Della Peruta presenta URBA: la rivoluzione digitale per le PA al convegno del Senato

0
83

Andrea Della Peruta presenta URBA: la rivoluzione digitale per le PA al convegno del Senato

 

Durante il convegno “Innovazione e nuove imprese”, tenutosi oggi al Senato per iniziativa del senatore Francesco Silvestro e organizzato dallo Studio Guarino, uno degli interventi più attesi è stato quello di Andrea Della Peruta, che ha raccontato il progetto URBA, piattaforma innovativa promossa da Bidata Srl.

 

Che cos’è URBA

 

URBA è una suite in cloud dedicata alla digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, pensata per semplificare e rendere interoperabili i processi che legano i cittadini agli enti locali.

Tra le sue funzionalità: gestione cimiteriale, geoportale, pratiche edilizie (GeoSUE / SUAF), sistemi di protezione civile, gestione della toponomastica, servizi online per cittadini e molto altro.

 

La piattaforma è progettata per integrarsi con sistemi di identità digitale (SPID, CIE, eIDAS) e con PagoPA, rendendo le procedure amministrative più accessibili e moderne.

URBA è sviluppata con standard conformi alle normative AGID e possiede certificazioni ISO 9001 e ISO 27001, che attestano la qualità e la sicurezza nella gestione dei dati.

 

Il discorso di Della Peruta al convegno

 

Nella sua esposizione, Della Peruta ha sottolineato come URBA non sia soltanto un software, ma un modello di innovazione sistemica per le amministrazioni locali. Ha evidenziato i seguenti punti chiave:

 

1. Riduzione della burocrazia e snellimento dei processi

Ha spiegato che URBA permette agli enti di concentrare le attività in un’unica piattaforma, evitando l’uso di sistemi isolati e disconnessi, e migliorando l’efficienza operativa.

 

 

2. Interoperabilità e integrazione

Ha posto l’accento sulla capacità di URBA di dialogare con altri software esistenti tramite API REST e sistemi certificati, facilitando l’adozione anche in enti con strutture IT già consolidate.

 

 

3. Accessibilità e trasparenza al cittadino

Della Peruta ha evidenziato che l’interazione con i cittadini diventa più fluida: dalle pratiche urbanistiche ai servizi funerari, passando per notifiche e pagamenti digitali, tutto può essere gestito in modo sicuro e tracciabile.

 

 

4. Sicurezza dei dati e conformità normativa

La sua presentazione ha rimarcato il valore delle certificazioni ISO e l’aderenza a linee guida di sicurezza, per garantire che il sistema sia affidabile e rispetti la privacy e integrità dei dati cittadini.

 

 

5. Visione strategica per il futuro delle PA

Della Peruta ha invitato i presenti – soprattutto amministratori e decisori – a considerare URBA non solo come uno strumento tecnologico, ma come parte di una strategia di trasformazione digitale essenziale per creare città più intelligenti e pubbliche amministrazioni più reattive.

 

 

 

Impatto atteso e prospettive

 

Secondo Della Peruta, se adottato su larga scala, URBA può contribuire a:

 

migliorare il rapporto tra cittadino e amministrazione grazie a servizi digitali moderni;

 

abbattere i tempi delle pratiche e ridurre i costi gestionali;

 

semplificare l’adozione di politiche territoriali integrate, grazie alla condivisione di dati e mappe digitali;

 

rafforzare la fiducia nelle istituzioni attraverso sistemi trasparenti e controllabili.

 

 

Con questo intervento, Studio Guarino ha confermato la sua vocazione non solo come promotore di eventi, ma come facilitatore di dialogo tra tecnologia, impresa e istituzioni. URBA, nelle parole di Della Peruta, appare come un progetto concreto che può dare forma a una nuova generazione di enti locali digitali, efficienti e vicini alle esigenze dei cittadini.