Boscoreale oggi festeggia sette anni di “Stella Cometa”

0
222

Sono passati i primi sette anni dei volontari dell’associazione Stella Cometa – La Stazione di Boscoreale, fondata il 15 febbraio 2006. Il presidente Vincenzo Martire: “A distanza di sette anni il piccolo miracolo continua”.

"Quando è nata l’associazione Stella Cometa a Boscoreale, in seno alla parrocchia dell’Immacolata Concezione, non è stato facile avere l’assenso delle autorità religiose, infatti dal giorno della richiesta fatta al parroco, fino al nulla osta, è trascorso più di un mese – durante questo lasso di tempo, ci saranno forse state delle consultazioni ai vari livelli decisionali nell’ambito degli organi interni alla parrocchia, poi alla fine è stato accordato il permesso di costituire un’associazione laica avente la sede legale nella chiesa" spiega il presidente di Stella Cometa Vincenzo Martire.

Per quattro anni, l’associazione ha dato tutto ciò che era nelle sue potenzialità, ha organizzato dei presepi viventi, quattro mostre di arte presepiale, ha contribuito notevolmente all’arricchimento scenografico e artistico del presepe parrocchiale, ha svolto dei corsi di informatica per principianti, e ha portato avanti altre svariate attività di promozione culturale e sociale, non tralasciando di dare al parroco piccoli contributi economici per le diverse esigenze parrocchiali, naturalmente in relazione a quanto era nella disponibilità della propria cassa.

Durante lo svolgimento delle diverse attività emergeva però la consapevolezza che i locali e gli spazi aperti, di pertinenza della chiesa, non sembravano del tutto sufficienti ed adeguati al grande numero di fedeli della comunità parrocchiale, per cui il presidente dell’associazione, avvalendosi anche dell’autonomia decisionale della propria associazione, ha cercato di dare il proprio contributo, e, dopo essersi consultato con i soci, ha chiesto ed ottenuto da RFI la concessione, in comodato d’uso, della vecchia stazione FS di Boscoreale.

Dal mese di febbraio del 2009, nella vecchia stazione FS di Boscoreale, riportata alla vita, oggi si svolgono corsi di ricamo, cucito, ceramica, fumetto, disegno, informatica per principianti, ballo sul tamburo, balli diversi, concerti dal vivo, cineforum, un laboratorio di partecipazione urbana per la riqualificazione della vecchia linea FS Cancello-Torre, e tante altre svariate attività, di recupero ambientale, di aggregazione, di promozione sociale e culturale. "L’associazione, oggi, è in attesa delle determinazioni che l’ufficio di Prefettura vorrà adottare a sostegno delle diverse esigenze della piccola comunità di volontari, formatasi intorno alla vecchia Stazione FS di Boscoreale" annuncia Martire.