piscopo hanno premiato i ragazzi ed hanno offerto al pubblico una sintetica performance dei loro versi.

    La prof.ssa Ornella Romano, Presidente dell’Associazione consegna una targa alla prof.ssa Cicala Marilena che, nel ringraziare, ricorda la reciproca scoperta dell’interiorità, la fiducia che i ragazzi hanno avuto nell’insegnante, che non ha mai “perso le loro parole”.
    Il momento della proiezione del video è stato particolarmente emozionante. Tutti i poeti si complimentano, manifestano stupore per la profondità dei versi, dell’analisi interiore, stima e considerazione nei confronti dei giovani poeti.

    Chiude il DS il pomeriggio piacevole e intenso e si augura di avere altre occasioni per apprezzare i contributi che l’Associazione culturale “Fabrizio Romano” offre. Al termine il gruppo jazz esegue alcuni brani famosi che riscuotono il caloroso applauso del pubblico. Infine foto per tutti.

    LA RUBRICA