“Cittadini di Macedonia” è un progetto che intende rafforzare i legami tra scuola, giovani e società. Sono invitati a partecipare tutti i docenti delle scuole secondarie superiori di II grado. Di Annamaria Franzoni
Si parla molto spesso di Intercultura nel processo di crescita dei nostri adolescenti: ecco un segnale concreto pluridimensionale, rivolto ai docenti e ai giovani: “Cittadini di Macedonia”, un progetto della ong CISS il cui obiettivo è quello di contribuire a migliorare il sistema d’istruzione secondaria superiore della Repubblica di Macedonia, rafforzando le pratiche di Educazione alla Cittadinanza nei giovani delle diverse provenienze linguistiche e culturali dei municipi di Tetovo, Struga, Gevgeljie, Negotino, Bogdanci, Valandovo.
Tale progetto intende creare una rete tra i diversi attori del sistema sociale macedone, rafforzando i legami tra scuola, giovani e società attraverso la partecipazione attiva dei beneficiari all’intervento, della società civile e delle istituzioni pubbliche tenendo conto della complessità etnica della Macedonia e creando spazi e momenti che definiscano la diversità come ricchezza.
Il progetto ha molteplici dimensioni: una dimensione locale (intervento diretto nelle scuole e nelle municipalità), una dimensione nazionale (condivisione di esperienze tra scuole e municipalità di zone diverse del Paese), una dimensione internazionale (condivisione del percorso con scuole di diverse città italiane).
Sul territorio nazionale, Il CISS, in collaborazione con un gruppo di esperti di settore del territorio, sta organizzando un percorso di approfondimento sui temi legati all’Educazione alla Cittadinanza. Obiettivo del percorso è promuovere la condivisione, il confronto e lo scambio tra docenti italiani e macedoni che partecipano al progetto “Cittadini in Macedonia”, attraverso la messa a disposizione della propria esperienza.
Il percorso di approfondimento si muoverà sulla base della partecipazione attiva di tutti i partecipanti, attraverso la realizzazione di quattro moduli (Educazione alla Cittadinanza, Educazione alla Cittadinanza e Intercultura, Patrimonio artistico e culturale, Sviluppo Sostenibile).
Ogni modulo sarà costituito da due incontri ciascuno: uno teorico e uno pratico per un totale di 5 h per modulo. L’educazione alla cittadinanza sarà da sfondo a tutto il percorso andando via via a trattare temi più specifici, quali: diritti umani e doveri, cittadinanza attiva, valorizzazione del patrimonio territoriale, dialogo interculturale, etc. Ogni modulo sarà condotto da operatori CISS e da esperti esterni, con la distribuzione di materiali di approfondimento da utilizzare nella didattica in aula. Tutti i moduli seguiranno il percorso in fase di realizzazione in Macedonia, per creare uno scambio comune sulle differenze territoriali tra la Macedonia e l’Italia, realizzandosi in contemporanea in Sicilia, Campania e Puglia, promuovendo ulteriori momenti di scambio anche a livello nazionale.
Sono invitati a partecipare tutti i docenti delle scuole secondarie di II grado che hanno voglia di partecipare attivamente ad a un percorso di condivisione, riflessione e scambio sulle tematiche proposte dal progetto al fine di rafforzare le pratiche di Educazione alla Cittadinanza tra i giovani studenti.
Per prendere parte al percorso basta partecipare agli incontri! Il primo incontro si terrà il 24 gennaio 2011 presso la sede del CISS (c/o Piazza Bellini 75) alle ore 15.30. Io ci sarò.