Gli appuntamenti sono stati organizzati dal Gruppo Ecologista Europa Napoli di Green Italia Campania.
In questo progetto è il 6 il numero perfetto. Già perché a partire da domenica 6 marzo ci saranno 6 appuntamenti gratuiti lungo 6 itinerari della Città. Visite guidate con 6 esperti di ecosostenibilità che tratteranno 6 temi. No, non è uno scioglilingua, è un’iniziativa concreta di gente esperta e armata di buona volontà. Gente che vuole trasmettere agli altri la propria conoscenza profonda della storia dei luoghi di Napoli. Ed è gratis. Si tratta di un progetto con un calendario ricco di ambiente e green economy: qualità della vita e paesaggio, beni culturali e beni ambientali. Ma anche turismo sostenibile, storia, cultura, bellezza della città. Si partirà il 6 marzo, alle 11: il sistema della collina di San Martino con lo sguardo sulla baia della metropoli. Conduce Guido Liotti, esperto di pianificazione partecipata. L’appuntamento è in piazzale San Martino. 13 marzo, ore 11: lungomare pedonale, il ritorno al futuro: dalla stazione Toledo a via Partenope. Conduce Enzo Russo, mobility manager. Appuntamento alla stazione della metropolitana Toledo. 19 marzo, ore 10,30: da piazza Vanvitelli a piazza Medaglie d’Oro. Conduce Rocco Lafratta, geologo ambientale. Appuntamento in piazza Vanvitelli, nei pressi del chioschetto. 3 aprile, ore 11,00: l’area metropolitana e il lato ardente di Napoli Ovest. Conduce Francesco Escalona, architetto territorialista. Appuntamento all’ingresso del parco Virgiliano.10 aprile, ore 11: buon turismo per una buona qualità della vita: Il triangolo della cultura nel quartiere San Carlo all’Arena. Da via Foria al Moiariello di Capodimonte. Conduce Carmine Maturo , esperto in turismo sostenibile e responsabile. 17 aprile, ore 11: Il Verde Urbano ed il rischio idrogeologico, da piazza Amedeo alla Riviera di Chiaia. Conduce Rocco Lafratta, geologo ambientale. Appuntamento all’ingresso della metropolitana di piazza Amedeo.
(Fonte foto: rete internet)