La struttura sanitaria presenta il documento comportamentale.
E’ stato presentato dai vertici della Casa di Cura Trusso, grazie alla stretta collaborazione dell’Organismo di Vigilanza e Controllo competente, il Codice etico della Clinica di Ottaviano (Napoli).
Il documento, che rientra tra le iniziative miranti a proseguire il processo virtuoso di continua crescita che la struttura ha avviato, definisce gli impegni e le responsabilità etiche e comportamentali che la Casa di Cura Trusso assume ed attua nell’esercizio della propria attività. Il Codice è stato fortemente voluto dalla società di gestione della Trusso, condividendo con l’intera organizzazione aziendale quei principi e quei valori che sono direttamente collegati al modello di organizzazione e gestione introdotto dal D.Lgs 231/2001, lo stesso strumento che ha dato vita all’Organismo di Vigilanza. Una riorganizzazione, quella della Casa di Cura Trusso, che tiene ben presenti i più importanti principi di comportamento, a partire da quelli generali collegati ai valori di legalità e moralità, come eguaglianza, trasparenza, continuità, riservatezza, rispetto delle professionalità, partecipazione e qualità dell’assistenza.
Ma anche valori specificatamente inerenti il lavoro, i rapporti con le risorse umane ed i rapporti esterni.
Le norme vincolano il comportamento di chiunque si relazioni, a qualunque titolo, con la casa di Cura Trusso al fine di condividere quei principi che dovrebbero rientrare nei doveri di ciascuno riconoscendo, allo stesso tempo, i diritti di tutti.
E’ quindi un documento che rappresenta l’impegno dei vertici aziendali nella gestione seria e concreta della clinica di Ottaviano, che ha sempre svolto sul territorio un importante ruolo nel campo dell’assistenza sanitaria, perseguendo l’obiettivo cardine della salvaguardia della salute, bene inalienabile della persona.
Il Codice è stato approvato nei giorni scorsi e presentato ieri, mercoledì 6 maggio 2015, dai vertici aziendali e dall’Organismo di Vigilanza nella sede della Casa di Cura Trusso. “Un modello di condotta professionale che vuole rappresentare, tra le altre cose, le aspettative verso noi stessi e verso i professionisti che lavorano nella clinica – affermano dall’amministrazione della clinica – Con questo codice ci impegniamo e impegniamo i nostri collaboratori ad un impegno etico verso tutte le attività aziendali; la gestione oculata di un Centro che tutela la salute e la dignità dei degenti passa anche dai valori con cui vengono affrontate le sfide quotidiane di tutti coloro che sono parte attiva di tale attività. Trusso, tramite l’Organismo di Vigilanza, si farà garante del rispetto dei principi nonché dei diritti specificati nel Codice, perseguendo sempre l’obiettivo finale che è quello di fornire assistenza sanitaria di qualità al cittadino”.



