“PER LA SOLIDARIETÁ CI VUOLE CUORE”

    0
    386

    Il Gruppo Partenopeo Rotary ha sviluppato un progetto che punta a promuovere l”educazione alla salute e la cittadinanza attiva e consapevole.

    Interessanti, efficaci, essenziali sono stati gli interventi realizzati nel corso del mese di novembre 2010 dal Rotary Club Napoli Ovest con i ragazzi dela II F e II i del Liceo Scientifico"Mercalli e presso altre Scuole Medie Superiori napoletane, tra cui l’ITC "Pagano" e l’ IPIA "Bernini", nell’ambito del progetto "Salva-gente per il Cuore", rivolto ai giovani adolescenti e che mira al raggiungimento degli obiettivi trasversali dell’educazione alla salute ed alla cittadinanza attiva e consapevole.

    Il progetto, promosso dal Gruppo Partenopeo Rotary, è stato ideato e coordinato dal cardiologo Nello Ascione del Rotary Napoli Castel dell’Ovo, che lo ha presentato presso la scuola media Tito Livio di Napoli. In tale occasione il dott. Ascione ha sottolineato che lo scopo principale del progetto “Salva-gente” è quello di infondere nei ragazzi, protagonisti o spettatori di una emergenza sanitaria, la capacità di prestare soccorso per aiutare la vittima dell’infortunio.

    In modo semplice e chiaro e con un lessico accessibile all’uditorio, il dott. Carlo Grifasi e la dott.ssa Nicoletta De Rosa, in rappresentanza del Rotary Napoli Ovest, hanno relazionato sui principi fondamentali del “primo soccorso” e si sono soffermati sugli aspetti dell’ arresto cardio-respiratorio: nel corso della lezione, che ha visto alternarsi momenti di frontalità con attività laboratoriali e di coinvolgimento attivo, è stato illustrato come si effettua una chiamata al 118, come si praticano le manovre di rianimazione cardio-polmonare e come si usa il defibrillatore semi-automatico.

    "Salva-gente per il Cuore" è un progetto educativo il cui scopo fondamentale è quello di far sì che i giovani, conoscendo i principi di Primo Soccorso, possano metterle in pratica, anche semplicemente chiamando il 118 e dimostrando spirito di solidarietà nei confronti degli altri.
    I ragazzi hanno partecipato con interesse alle attività proposte ed hanno rivolto agli esperti esterni quesiti pertinenti e che hanno reso l’incontro maggiormente stimolante e produttivo, grazie anche al clima di disponibilità ed interazione che il dott. Grifasi e la dott.ssa De Rosa hanno saputo creare interagendo con gli studenti.

    Il tempo è volato molto in fretta, come sempre accade quando la modalità di intervento è interattiva e partecipata, ed i ragazzi sono rientrati nelle proprie aule arricchiti da una gradevole esperienza di solidarietà e di educazione alla salute.

    OSSERVATORIO ADOLESCENTI