Sanità in Campania: via libera alla legge sull’Onco-Nutrizione con il contributo della dott.ssa Teresa Esposito

0
794

Riceviamo e pubblichiamo:
Campania, approvata la legge sull’Onco-Nutrizione: il contributo della dott.ssa Teresa Esposito

Il Consiglio Regionale approva il testo che integra la nutrizione clinica nei percorsi oncologici:

un passo storico per la sanità campana. La dott.ssa Teresa Esposito ha contribuito come

consulente tecnica e specialista in nutrizione clinica.

Un passo storico per la sanità campana

Durante la seduta consiliare del 2 ottobre 2025, il Consiglio Regionale della Campania ha

approvato la legge che inserisce in maniera organica la nutrizione clinica nei percorsi

oncologici, insieme ad altre misure fondamentali come la psico-oncologia e l’onco-

riabilitazione.

Il provvedimento, a firma del consigliere Tommaso Pellegrino e sostenuto dalla consigliera

Bruna Fiola, riconosce l’importanza di approcci multidisciplinari, innovativi e centrati sul

paziente, collocando la nutrizione oncologica come servizio essenziale nei Percorsi

Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA).

La consulenza della dott.ssa Teresa Esposito

Tra gli esperti coinvolti nella fase preparatoria del testo c’è stata la dott.ssa Teresa Esposito,

medico chirurgo, specialista in Biochimica Clinica e Genetica Molecolare, in Nutrizione

Clinica e Dietologia, e dirigente medico ospedaliero degli OO.RR. Area Nolana. Invitata come

consulente tecnica in Commissione Sanità, ha contribuito con osservazioni cliniche e

suggerimenti operativi che hanno arricchito la legge, garantendo la massima applicabilità

pratica.

La dottoressa Esposito insegna presso la Temple University e collabora con il Prof. Antonio

Giordano e lo Sbarro Research Center, centro internazionale di ricerca oncologica. Grazie alla

sua esperienza clinica e scientifica, il provvedimento è stato modellato secondo le reali

esigenze dei pazienti e dei team multidisciplinari.

Obiettivi della legge

La normativa appena approvata punta a:

Integrare la nutrizione oncologica nei percorsi terapeutici;

Garantire continuità tra territorio e ospedale, con team multidisciplinari;

Sostenere la formazione e la ricerca in nutrizione clinica oncologica;

Migliorare la qualità di vita dei pazienti durante le terapie oncologiche.

Secondo la dottoressa Esposito, “questa legge permette di superare un vuoto normativo che

penalizzava i pazienti oncologici. La nutrizione è parte essenziale della cura: aiuta a tollerare

meglio le terapie, migliora la qualità di vita e può incidere sugli esiti clinici”.Un plauso alle istituzioni

L’approvazione del testo è stata salutata con entusiasmo dai promotori e dagli operatori

sanitari che hanno seguito l’iter legislativo. Un ringraziamento speciale va ai Consiglieri

Pellegrino e Fiola, per la visione e l’impegno nella realizzazione di un provvedimento che

segna un passo avanti nella cura integrata del paziente oncologico.

Il verbale ufficiale della seduta del 2 ottobre 2025 sarà presto disponibile sul portale del

Consiglio Regionale della Campania, fornendo la documentazione completa

dell’approvazione.

#OncoNutrizione #Oncologia #SanitàCampania #DietologiaClinica #BiochimicaClinica