Fine anno in compagnia di arte e cultura, tra Napoli e provincia

0
375

Visite guidate, musei aperti e spettacoli teatrali nel periodo più magico dell’anno

In questi giorni, ancora odorosi di panettoni e zucchero filato, si può assistere a numerosi eventi culturali degni di nota, assolutamente da non perdere.
A Napoli è possibile partecipare a un tour di visite guidate alle stazioni dell’arte della linea 1 della metropolitana, grazie ai volontari di Legambiente che hanno curato l’iniziativa “MetroArt Natale 2013”. L’obiettivo è quello di far conoscere al pubblico il vasto patrimonio di Arte contemporanea installato nella varie stazioni della linea 1, la metro dell’arte.

Le visite sono gratuite e durano 90 minuti: l’unico obbligo è comprare il biglietto della metro.
Il programma prevede:
Sabato 28 dicembre visita guidata alle stazioni Vanvitelli e Quattro Giornate, partenza ore 11 atrio stazione Vanvitelli
Domenica 29 Dicembre visita guidata alle stazioni Toledo e Montecalvario, partenza ore 11 atrio stazione Toledo
Metro Art Tour alle 10,30 – presso le stazioni Toledo e Montecalvario – ogni martedì, incluso martedì 31 dicembre, partenza atrio stazione Toledo.

< Domenica 5 Gennaio 2014 ore 11 Mirella Pignataro del centro sociale Gridas guida il tour "Felimetrò": presso la stazione Piscinola, il racconto dell'impegno civile e culturale per Scampia dell'artista Felice Pignataro, attraverso i suoi murales riprodotti in gigantografia negli spazi della stazione capolinea della linea 1 del metrò.

Gli eventi proseguono sabato 28 dicembre, con l’iniziativa “Una notte al museo”, promossa dal Ministero dei Beni culturali, con ingressi gratuiti in molti musei fino a mezzanotte.
Per la Campania aderiscono il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico e Castel Sant’Elmo.

A Capodimonte è di scena “Sulle tracce del Sacro”, performance realizzata da “Maniphesta teatro on”, dedicata ai canti della tradizione occidentale e orientale, accompagnata da letture di brani tratti da fonti antiche e contemporanee sul tema della Natività. Lo spettacolo procede per oper pittoriche: ogni quadro ispira un testo e una tradizione musicale, spaziando dal canto armeno agli spartiti di Vivaldi, Bach e Blav, fino ai poetici capolavori di Fabrizio De Andrè.
L’orario delle letture: ore 20.00 – 21.15 – 22.30.

Inoltre il Museo di Capodimonte è aperto dalle 20 alle 24 per permettere, agli amanti dell’arte, di visitare gratuitamente il Museo, le sue collezioni e le mostre in corso e partecipare alle iniziative organizzate per l’occasione.

Al Museo Archeologico Nazionale alle 20 è possibile assistere a il “Restauro svelato”, itinerario organizzato dallo staff del “Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Nazionale” alla scoperta della Collezione di affreschi e dei capolavori della sezione Farnese.

Castel Sant’Elmo sabato 28 dicembre dalle 20.00 alle 24.00 ospiterà la manifestazione “Music Inn” che vedrà animati i luoghi segreti di Castel Sant’Elmo con performance artistiche e musicali. Gruppi di diversa appartenenza si esibiranno negli spazi del Castello e interpreteranno, attraverso una narrazione fatta di suoni e proiezioni, i millenari scorci del maniero.

Nella Cappella palatina del Palazzo Reale, dalle 9 alle 14, anche a San Silvestro, è possibile osservare il presepe allestito dal Banco di Napoli, per partecipare in maniera attiva e commovente alla scena della Natività.
Il primo dell’anno la biglietteria funzionerà invece dalle 14 alle 20. Alle 17 inoltre, il Teatrino di Corte ospiterà l’incontro “A Palazzo Reale tra passato e presente”, a cura della direttrice Annalisa Porzio. Le Soprintendenze cittadine assicurano anche aperture straordinarie a Capodanno del Parco di Piedigrotta (dalle 9 alle 14), della Floridiana (14 -19.30) e del bosco di Capodimonte (dalle 7.45 alle 14).

La notte di san Silvestro si tinge di giallo per “Il Capodanno dei Destini incrociati”, spettacolo realizzato dal teatro “Il Pozzo e il Pendolo”, sito in Piazza san Domenico maggiore. Tra atmosfere accattivanti, un buffet all’insegna della tradizionale cena di san Silvestro, enigmi e un mistero intricato, i presenti saranno i veri protagonisti della storia, per brindare al nuovo anno in maniera originale all’insegna del divertimento e della suspence.

Spostandoci in provincia, a Somma Vesuviana sabato 28 e domenica 29 dicembre si potrà ammirare la “Mostra d’Arte Presepiale” della Scuola San Giovanni Bosco a cura della Pro-Loco di Somma Vesuviana. Ancora domenica 29 Dicembre alle ore 19,30 nella Chiesa di San Domenico ci sarà il Gran Concerto della Corale Polifonica “Città di Somma Vesuviana”. Nel corso della manifestazione l’ASCOM, l’Associazione dei commercianti di Somma Vesuviana, donerà un defibrillatore all’ Associazione Onlus “Gli amici del Buon Vivere”.

Domenica 5 gennaio alle ore 19,30 presso il Ristorante Rose Rosse a Castello concerto “FolkrocK” di Fabio Fiorillo e la sua Band. Per concludere, lunedì 6 gennaio alle ore 9,30 in piazza Vittorio Emanuele III la Befana scenderà in piazza con la distribuzione di tanti giocattoli ai bambini meno abbienti della città, affinchè ognuno di loro possa sorridere in un giorno così lieto.

A Pomigliano d’Arco, alla Feltrinelli sabato 28 dicembre ore 17,30 ci sarà l’anteprima nazionale del libro “A pizza” del giornalista enogastronomico Tommaso Esposito. La storia della pizza dal 1500 ai giorni nostri attraverso la ricerca di dieci canzoni classiche napoletane composte per il piatto più famoso della tradizione culinaria partenopea.
(Fonte foto: Rete internet)

 CULTURALMENTE