Recentemente alcuni cittadini di Pomigliano d’Arco hanno espresso disappunto riguardo alle buche stradali presenti in determinate zone della città, che causano fastidi soprattutto a chi si trova a bordo di un veicolo.
Nelle aree periferiche, infatti, si riscontrano talvolta buche e dislivelli dell’asfalto, spesso legati a lavori eseguiti di recente. La città di Pomigliano d’Arco, ad esempio, è stata dotata del servizio di fibra che, per essere installato, ha richiesto la temporanea rottura del manto stradale, come accaduto recentemente in Via Principe di Piemonte.
Negli ultimi anni, grazie alle segnalazioni dei cittadini, la manutenzione stradale è stata gestita in maniera abbastanza efficiente. Un ruolo importante è svolto dal coordinamento tra la polizia municipale e l’ufficio manutenzione — istituito da pochi mesi tramite appalto — che consente di intervenire con rapidità.
Un ulteriore elemento da considerare è l’imprevedibilità di alcuni eventi atmosferici, come le cosiddette “bombe d’acqua”, che rendono fragile il fondo stradale e mettono sotto pressione la rete fognaria, già datata.
Va comunque ricordato che negli ultimi anni sono stati rifatti interamente diversi tratti di manto stradale, come in Via Roma, Via San Giusto e Via dei Romani, anche in vista di eventi come il Giro d’Italia. L’asfalto del centro cittadino, infatti, può oggi definirsi quasi completamente nuovo e liscio, frutto della programmazione dell’amministrazione comunale. Restano tuttavia alcune aree che necessitano di interventi, ma l’ufficio tecnico ha dichiarato di essere già al lavoro per migliorarne le condizioni, si sta infatti concorrendo per un finanziamento di 5 milioni di euro destinati alle strade periferiche. È inoltre in corso un progetto più ampio di manutenzione in collaborazione con il Comune di Sant’Anastasia.
Sicuramente permangono alcune imperfezioni, ma grazie alle segnalazioni dei cittadini è possibile collaborare per rendere la città sempre migliore.