Ercolano. Monica Sarnelli e la canzone napoletana in scena a Villa Campolieto

0
340

La cantante partenopea ha incantato un pubblico di tutte le età. Il festival delle Ville vesuviane continua questa sera, a villa Favorita, Antonello Venditti.

Sensuale, simpatica e un po’ «lazzarella», Monica Sarnelli, sabato sera, per due ore ha incantato il pubblico di Villa Campolieto con l’ultima tappa del tour estivo“Neapolitan Nu_Classic”, che rientra nell’ambito della venticinquesima edizione del festival delle Ville vesuviane. Si è trattato di un viaggio tra i suoni partenopei, un itinerario nella tradizione musicale nostrana, che riconcilia con le proprie radici.

«È un recital in omaggio alla grande melodia napoletana – ha spiegato la cantante – declinata in una emozionante sequenza che unisce grandi classici, come Lusingame o Guaglione, a partiture e testi contemporanei come ‘A canzuncella e Lazzari felici». Difficile restare seduti al proprio posto quando si ascolta un medley con brani come «Scapricciatiello», «Chella llà», «Comme facette mammeta», «A tazza ‘e cafè», se poi a interpretarli è la Sarnelli, allora è davvero impossibile, tanto da rendere necessario un bis a fine serata. Allo stesso modo è impensabile non emozionarsi con “Chesta sera” di Nino D’Angelo e con « Notte Lenta», presentato in anteprima nell’incantevole scenario dell’esedra settecentesca. L’inedito, scritto da Franco del Prete, dà il titolo al nuovo disco in uscita nel prossimo autunno.

Questa sera, invece, nuovo appuntamento con il festival delle ville vesuviane: a salire sul palco di villa Favorita sarà Antonello Venditti. Nel corso dell’esibizione del suo tour 2012 (partito l’8 marzo a Roma e in programma fino ad ottobre), il cantautore romano proporrà dal vivo i maggiori successi dei suoi 40 anni di carriera e i brani dell’ultimo album “Unica” (uscito il 29 novembre 2011), accompagnato da Derek J. Wilson (batteria), Alessandro Canini (percussioni, batteria e chitarra), Fabio Pignatelli (basso), Alessandro Centofanti (piano e organo), Danilo Cherni (tastiere), Benedetto “Toti” Panzanelli (chitarra), Maurizio Perfetto (chitarra), Amedeo Bianchi (sax), Sandy Chambers e Julia St. Louis (cori).

Biglietti: 18 euro (settore B), 23 euro (settore A) + diritti di prevendita
Infoline: Fondazione Ente Villa Vesuviane – tel. 081.7322134
www.villevesuviane.net
(Fonte foto: Ufficio stampa del festival)

ARTICOLO CORRELATO