CASORIA. SUIT 25: A Casoria si Disegna il Futuro dell’Edilizia
Due giorni di convegni, formazione e innovazione per un settore più sicuro, sostenibile e legale
Casoria si prepara a diventare il cuore pulsante dell’edilizia del futuro. Il 19 e 20 settembre 2025, negli spazi di Cerbone S.p.A., prende vita SUIT 25, l’evento che unisce fiera, seminario e workshop in un grande appuntamento dedicato a innovazione, competenze e nuove relazioni per la filiera delle costruzioni.
In un’area espositiva di oltre 45.000 metri quadri si alterneranno convegni, corsi con crediti formativi, dimostrazioni tecniche e momenti di networking. Al centro dei lavori ci saranno temi cruciali per il settore: sicurezza in cantiere, sostenibilità, rispetto della legalità e aggiornamento normativo, con approfondimenti su serramenti e oscuranti, resistenza al fuoco, facciate continue e ventilate, normative UNI, CAM e BIM.
Il clou della manifestazione sarà il convegno plenario “Costruire insieme il Futuro”, in programma il 19 settembre dalle 17.30 alle 19.30. All’incontro interverranno il presidente della Commissione parlamentare per le Questioni Regionali Francesco Silvestro, il magistrato Catello Maresca, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli Lorenzo Capobianco, l’assessora regionale alla Formazione Professionale Armida Filippelli, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata, il consigliere dell’Ordine Architetti Antonio Cerbone e il sindaco di Casoria Raffaele Bene. A moderare sarà la formatrice Matilde Cesaro. Per i professionisti partecipanti sono previsti due crediti formativi.
SUIT 25 non sarà solo un momento di confronto, ma anche di crescita concreta grazie allo sportello “ArtigianFuturo”, pensato per mappare le competenze, progettare percorsi di formazione su misura e favorire la nascita di nuove figure professionali.
L’iniziativa è patrocinata da Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Casoria e dagli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Geometri, con la collaborazione dell’Istituto Giordano. La partecipazione è gratuita