Oggi non servono più dei PC super potenti per giocare online, con il cloud gaming basta avere una buona connessione e puoi goderti i migliori titoli AAA così come i giochi di casinò su betfair. Funziona più o meno come la musica e i film in streaming, cioè il gioco gira su un server lontano da casa nostra, ma lo vediamo in tempo reale sul nostro schermo. Così non c’è bisogno d’installare nulla e non serve spendere per degli hardware potenti.
Come funziona: server, codec e rete
Ogni sessione ti assegna una macchina virtuale con una scheda grafica di fascia alta che renderizza il gioco. Un encoder hardware comprime il video in tempo reale, un protocollo di streaming a bassa latenza invia il flusso al tuo dispositivo. NVIDIA sta portando l’architettura Blackwell su GeForce NOW, con modalità fino a 5K/120 o 1080p/360 fps per chi ha dei monitor compatibili. Il 2025 è l’anno in cui l’hardware di codifica AV1 entra davvero in produzione lato data center e lato dispositivi. Per quanto riguarda le reti, il Wi-Fi 7 introduce i canali da 320 MHz, 4096-QAM e i meccanismi per ridurre la latenza percepita. Il 5G, invece, abilita dei tempi di risposta più bassi e qualità garantita tramite slicing.
Perché è rivoluzionario: accesso istantaneo e aggiornamenti invisibili
La rivoluzione non è solo tecnica. Non bisogna più scaricare 100 GB né aspettare le patch. Questo sblocca nuovi scenari:
- Accesso istantaneo: GeForce NOW oggi punta a sessioni ad alta frequenza e alta risoluzione senza installazioni locali. Il catalogo continua ad ampliarsi e sono tornate le funzioni come “Install-to-Play” in cloud, per portare più titoli.
- Dispositivi ovunque: giochi su TV, portatili leggeri e tablet. L’ecosistema PlayStation, ad esempio, ha esteso lo streaming dei titoli PS5 tramite PlayStation Plus Premium sui dispositivi come PlayStation Portal.
- Prestazioni sempre migliori: il servizio aggiorna i server per te. Puoi avere il gioco con la massima qualità visiva, non importa se il tuo PC è un po’ datato.
Consigli pratici e limiti attuali
Per iniziare basta solamente avere una connessione stabile, un controller compatibile e un display decente. Se giochi a dei titoli veloci punta all’Ethernet o al Wi-Fi 6/7. Se usi il 5G, cerca delle aree con mid-band o con il 5G SA quando disponibile. Quanto a risoluzione e fps, i servizi regolano il profilo in automatico in base alla rete. Per quanto riguarda i giochi, i cataloghi non sono identici tra le varie piattaforme. Alcuni servizi richiedono che tu possegga il titolo sugli store supportati, altri offrono delle librerie in abbonamento. Se ami le sessioni brevi, i giochi single player o i tattici rendono benissimo. Nulla ti vieta di prenderti una pausa breve giocando alle slot o a poker, magari mentre configuri l’aspetto del tuo personaggio su Hogwarts Legacy o mentre attendi i tempi di caricamento. Si può giocare qualsiasi cosa? Sì, ma per i giochi molto prestanti come gli eSport competitivi dove hai bisogno di prestazioni eccellenti è ancora il caso di puntare su hardware di livello. Per tutto il resto, il cloud gaming può ampiamente soddisfare le esigenze di tutti i giocatori.



