Riceviamo e pubblichiamo
Nola, 5 novembre 2025. Si è tenuta questa mattina, nella Sala Carmine Sommese dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, la firma del Protocollo d’Intesa tra Interporto Campano S.p.A., CIS – Centro Ingrosso Sviluppo Campania S.p.A. e Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana.
Nel corso dell’incontro è stato presentato anche il concorso scolastico: “Territori in connessione: il Nola Business Park visto dagli studenti dell’area nolana”. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei 18 Comuni dell’area nolana, e rappresenta la prima azione concreta promossa nell’ambito del Protocollo per rafforzare il dialogo tra istituzioni e NBP – Nola Business Park.
L’Agenzia locale di sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana e il Nola Business Park hanno deciso di stipulare tale Protocollo per la creazione di sinergie volte alla diffusione e alla promozione del territorio, delle sue vocazioni e delle realtà di cui è espressione.
L’obiettivo è promuovere la conoscenza del territorio, la valorizzazione delle proprie peculiari caratteristiche; favorire la collaborazione ed il coinvolgimento delle scuole in progetti tesi alla valorizzazione dei talenti ed alla conoscenza del territorio ed attivare attività di collaborazione con le altre autorità culturali del territorio e con i portatori di interesse.
L’Amministratore Delegato di CIS- Interporto, Claudio Ricci, ha dichiarato: «Come NBP, siamo lieti di partecipare, per la prima volta, alla firma di un Protocollo d’Intesa che pone al centro la collaborazione con le istituzioni. Il primo atto, vale a dire il Concorso per ragazzi, nasce proprio per favorire una maggiore consapevolezza tra i giovani del territorio del valore strategico che infrastrutture, logistica e reti commerciali rivestono per il futuro del territorio, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, innovazione e coesione sociale. Si tratta di un passo importante verso una sempre più stretta integrazione tra imprese, istituzioni e scuola, in linea con i nostri principi di sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali».
Il Presidente di CIS, Andrea Miranda, ha sottolineato: «Crediamo che questa iniziativa, promossa insieme all’Agenzia dei Comuni dell’area nolana, rappresenti un’occasione concreta per coinvolgere gli attori e principali stakeholder del territorio, oltre che gli studenti, per valorizzare il legame tra il mondo della formazione e quello produttivo. Attraverso il Concorso intendiamo offrire ai giovani strumenti per riflettere, conoscere e raccontare il proprio territorio, evidenziando le opportunità che una realtà come il Nola Business Park offre in termini di innovazione e sviluppo sostenibile».
“Con la firma del protocollo, i Comuni dell’area nolana e il Nola Business Park compiono un passo inedito, destinato a favorire la condivisione e soprattutto la partecipazione della comunità ai processi di crescita e di sviluppo della nostra area. Questa iniziativa oltre ad essere nelle corde dell’Agenzia che ha proprio la mission di operare in ottica sovracomunale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, è un esempio di governance territoriale moderna, che unisce pubblico e privato intorno a un obiettivo comune: valorizzare ciò che siamo per costruire ciò che possiamo diventare. La prima iniziativa, il concorso dedicato alle scuole, va proprio in questa direzione: far crescere nei giovani la conoscenza del territorio, delle istituzioni e delle realtà che ne sostengono lo sviluppo quotidiano”: afferma il sindaco di Cicciano, Giuseppe Caccavale presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo dell’area nolana.
“Si tratta di un passaggio di valore per l’intera area nolana: per la prima volta il territorio e il suo distretto logistico-produttivo scelgono di mettere a sistema competenze, conoscenze e infrastrutture in una visione condivisa di crescita. È un patto che lega sviluppo economico, cultura e formazione, e che apre la strada a un modello di collaborazione stabile tra istituzioni pubbliche e realtà d’impresa. Il concorso rivolto alle scuole nasce proprio in questa logica: far conoscere ai più giovani il territorio in cui vivono, le sue istituzioni e le energie produttive che lo animano, perché la consapevolezza è il primo motore di uno sviluppo che non può esserci senza la precondizione della fiducia in ciò che si fa e della conoscenza di ciò che si è”, sottolinea l’amministratore unico dell’Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, Vincenzo Caprio



