Dalle aperture straordinarie di musei e parchi archeologici, a un tour in kayak lungo la costa di Posillipo, fino alla rassegna “Restate a Napoli” in Piazza Plebiscito: il Ferragosto partenopeo unisce cultura, avventura e musica dal vivo.
A Napoli, il Ferragosto 2025 promette un mix unico di eventi che spaziano dalla cultura alla natura, senza dimenticare la musica e il teatro dal vivo.
Musei e parchi archeologici aperti
Il 15 agosto, molti luoghi della cultura statali accoglieranno visitatori: dal Museo e Real Bosco di Capodimonte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, passando per Palazzo Reale, Museo Pignatelli e Gallerie d’Italia. Un’occasione per godersi arte e storia anche in piena estate.
Kayak al tramonto tra le ville storiche
Chi desidera vivere il mare in modo diverso può optare per il Tour in Kayak a Posillipo con aperitivo. Partendo dal molo di Giuseppone a Mare, si naviga lungo la costa ammirando residenze storiche come Villa Volpicelli, Villa del Barone di Karnapp, Villa Lauro e Villa Rocca Romana. La serata si conclude con una sosta su una piccola spiaggia davanti a Villa Lauro, per un brindisi al tramonto con vino e stuzzichini.
“Restate a Napoli” in Piazza Plebiscito
La quinta edizione della rassegna porta nel cuore della città tre giorni di musica e teatro gratuiti.
-
14 agosto: ore 19:30 concerto di La Solitude; ore 21:00 performance C.I.O.E’ e concerto di Walter Ricci.
-
15 agosto: ore 19:30 concerto degli Human Tapes; ore 21:00 performance C.I.O.E’ e concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet.
-
16 agosto: ore 19:30 concerto dei Novaffair; ore 21:00 performance C.I.O.E’ e Dario Sansone Ensemble – Santo Sud con special guest Seb Martel.
Con un programma così ricco, Ferragosto a Napoli si preannuncia un’esperienza da vivere tra panorami mozzafiato, arte e spettacoli sotto le stelle



