Bandiere Blu 2024, la Campania si conferma al terzo posto

0
349
Bandiere Blu 2024, la Campania si conferma al terzo posto

Anche quest’anno è stata stilata la classifica delle migliori spiagge d’Italia che hanno ottenuto l’ambita Bandiera Blu. Si tratta di un riconoscimento attribuito alle località balneari dove l’ambiente viene rispettato e si mantengono alti standard di qualità per le acque e per le infrastrutture circostanti. 

Anche quest’anno, ad aggiudicarsi il primato di Regione d’Italia con maggior numero di Bandiere Blu è stata la Liguria, con ben 34 località certificate.  Anche il secondo gradino del podio è rimasto invariato dall’ estate 2023, con la Puglia che quest’anno sale a 24 spiagge con Bandiera Blu.

La Campania è terza.

la Campania fa di nuovo il pienone grazie a Napoli e la Cilento, con la new entry del litorale casertano di Cellole, nel Casertano. Soddisfazione per i sindaci delle località coinvolte: spicca però l’assenza di tutte le isole del Golfo con l’esclusione del comune di Anacapri. Salgono dunque a 20 le spiagge della Campania che sono Bandiera Blu.

Nonostante gli anni che passano, il Cilento continua ad essere la zona campana con il maggior numero di spiagge riconosciute con la certificazione della Bandiera Blu. Al momento si contano 10 località che vantano questo vessillo: Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice (Agnone), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli), Casal Velino, Ascea, Centola (Palinuro), Piscotta. A completare la zona del salernitano riconosciuta da tutti come una delle più ricche di spiagge e soggette al turismo, abbiamo, invece, Camerota (Marina di Camerota), Ispani (Capitello) e Vibonati.

Le escluse.

Al momento, le località che conservano da diverso tempo la Bandiera Blu sono Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense che continuano ad essere tra le zone più amate e visitate. La vera sorpresa delle Bandiere Blu del 2024 è la quasi totale assenza della Costiera Amalfitana. L’unica località ad aver ottenuto il riconoscimento è Positano. Restano fuori dalla classifica  Amalfi, Cetara, Furore, Maiori, Minori, Ravello e Vietri sul Mare.

Fonte immagine: rete internet.