Cent’anni e non sentirli: Livardi in festa per nonna Fiorinda

0
288

Una messa per ringraziare il Signore per il “dono della lunga vita”, una festa con musica e buon cibo che coinvolgerà tutto il paese. Ma soprattutto una pagina facebook per condividere anche via web, la gioia per i cent’anni di nonna Fiorinda Riccio.

"Una storia lunga una vita. Una vita lunga 100 storie, quelle dei volti, dei sogni, delle emozioni del 900". Torta, candeline, ma soprattutto una pagina facebook per festeggiare nonna Fiorinda Riccio, che domani compirà un secolo di vita.

L’idea, alquanto inusuale, nasce dalla voglia dei nipoti della nonnina originaria di Livardi, paesino alle porte di San Paolo Belsito, di ripercorrere cent’anni di vita attraverso gli eventi salienti del ‘900. A partire dalla data di nascita, il 27 febbraio del 1914, anno della Prima Guerra Mondiale, che segnerà per sempre la storia degli italiani. Fino ad arrivare agli anni ’50. Nonna Fiorinda diventa mamma, mentre l’Italia si appresta a vivere le innovazioni del dopoguerra. E si continua così, con foto, video, testimonianze e citazioni storiche, che conferiscono al countdown per il centenario di Fiorinda , pathos ed originalità.

Abbiamo incontrato Francesca Nappi, nipote di Fiorinda Riccio, e le abbiamo chiesto di raccontarci come sia nata l’idea di creare una pagina facebook che celebrasse i cent’anni di sua nonna: "L’idea di creare una pagina facebook nasce dal desiderio di condividere anche attraverso un social network questa ricorrenza. La pagina ripercorre tutto il 900, con le scoperte, gli avvenimenti importanti della storia, della musica e del costume del nostro Paese, ma anche del resto del mondo, creando un parallelo con la vita di mia nonna che l’ha vissuto tutto. Mi piaceva questo confronto, anche perché la pagina viene fuori come un vero e proprio racconto".

Quindi raccontare la vita di tua nonna attraverso i grandi avvenimenti del 900?
"Sì, metterli in parallelo . Infondo mia nonna è nata nel 1914, anno della prima guerra mondiale ed ha vissuto, anche se non in prima persona, tutti gli eventi più significativi della nostra storia. Poi pensa anche al progresso … lei ha usato la penna e adesso fa le video chiamate con me che vivo a Milano su Skype. Il 900 è stato il secolo più ricco di innovazioni, quello che ha cambiato profondamente l’Italia e gli italiani, quindi un simile confronto mi sembrava interessante".

Per la festa invece, come vi siete organizzati?
"La festa sarà molto semplice, ci sarà una messa di ringraziamento nella Chiesa di Livardi domani alle 17.30, proprio perché mia nonna è molto religiosa e per lei la cosa più importante è ringraziare il Signore per il dono della sua lunga vita. Dopo la celebrazione eucaristica, abbiamo organizzato una festa a casa che in realtà è stata pensata quasi come una festa di paese. Si farà all’aperto e hanno collaborato tutti gli abitanti di Livardi, montando anche i gazebo nella stradina dove abita mia nonna. Ci sarà musica e si accoglieranno tutti quelli che vogliono partecipare e condividere una simile gioia con la nostra famiglia. Infondo mia nonna è conosciuta da tutti ed è come se fosse la nonna di tutti. Ci piaceva quindi l’idea che il paese fosse in festa".

Se invece dovessi descrivere tua nonna? Quale aggettivi sceglieresti?
"E’ una persona molto viva, attenta a tutto ciò succede in famiglia. Basti pensare che io sono a Milano per lavoro e lei vuole sapere cosa faccio, di cosa mi occupo. All’università era la stessa cosa, mi chiedeva degli esami, delle materie che studiavo. Inoltre è molto religiosa, le piace ascoltare il telegiornale, è una persona che nonostante l’età detta legge in casa. Insomma è battagliera e testarda. Direi anche che è un po’ vanitosa, le piace curarsi le mani, andare dal parrucchiere, mettere creme, profumi. Ci tiene molto all’estetica. Di sicuro c’è un po’ di formalità in questo , ma ci tiene a come appare agli altri".

E secondo te, qual è il suo elisir di lunga vita?
"Mia nonna è molto attenta a mangiare bene, a curarsi. Ma al di la di tutto, credo che il suo segreto sia la forza di volontà, l’amore per sé stessa. Lei si vuole bene, vuole vivere e vivere bene".
(Fonte foto: Rete Internet)